Scopri come realizzare uno scrub al caffè e sali del Mar Morto, un’accoppiata vincente per una pelle liscia, tonica e luminosa.
Prendersi cura della propria pelle non significa necessariamente spendere fortune in costosi prodotti. Si possono fare ottimi prodotti con gli ingredienti naturali che trovi nella tua dispensa; hai già provato la ricetta per il fango anticellulite al caffè e cioccolato?
Gli scrub che troviamo in commercio spesso hanno prezzi elevati, ma non è detto che siano più efficaci di quelli che possiamo preparare facilmente a casa con ingredienti semplici e naturali. Per l’esfoliazione, ad esempio, un mix di sale o zucchero e un olio vegetale può essere altrettanto valido e molto più economico.
Oggi ti presento la ricetta per uno scrub corpo fai da te a base di caffè e sali del Mar Morto, un vero toccasana per la pelle grazie alle proprietà esfolianti, drenanti e tonificanti. Il caffè, ricco di antiossidanti, aiuta a combattere la cellulite e stimola la circolazione, mentre i sali del Mar Morto, con la loro concentrazione di minerali, favoriscono il drenaggio dei liquidi e la rimozione delle tossine. Preparare questo scrub è semplice ed economico, e i risultati ti sorprenderanno.

Scrub al caffè e sale del Mar Morto: cosa serve
Preparare questo scrub è piuttosto semplice, gli ingredienti base sono solo tre:
- fondi di caffè
- sale del Mar Morto
- olio vegetale, quello che preferisci
A questi ingredienti base si possono aggiungere oli essenziali che, grazie alle loro proprietà, lo renderanno ancora più efficace.
Alcuni oli essenziali che posso consigliarti sono:
- Rosmarino: stimolante per il microcircolo
- Ginepro: oltre ad essere stimolante per il microcircolo, elimina i ristagni di liquidi e le tossine.
- Cipresso: ottimo anticellulite, è uno dei migliori oli per contrastare la ritenzione idrica.
- Pompelmo: tonifica, stimola la circolazione e attiva il metabolismo.
- Salvia: ottimo per la cellulite causata da scompensi ormonali perchè da equilibrio al sistema ormonale.
- Arancia amara: ha effetti sulla circolazione, il ristagno di liquidi, l’eliminazione delle tossine e tonificazione della pelle.
Puoi scegliere anche più di un olio essenziale ma non è consigliato utilizzarne più di tre. Tra l’altro molti di questi hanno effetti simili, puoi decidere per quello che ha il profumo che ti piace di più. Avvertenza: gli oli essenziali possono dare reazioni allergiche.

Scrub al caffè e sale del Mar Morto – ricetta
Ingredienti:
Vanno bene tutti i fondi di caffè, sia che tu lo prepari con la moka che con la macchina da caffè americano. Se invece utilizzi le cialde, mettine da parte almeno 3 o 4. Se non bevi caffè, puoi acquistare quello da pochi euro del discount, per uno scrub non è importante che il caffè sia di qualità, quello che interessa sono la caffeina e l’effetto esfoliante della polvere. E, visto che ci serve la caffeina, fai attenzione che il caffè non sia decaffeinato.
Il sale del Mar Morto lo puoi acquistare un po’ ovunque, sia nelle erboristerie che nei negozi di prodotti naturali; lo puoi trovare in vendita anche in qualche supermercato, oppure puoi acquistare un ottimo sale del mar Morto puro su Amazon. La confezione da un kg ti durerà molto tempo.
In mancanza del sale del Mar Morto puoi provare anche il sale fino da cucina, non ti consiglio quello grosso perchè potrebbe essere troppo aggressivo e ferirti la pelle.
La scelta dell’olio vegetale è a tua discrezione: puoi optare per un olio corpo di tuo gradimento oppure per un olio leggero, adatto anche all’uso in cucina. Ti consiglio di evitare l’olio di oliva, perchè la sua fragranza intensa potrebbe persistere sulla pelle, risultando poco gradevole.
Dosi consigliate
- un fondo di caffè
- un cucchiaio di sale del mar Morto
- 15/20 gocce dell’olio essenziale
Nel caso scegliessi più di un olio essenziale, dividi la quantità equamente. Ad esempio: se deciderai per tre oli essenziali diversi, ne metterai 5 gocce per tipo.
La quantità di olio (mandorle, jojoba, argan ecc.) dipende dal tuo gusto, se preferisci uno scrub più secco o uno più morbido. L’effetto esfoliante sarà lo stesso indipendentemente dalla consistenza.
Per conservare al meglio il tuo scrub anticellulite al caffè e sali del Mar Morto, e averlo sempre a disposizione, è fondamentale riporlo in un contenitore ermetico. L’ideale è un barattolo in vetro con chiusura a cerniera, oppure un barattolo con guarnizione in silicone. Questo tipo di contenitore non solo preserverà la freschezza del prodotto più a lungo, ma impedirà anche l’evaporazione degli oli essenziali, mantenendone intatte le preziose proprietà.
Per comodità, puoi preparare un quantitativo di scrub sufficiente per 2-3 applicazioni, ma non di più. Il fondo di caffè, essendo umido, potrebbe favorire la formazione di muffa nel tempo.
Consigli aggiuntivi:
Prima di utilizzare lo scrub, mescola bene il contenuto del barattolo per assicurarti che gli ingredienti siano ben amalgamati.
Precauzioni: Evita di introdurre acqua nel barattolo, poiché potrebbe favorire la formazione di muffa.

Quante volte fare lo scrub a settimana?
Quando si parla di esfoliazione, la frequenza è essenziale per mantenere la pelle sana e luminosa. Questo vale anche per lo scrub al caffè e sali del Mar Morto, una combinazione che offre benefici extra rispetto a un normale esfoliante.
In generale, si consiglia di fare lo scrub 1-2 volte a settimana, un ritmo che aiuta a rimuovere le cellule morte senza stressare la pelle.
Lo scrub al caffè e sali del Mar Morto ha un’azione potenziata: il caffè stimola la circolazione sanguigna e può contribuire a ridurre la comparsa della cellulite, mentre i sali del Mar Morto rilasciano minerali essenziali che nutrono e idratano la pelle in profondità. È comunque fondamentale ascoltare la propria pelle: se appare arrossata o sensibile, meglio ridurre la frequenza.
Per ottenere il massimo dei benefici, applica lo scrub sulla pelle umida, per un’azione più delicata, o asciutta per un’esfoliazione più intensa, e massaggia con movimenti circolari delicati. Poi, risciacqua abbondantemente con acqua tiepida.
Va precisato che uno scrub da solo non può eliminare la cellulite, ma la combinazione di ingredienti giusti può fare la differenza. In questo caso, l’azione stimolante del caffè, il potere drenante dei sali del Mar Morto e la presenza di oli essenziali mirati favoriscono la circolazione sanguigna e il drenaggio dei liquidi, contribuendo a migliorare l’aspetto della pelle.
Cosa fare, e cosa non fare, dopo uno scrub al corpo
Dopo aver fatto uno scrub al corpo, è importante seguire alcune accortezze per evitare irritazioni e ottenere il massimo beneficio.
Cosa fare dopo uno scrub
- Idratare bene la pelle. Usa una crema o un olio nutriente per ripristinare l’idratazione.
- Usare acqua tiepida per il risciacquo. Evita l’acqua troppo calda che potrebbe seccare la pelle.
- Indossare vestiti morbidi e traspiranti. Preferisci tessuti come cotone per evitare sfregamenti.
- Applicare protezione solare. La pelle sarà più sensibile, quindi se esci al sole usa una crema SPF.
Cosa NON fare dopo uno scrub
- Evita l’esposizione diretta al sole. Anche se hai applicato una crema con SPF, la pelle è più vulnerabile e potrebbe scottarsi facilmente.
- Non fare ceretta o rasatura subito dopo. Lo scrub è ottimo per i peli incarniti, meglio però aspettare almeno un giorno per evitare irritazioni.
- Evitare acqua troppo calda o bagni di vapore prolungati. Possono alterare la barriera cutanea.
- Non strofinare la pelle con l’asciugamano. Tampona delicatamente per non stressare la pelle appena esfoliata.