Stanchezza fisica e mentale nel cambio di stagione
Ispirazioni quotidiane

Stanchezza fisica e mentale

Cosa succede al nostro organismo nei cambi di stagione e perchè sentiamo una stanchezza fisica e mentale soprattutto nel passaggio dall’inverno alla primavera?

Questo stato psicofisico, che viene avvertito con più frequenza dalle persone più sensibili, ha un nome specifico: SAD, ovvero disturbo affettivo stagionale.

Cosa succede durante il cambio di stagione dall’inverno all’estate

Il cambio di stagione influenza moltissimo il funzionamento dell’organismo. Le giornate più lunghe, nuove abitudini, la temperatura che diventa più alta in modo brusco – avrai notato anche tu che non ci sono più le mezze stagioni non è più un detto ma un fatto – incidono sui ritmi circadiani. Di conseguenza, l’umore e lo stato psicofisico vengono influenzati da questi cambiamenti causando stanchezza sia mentale che fisica. Proprio quando la stagione va verso il bello, siamo fiacchi e ci costa fatica pure pensare.

Durante i cambi di stagione si può subire una variazione ormonale a causa della maggiore esposizione alla luce e all’alzamento della temperatura. Il passaggio dall’inverno alla primavera modifica i livelli di secrezione della melatonina (l’ormone che regola il sonno/veglia) e abbassa la funzione tiroidea. Più luce potrebbe anche significare meno sonno che, di conseguenza, potrebbe alzare i livelli dell’ormone dello stress: il cortisolo.

Quali sono i sintomi del disturbo affettivo stagionale (SAD)

Effetti del cambio di stagione dall’estate all’inverno

Difficoltà a svegliarsi, irritabilità, capacità di concentrazione ridotte, stanchezza durante tutto l’arco della giornata, debolezza muscolare si possono avvertire anche in autunno.

Le ore di buio aumentano e questo provoca una produzione maggiore di melatonina. Per lo stesso motivo la serotonina, l’ormone del benessere, viene prodotta di meno e questi due effetti possono dare ansia e depressione.

Se non vogliamo parlare di depressione, che è una cosa seria, l’arrivo dell’autunno, che a livello psicologico coincide con gli impegni di studio e lavoro e la fine della spensieratezza estiva, causa una profonda malinconia e tristezza apparentemente immotivata.

Stanchezza fisica nel cambio di stagione

Quali sono i sintomi del disturbo affettivo stagionale (SAD)

Il cambio di stagione è sempre uno stress per il corpo e per la mente, dal 2020 si sono aggiunti altri motivi più che validi per sentirsi poco in forma, demotivati, tristi e stanchi. Affermare che il disturbo affettivo stagionale e che il cambio di stagione potrebbero causare depressione non è un esagerazione. I sintomi non vanno mai sottovalutati, soprattutto in questo periodo storico che non aiuta certo a sentirsi bene. Riassumiamo i più comuni:

  • spossatezza psicofisica
  • sonnolenza eccessiva durante la giornata
  • debolezza
  • difficoltà a svegliarsi e cominciare la giornata
  • deficit di attenzione
  • bisogno di cibo, soprattutto carboidrati, o al contrario, stomaco chiuso
  • difficoltà a prendere decisioni
  • disturbi del sonno
  • irritabilità e umore alterato
  • confusione mentale
  • disturbi digestivi e intestinali
  • depressione (tristezza, frustrazione, senso di inutilità ecc.)
  • mal di testa
  • sbalzi repentini di umore
Come affrontare al meglio il cambio di stagione

Come affrontare al meglio il cambio di stagione?

Per affrontare al meglio i cambi di stagione le cose da fare sono tre:

  • dieta equilibrata, preferisci alimenti freschi e di stagione
  • attività fisica, non importa quale ma deve piacerti e non innescare lo spirito di competizione
  • stile di vita corretto

La stanchezza fisica può essere contrastata con pasti leggeri e alimenti ricchi di vitamine, nel caso puoi assumere qualche integratore come l’euterococco (astenia e affaticamento psicofisico), il mirtillo nero (antiossidante), pappa reale (stress, affaticamento, debilitazione, regola l’appetito), vitamina B.

L’attività fisica è importante sempre, migliora l’umore, cambia la chimica del cervello, stimola il metabolismo. Puoi scegliere di camminare, fare yoga o pilates oppure, se vuoi qualcosa di più attivo, puoi scaricare le mie schede fitness in pdf. Visita la categoria wellness del blog per trovare l’attività fisica a te più congeniale.

Per stile di vita corretto principalmente si intende dormire 8 ore, se riesci, in ogni caso non andare a letto troppo tardi. L’orario perfetto per andare a dormire è tra le 22:00 e le 23:00, in ogni caso cerca di non andare oltre la mezzanotte.

La qualità del sonno cambia in meglio se si evita di usare PC e smartphone prima di dormire, la luce blu inibisce la secrezione della melatonina causando l’insonnia, mal di testa e, se vogliamo pensare anche alla bellezza, borse sotto gli occhi e occhiaie.

Fai meditazione regolarmente, non è difficile come si pensa, leggi l’articolo “Meditazione tecniche e benefici

Stanchezza fisica e mentale nel cambio di stagione

I sintomi elencati nel paragrafo precedente sono alcuni dei più comuni. Può capitare di passare qualche giornata in cui li senti più o meno tutti, ma se noti che i disagi dovuti al cambio di stagione sono veramente pesanti da affrontare sia per te che per chi ti circonda e durano più di qualche giorno, non sottovalutarli. Parla con uno psicologo, rivolgiti a qualcuno di cui ti fidi. Non vergognarti di chiedere un aiuto prima che diventi una crisi profonda.

Stefania Gatta

Mi chiamo Stefania e dal 2010 scrivo di benessere naturale, mindfulness e lifestyle consapevole. Negli anni ho approfondito pratiche come yoga, pilates e skincare naturale, unendo esperienza personale e ricerca costante.Se l’articolo ti è stato utile, trovi altri contenuti simili qui sul blog

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *