Avrai già sentito parlare del sonno di bellezza, lo chiamavano così le nostre nonne e non avevano torto. Senz’altro non avevano fatto indagini scientifiche, ma si erano rese conto che la qualità del sonno influisce molto sulla bellezza della pelle del viso.

I motivi che causano insonnia sono tanti e vanno affrontati in altra sede, ma c’è chi tira tardi per abitudine o perchè ci si fa prendere dai social, specializzati nel far perdere il senso del tempo, oppure da una serie TV.

Andare a dormire tardi influenza in negativo l’equilibrio ormonale perchè stimola una maggiore produzione di cortisolo, puntualizza il neurologo Fabio Cirignotta. Oltre a questo riposare poco non fa bene al cuore, può alzare la pressione e c’è rischio di malattie cardiocircolatorie.

Se le ore di sonno non sono adeguate, la pelle del viso ne risente e si noteranno

  • perdita di luminosità
  • rughe più evidenti
  • borse e occhiaie

Una bella donna è cento volte più attraente quando esce dal sonno che dopo una toeletta

ha detto Casanova, e lui di bellezza se ne intendeva!

Sonno di bellezza

Come evitare i sonniferi

L’insonnia, dicevamo, può avere cause diverse e diventare un problema quando influisce sulla qualità della vita: si ha difficoltà ad affrontare gli impegni quotidiani, l’attenzione è più bassa così come il rendimento sul lavoro, e qualsiasi cosa, anche la più banale, ci costa fatica.

Prima che l’insonnia diventi un problema serio, prova a cambiare le abitudini. Allontanati da smartphone, pc e TV almeno un ora prima di dormire, lasciali proprio fuori dalla stanza da letto per non cadere in tentazione. La luce blu oltre a far male agli occhi, e di conseguenza evidenziare occhiaie e creare borse, ha un effetto deleterio sul nostro ritmo circadiano. Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere l’articolo “insonnia e smartphone” nel sito medicitalia.it.

insonnia e smartphone

Prima di coricarti, scegli qualcosa di rilassante come un bagno caldo, un libro, musica che distenda i nervi o una tisana. Anche la meditazione o le respirazioni possono aiutare molto.

Nell’articolo “Come dormire meglio” potrai trovare diverse tecniche per addormentarti presto e non farti prendere dai pensieri.

Prova diverse soluzioni prima di arrenderti ai sonniferi perchè, oltre a dare dipendenza, spengono solo l’interruttore ma non risolvono il problema. La qualità del sonno non è buona, sei solo su off.

meditazione per dormire

Sonno di bellezza

Torniamo a noi, dicevamo che dormire può renderti più bella. Come mai?

Per sentirsi e vedersi meglio, è consigliato andare a dormire entro la mezzanotte e passare dalle 7 alle 9 ore di sonno indisturbato. In questo modo il corpo si rigenera, l’umore migliora, i tratti del viso sono più distesi e si è più energici per la maggior parte della giornata.

Apparire più giovani sta diventando sempre più importante, si spendono cifre incredibili per creme, sieri, trattamenti antiage dall’estetista e, ovviamente, la chirurgia estetica lavora come mai prima d’ora. Ma, chirurgia a parte, ha senso spendere cifre astronomiche per prodotti antiage se poi li andiamo ad applicare su una pelle non pronta ad accogliere i principi attivi?

Cosa accade alla pelle se non si dorme abbastanza?

L’insonnia, oltre a renderci nervosi e irritabili, è responsabile anche della pelle spenta, opaca e grigia. L’effetto immediato di una notte insonne sono borse e occhiaie, nel tempo, neanche troppo a dir la verità, si noteranno di più le rughe e segni di espressione. Quindi, ça va sans dire, se il sonno ci rende belle e più giovani, l’insonnia ci rende brutte e vecchie.

Perchè accade questo è presto detto: un buon sonno rende attivo il ricambio cellulare (turnover cellulare), un processo per cui le cellule superficiali ormai morte, lasciano il posto alle nuove. Come se già non fosse sufficiente, l’insonnia produce il cortisolo, l’ormone dello stress. Se passi una notte insonne poco male, è solo un episodio. Se l’insonnia, o le notti brave, persistono, il cortisolo è capace di distruggere il collagene esistente, quindi la pelle perderà molta più elasticità del normale.

La mancanza di sonno influenza anche i livelli di umidità causando secchezza e disidratazione alla pelle non solo del viso, anche del corpo. L’effetto di pelle spenta e opaca è dovuto proprio a questa disidratazione. La pelle reagirà producendo più sebo e, come effetto a catena, i pori si ostruiranno creando punti neri, acne, infiammazioni e pori dilatati.

Insomma, alla lunga dormire poco fa dei bei disastri alla pelle del viso.

Si possono acquistare anche le migliori creme del mondo e fare una buona skin care giornaliera, ma alla base di una pelle giovane e sana deve esserci un buon sonno rigenerante.

Trattamenti viso notturni

Trattamenti notturni

Il corpo durante il sonno si rigenera, allora perchè non approfittarne utilizzando trattamenti notturni? Mentre dormiamo il corpo mette in moto dei meccanismi biologici diversi rispetto al giorno, la pelle è molto più ricettiva, quindi è nelle condizioni perfette per assorbire tutti i benefici dei trattamenti notturni per il viso.

Durante il turnover cellulare si produce elastina, collagene e acido ialuronico, le stesse sostanze contenute nelle creme viso anti age. Inoltre, mentre dormiamo, produciamo anche l’ormone della crescita, quell’ormone che ci fa apparire più giovani e intorno alle 4 di mattina, la rigenerazione cellulare è al massimo.

Perchè non approfittarne per applicare delle maschere notturne?

Le maschere notturne sono studiate per agire durante il sonno, quando la pelle è molto più attiva e il flusso sanguigno è più intenso e migliora l’assorbimento dei principi attivi. Alcune di queste maschere hanno anche una profumazione rilassante che concilia il sonno.

Le maschere viso per la notte che mi sono piaciute molto sono:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *