La Vision Board è un potente strumento per fare centro e realizzare desideri. Come si crea una vison board efficace?
Hai un desiderio, un obiettivo o un progetto a cui tieni davvero? Allora forse è il momento giusto per creare la tua Vision Board, uno strumento tanto semplice quanto potente per visualizzare e concretizzare quello che vuoi davvero.
Cos’è una Vision Board?
La Vision Board (o “tavola delle visioni”) non è solo un collage carino da appendere alla parete. È un vero e proprio strumento di visualizzazione che ti aiuta a:
- chiarire cosa vuoi;
- focalizzarti su un obiettivo;
- allineare pensieri, emozioni e azioni verso quel traguardo.
È diventata popolare grazie al libro The Secret di Rhonda Byrne, ma il principio su cui si basa è ben più profondo: visualizzare in modo chiaro e costante ciò che desideri attiva il tuo inconscio e ti porta a comportarti di conseguenza, anche senza accorgertene.
Nell’articolo Perchè i buoni propositi non funzionano ti ho raccontato come mutare i desideri in progetti; grazie alla Vision Board i progetti personali, lavorativi e relazionali hanno ancora più probabilità di realizzarsi. Perchè accade questo? Perchè la vision board è, appunto, la visione ideale di te stessa e questa visione l’avrai tutti i giorni sotto agli occhi sotto forma di immagine.
Inserendo nella tua vision board foto che rappresentano l’obiettivo che vuoi raggiungere, avrai quindi maggiori possibilità di successo perchè imprimerai nel tuo inconscio le immagini che più rappresentano la tua vita ideale, il tuo lavoro ideale o la tua relazione perfetta.

Come comunicare con l’inconscio per raggiungere i tuoi obiettivi
Puoi avere i migliori propositi del mondo, ma se a livello inconscio sei convinta di non meritare ciò che desideri, finirai per sabotarti. L’inconscio è come un bastone tra i raggi della bicicletta: rallenta o blocca ogni tentativo, anche se a livello razionale pensi di volere davvero qualcosa.
Il motivo è semplice: l’inconscio esegue in automatico tutto ciò in cui credi profondamente, senza distinguere il vero dal falso. Non analizza, non ragiona, prende per buono tutto quello che riceve dalla mente conscia. Se dentro di te c’è la convinzione di non essere all’altezza, anche l’obiettivo più bello ti sfuggirà quando sarai a un passo dal realizzarlo.
Ecco perché il lavoro sulle credenze è fondamentale. Per cambiare quelle negative – come “non lo merito” o “non sono capace” – serve costanza e un allenamento quotidiano, che non è semplice ma è possibile.
Una delle tecniche più efficaci per influenzare l’inconscio è la visualizzazione. E qui entra in gioco la Vision Board: guardandola ogni giorno, invii alla mente immagini cariche di emozioni legate ai tuoi obiettivi. Per l’inconscio, ciò che vedi e immagini con intensità è già reale. Si attiva così un meccanismo interno che orienta pensieri, atteggiamenti e azioni verso quella direzione.
Ma attenzione: perché funzioni davvero, ci deve essere coerenza tra ciò che pensi, ciò che senti e ciò che fai. L’inconscio capisce solo se parli la sua lingua – quella delle immagini, delle emozioni e delle convinzioni profonde.
Perché pensare positivo non basta: la legge di risonanza e il ruolo della Vision Board
Spesso si parla di legge di attrazione, ma il termine più corretto sarebbe legge di risonanza. L’idea di base è semplice: ciò che ci circonda è il riflesso delle nostre credenze interiori e delle vibrazioni che emettiamo. Funzioniamo come un diapason: attiriamo esperienze e situazioni che risuonano alla stessa frequenza delle nostre convinzioni più profonde.
E qui arriva il nodo: non basta pensare positivo. La risonanza non risponde ai pensieri superficiali, ma a ciò in cui crediamo davvero. Puoi ripeterti ogni giorno frasi motivazionali, ma se nel profondo pensi che il tuo sogno sia troppo grande, irraggiungibile o che tu non sia all’altezza… il risultato sarà coerente con quella convinzione.
Il primo passo è quindi diventare consapevoli delle credenze limitanti che ci auto-sabotano: non sono abbastanza, non lo merito, è troppo difficile… Solo riconoscendole possiamo iniziare a cambiarle. Questo è un lavoro quotidiano, che richiede pazienza, costanza e strumenti giusti, come la Vision Board che ti aiuta a:
- mantenere il focus sull’obiettivo (senza ossessionarti);
- innalzare la tua frequenza emotiva;
- nutrire credenze potenzianti attraverso immagini e sensazioni positive.
Quando hai ben chiaro dove vuoi arrivare – e lo visualizzi ogni giorno – le tue vibrazioni cambiano, e di conseguenza anche ciò che attiri. Non si tratta di magia, ma di coerenza tra pensieri, emozioni e azioni.

Occhio alle convinzioni nascoste: cambiare dentro per trasformare fuori
Puoi avere obiettivi chiari e una grande motivazione, ma se a un livello profondo porti con te convinzioni limitanti – come “non lo merito” o “non ne sono capace” – rischi di boicottare tutto senza nemmeno accorgertene. Il vero cambiamento inizia dalla consapevolezza di questi automatismi interiori.
Tecniche come la visualizzazione aiutano a focalizzare l’attenzione su immagini e scenari che parlano direttamente al tuo mondo interiore, oltrepassando il filtro della mente razionale. Ma perché siano davvero efficaci, serve creare un terreno mentale calmo e ricettivo.
La meditazione è uno degli strumenti più potenti in questo processo. Aiuta a rallentare, osservare i pensieri ricorrenti e trasformare lo stato emotivo da cui agiamo. Se vuoi iniziare o approfondire, qui trovi tutti gli articoli dedicati alla meditazione .
Anche il movimento consapevole può fare la differenza. Un esempio? I Cinque Tibetani, una sequenza semplice di esercizi che stimola energia, equilibrio e presenza. Sono ideali per iniziare la giornata con il giusto focus e un buon livello di vitalità. Ti spiego tutto qui: I Cinque Tibetani – gli esercizi del benessere.

Quali obiettivi inserire nella Vision Board (e quali evitare)
La Vision Board si può creare in qualsiasi momento dell’anno, non serve aspettare gennaio o un’occasione speciale. Allo stesso modo, anche gli obiettivi che scegli di inserire non devono necessariamente avere una scadenza rigida: imporre dei limiti temporali troppo stretti può trasformare la motivazione in ansia da prestazione. E questo non aiuta, anzi.
Fai attenzione soprattutto agli obiettivi legati all’aspetto fisico o a traguardi molto ambiziosi in tempi brevi. Un esempio classico? Il fatidico: “Voglio entrare nel bikini taglia 42 entro due mesi”, magari partendo da una 46/48. Questo tipo di obiettivo è spesso fonte di frustrazione e porta facilmente a mollare tutto alla prima difficoltà. Meglio spostare il focus su un cambiamento più profondo e sostenibile, come:
“Voglio imparare a nutrirmi in modo sano e costante”.
Un approccio di questo tipo favorisce risultati più duraturi, migliora l’autostima e ti aiuta a costruire nuove abitudini che restano nel tempo.
Ricorda: sostituire abitudini negative con abitudini positive è un obiettivo valido per ogni area della vita – alimentazione, benessere, lavoro, relazioni, crescita personale.
Un altro punto chiave è distinguere tra obiettivi autentici e obiettivi dell’ego. Questi ultimi sono quei traguardi che, in realtà, servono solo a dimostrare qualcosa a te stessa o agli altri. Spesso non portano nulla di buono, nemmeno quando vengono raggiunti, perché non nascono da un vero bisogno interiore.
Come capire se un desiderio è guidato dall’ego? Fatti queste domande:
- Perché voglio davvero questa cosa?
- Cosa provo quando immagino di averla già raggiunta?
Le risposte sincere ti aiuteranno a selezionare obiettivi più in linea con chi sei oggi e con la persona che vuoi diventare.
Segui le emozioni giuste
Per raggiungere davvero i tuoi obiettivi, è fondamentale sentire una sensazione di gratitudine e felicità profonda, immaginando il traguardo già raggiunto. Prendi la tua lista di obiettivi e verifica quali ti suscitano emozioni genuine, prive di ego. Sii obiettiva: questo ti aiuterà a capire meglio quali sono i progetti giusti per te, quelli che ti portano felicità e appagamento, e a distinguere quelli voluti solo dall’ego, che non portano nulla di significativo.
Focalizzati su ciò che ti rende davvero felice, senza dipendere dagli altri o da ciò che gli altri pensano. Le relazioni, in particolare, non devono essere il centro del tuo percorso. Pensa alla tua crescita personale, alla soddisfazione di ciò che sei e che puoi realizzare con la tua forza e volontà. Il resto, compresa la relazione giusta, arriverà naturalmente.
L’emozione è la tua bussola: se guardando la tua Vision Board provi gioia, gratitudine e motivazione, sei sulla strada giusta. Se invece avverti ansia, frustrazione o senti il bisogno di conferme esterne, forse stai inseguendo qualcosa che non ti appartiene veramente. Sii onesta con te stessa e scegli solo ciò che ti fa sentire bene e in pace, evitando ciò che ti mette sotto pressione.

Come creare la tua Vision Board
Hai due opzioni: analogica o digitale. L’analogica forse è la più divertente perchè ci fa tornare bambine, ricorda molto Art Attack, e servono alcune cose:
- un cartoncino, una lavagna di sughero o magnetica;
- forbici, colla o puntine;
- vecchie riviste, foto, scritte, frasi ispirazionali.

Scegli immagini e parole che ti emozionano e rappresentano al meglio i tuoi desideri già realizzati. L’idea non è dire “vorrei quella cosa”, ma “questa è la mia realtà”.
Lavagne di sughero e magnetiche sono ideali se vuoi aggiornarla spesso. Puoi trovarle ovunque: online, nei negozi cinesi, o nei classici tutto a 1 euro.
Vision Board su Canva (digitale)

Per la Vision Board digitale raccogliere il materiale è più semplice: nel web trovi tutte le foto e tutte le frasi che vuoi. Una volta che le hai scelte puoi andare su Canva o Vista Create per comporre la tua vision board digitale come più ti piace. All’interno di queste e di altre app simili, puoi trovare addirittura tantissimi modelli già pronti disponibili. Dovrai solo sostituire le foto del modello con quelle che hai scelto tu.
Dove mettere la Vision Board
E’ importante vedere la Vision Board spesso, ma non devi metterla in un posto dove l’hai costantemente sotto agli occhi. Sembra un controsenso, ma le cose che hai sotto agli occhi continuamente, dopo poco diventano invisibili. Quindi in qualche punto ben visibile sì, ma in un luogo dove puoi vederla una o due volte al giorno, dipende dalle tue abitudini. Ad esempio puoi metterla in camera da letto, così puoi vederla alla mattina appena ti svegli e alla sera prima di spegnere la luce.
Quella digitale la puoi utilizzare come immagine desktop così la puoi vedere ogni volta che accendi il pc, o come sfondo nello smartphone. Oppure la puoi stampare nel formato che ti è più comodo (cartolina, segnalibro, nelle misure per creare la tua cover per smartphone personalizzata…)
La Vision Board: un alleato concreto
La Vision Board non è solo un collage, è uno strumento potente per fare chiarezza, restare focalizzata sui tuoi obiettivi e attirare esperienze in linea con ciò che desideri davvero. Funziona quando è coerente con i tuoi valori e le tue emozioni, e diventa ancora più efficace se la guardi ogni giorno: ti aiuta a mantenere la direzione e a non perdere di vista ciò che vuoi raggiungere.
Quando ti concentri su ciò che desideri, entri nella vibrazione giusta per realizzarlo. Questo vale sia per il positivo che per il negativo: per evitare di cadere in loop mentali che generano insoddisfazione, la Vision Board può diventare un alleato concreto. È la rappresentazione visiva del mondo che vuoi creare attorno a te, e averlo sotto gli occhi ogni giorno ti aiuta a scegliere con più consapevolezza il percorso migliore per arrivarci.