Lo yoga sulla sedia rappresenta una variante dolce e accessibile dello yoga tradizionale, una variazione perfetta per persone anziane, con mobilità ridotta o che preferiscono un approccio graduale alla disciplina.

Lo yoga sulla sedia offre un’infinità di benefici per il corpo e la mente:

  • Migliora la flessibilità e la forza muscolare: Le posizioni eseguite sulla sedia, seppur adattate, aiutano a tonificare i muscoli e ad aumentare la flessibilità del corpo.
  • Promuove una postura corretta: L’attenzione alla postura durante la pratica aiuta a correggere eventuali squilibri e a migliorare la postura generale.
  • Aumenta la mobilità articolare: Lo yoga sulla sedia favorisce la fluidità dei movimenti e riduce la rigidità articolare.
  • Favorisce la concentrazione e il rilassamento mentale: Le tecniche di respirazione e la concentrazione sugli asana aiutano a calmare la mente e a ridurre lo stress e l’ansia.
  • Un’alternativa accessibile: Lo yoga sulla sedia è adatto a tutti, indipendentemente dall’età o dal livello di forma fisica. Non richiede un’attrezzatura specifica e può essere praticato ovunque, anche in ufficio o a casa.

Che tu sia una principiante o un esperta yogi, lo yoga sulla sedia può essere un’aggiunta preziosa alla tua routine di benessere.

Lo yoga sulla sedia

Che cos’è lo yoga sulla sedia

Lo yoga sulla sedia si configura come una variante dolce e inclusiva dello yoga classico, adattando le posizioni tradizionali per renderle accessibili a chiunque, indipendentemente dalla mobilità o dalle capacità fisiche.

Perchè è diventato così speciale al punto che se ne parla sempre di più? Riprendendo e ampliando i punti del paragrafo precedente:

Flessibilità

Le posizioni eseguite da seduti coinvolgono delicatamente articolazioni e muscoli, favorendo una maggiore mobilità e un piacevole allungamento dei tessuti molli. A lungo termine, una maggiore flessibilità si traduce in una riduzione del rischio di infortuni e in una migliore qualità di vita, permettendo di svolgere le attività quotidiane con maggiore scioltezza.

Forza muscolare

Lo yoga sulla sedia non si limita alla flessibilità. Durante le sessioni, infatti, si eseguono esercizi che coinvolgono diversi gruppi muscolari, come braccia, gambe e addome. La sedia fornisce un supporto sicuro e controllato, permettendo di eseguire i movimenti senza sovraccaricare le articolazioni. Il risultato è un aumento della forza muscolare che si traduce in una postura più corretta, quindi una riduzione del rischio di cadute; questo lo rende un ottima attività per le persone anziane, anche se non hanno mai praticato sport.

Postura

L’abitudine di stare seduti per molte ore al giorno può causare problemi posturali come la schiena curva o le spalle cadenti. Lo yoga sulla sedia interviene proprio su questo fronte, rafforzando i muscoli del tronco e correggendo la postura. Il risultato è una posizione più eretta e allineata che non solo dona una silhouette più slanciata, ma riduce anche i dolori muscolari e migliora la respirazione.

I benefici dello yoga sulla sedia

I benefici dello yoga sulla sedia per la mente

Oltre a donare benessere al corpo, lo yoga sulla sedia si rivela un prezioso alleato per la mente, offrendo una serie di benefici che spaziano dalla concentrazione al rilassamento profondo, fino alla pratica della consapevolezza e della meditazione.

Concentrazione

Al centro della pratica dello yoga sulla sedia c’è l’unione di movimento e respiro, su cui si focalizza l’attenzione. Questo permette di liberare la mente dalle preoccupazioni quotidiane, favorendo una concentrazione profonda e un benefico stato di calma interiore.

Rilassamento

Lo yoga sulla sedia, attraverso movimenti fluidi e una respirazione controllata, induce un piacevole e profondo rilassamento. Questo può essere particolarmente benefico per coloro che soffrono di ansia o tensione mentale, favorendo un miglioramento della qualità del sonno e una riduzione dei disturbi ad esso associati.

Consapevolezza e connessione con il sé

Lo yoga sulla sedia diventa un’occasione per coltivare la consapevolezza perchè invita a concentrarsi sul momento presente, sulle sensazioni del corpo e sul respiro. Si tratta di un allenamento per la mente, che impara a rimanere focalizzata e presente, favorendo una profonda connessione con se stessi.

Meditazione

Fare yoga sulla sedia favorisce la meditazione, creando uno spazio sicuro e silenzioso per conoscere se stessi. Entrare in uno stato meditativo mentre si eseguono gli esercizi aiuta a rilassarsi più intensamente e a sviluppare una maggiore pace interiore.

Esercizi di yoga sulla sedia

Esercizi di yoga sulla sedia

Lo yoga sulla sedia offre una varietà di esercizi chiamati asana, esattamente come nello yoga tradizionale. Questi esercizi coinvolgono diverse parti del corpo e possono essere modificati per adattarsi alle capacità individuali.

Alcuni esercizi di yoga sulla sedia sono molto semplici e le puoi provare anche ora per migliorare la flessibilità, per sgranchirti la schiena in una pausa sia in ufficio che a casa, e li puoi ripetere ogni volta che ne senti il bisogno.

Nella foto qui sotto vedi alcuni esercizi di esempio

Praticando gli asana adattati dello yoga sulla sedia, si possono esercitare diverse parti del corpo senza gravare sulle articolazioni. Questo permette di aumentare in modo sicuro e graduale la flessibilità e la forza muscolare.

Yoga sulla sedia per anziani

Lo yoga sulla sedia per anziani

L’equilibrio può peggiorare con l’avanzare dell’età o per problemi di salute. Lo yoga sulla sedia aiuta a migliorare questo aspetto, proponendo una serie di esercizi che stimolano il centro del corpo e i muscoli delle gambe, contribuendo a un equilibrio più stabile.

Le persone con mobilità ridotta sono più esposte al rischio di cadute, aumentando la consapevolezza del corpo e la forza muscolare, aiuta a prevenire questo rischio, garantendo maggiore sicurezza e autonomia nei movimenti.

Yoga sulla sedia per ansia e stress

Oltre ai benefici fisici, lo yoga sulla sedia offre anche numerosi vantaggi per la mente. La pratica aiuta a ridurre lo stress e l’ansia, favorisce la concentrazione e la memoria, e dona un senso di calma e benessere interiore.

Yoga sulla sedia: una pratica per chi lavora al PC o è sedentario

yoga sulla sedia per chi è sedentario

Lo yoga sulla sedia si rivela un prezioso alleato per contrastare i malesseri derivanti da una vita lavorativa sedentaria, tipica di molti impiegati e non solo. Trascorrere molte ore seduti può infatti causare problemi di postura, tensioni muscolari e rigidità alla zona lombare e al collo e spalle, con conseguenze negative sul benessere generale.

La posizione tipica di chi lavora parecchie ore al PC è con il busto in avanti, le spalle ricurve e alte e la testa in avanti; una posizione che oltre a creare tensioni e doloei alla schiena e al collo, potrebbe causare problemi di circolazione sanguigna.

Mantenere una postura eretta, con la schiena dritta, le spalle rilassate per tutto il giorno è impossibile, puoi provarci ma di solito ci si riesce solo per qualche minuto. Assurdo pensare che la posizione corretta è la più difficile da mantenere, ma è così. E qui viene in aiuto lo yoga che, appunto perché è fatto sulla sedia, puoi praticare durante le pause in ufficio, quando hai 5 minuti liberi e ogni volta che ne senti l’esigenza.

Praticare lo yoga sulla sedia durante una pausa lavorativa ti aiuta a ricaricare le energie e migliorare la concentrazione. I movimenti e la respirazione controllata favoriscono il flusso di energia nel corpo e mantengono la mente fresca e attenta, regalandoti una nuova energia per vivere il resto della giornata

In sintesi, lo yoga sulla sedia si dimostra un valido strumento per contrastare i tipici problemi derivanti da uno stile di vita sedentario, offrendo una serie di benefici che si estendono dal corpo alla mente.

Integrare lo yoga sulla sedia nella tua routine

Lo yoga sulla sedia è una pratica accessibile e versatile che puoi facilmente integrare nella tua routine quotidiana. Prova ad integrare gli esercizi nella tua routine in questo modo:

  • Scegli un orario fisso: Trova un momento della giornata che sia adatto a te, che sia al mattino per iniziare con energia, durante la pausa pranzo per ricaricare le batterie o alla sera per scaricare le tensioni della giornata. Scegli l’orario migliore per te e cerca di mantenerlo costante per creare una sana abitudine.
  • Trova il tuo spazio: Vero che puoi fare yoga ovunque ci sia una sedia, ma scegli un ambiente tranquillo e privo di distrazioni, che sia una stanza vuota o un angolo in casa o in ufficio. L’importante è sentirsi a proprio agio e immersi nella calma.
  • Inizia per gradi: Se è la prima volta che ti avvicini a questa pratica, comincia con pochi esercizi semplici. Man mano che praticherai potrai inserire esercizi nuovi e allungare il tempo di ogni seduta.
  • Ascolta il tuo corpo: Non forzare mai i movimenti e ascolta sempre i segnali del tuo corpo. Rispetta i tuoi limiti adattando la pratica alle tue esigenze.

Fai gli esercizi per almeno un mese, anche quando non ne hai voglia. Così creerai una routine e il tuo corpo ti chiederà di praticare, perché inizierà a sentirsi meglio.

Come imparare lo yoga sulla sedia

Per imparare lo yoga sulla sedia, ci sono molti modi. Il più semplice è trovare un corso, ma non in tutte le città c’è un insegnante che lo propone. Ma, ovviamente, il web può venirti in aiuto. Ci sono molti insegnanti di yoga che hanno pubblicato video su Youtube, ti basterà fare una ricerca per trovare le lezioni e gli insegnanti più adatti a te. Di solito sono anche molto disponibili per rispondere a domande e chiarire dubbi.

Seguire insegnanti online ti permetterà di praticare in autonomia, così come le guide che puoi trovare in libreria o, molto più facilmente, su Amazon.

Ne ho scelte tre che trovo interessanti:

yoga sulla sedia per dimagrire

Yoga sulla sedia per dimagrire una routine di 28 giorni

yoga sulla sedia per dimagrire in 4 settimane

Yoga sulla sedia di Isabella Bianchi, una guida per 4 settimane di pratica

yoga sulla sedia iyengar

Una sedia per lo yoga di Dr. Eyal Shifroni è una guida completa per chi ha già dimestichezza con lo yoga, in particolare con lo Iyengar

2 commenti

  1. avatar
    Serenella dice:

    Mi sono piaciuti molto gli articoli pubblicati. Grazie

    1. avatar

      grazie a te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *