Sapone di Aleppo

sapone di aleppo

Sapone di Aleppo proprietà, usi e controindicazioni

Il sapone di Aleppo è considerato il padre di tutti i saponi. Gli artigiani di Aleppo, una città della Siria, cominciarono a produrlo migliaia di anni fa e ancora oggi, malgrado i saponifici siano notevolmente diminuiti, continuano a produrlo utilizzando le stesse ricette e seguendo gli antichi procedimenti. Ormai il sapone di Aleppo viene prodotto in tutto il mondo e si può trovare sia in panetti o cubi, come da tradizione, sia liquido. La ricetta originale prevede solo olio di oliva e olio di alloro in percentuali variabili, alcune aziende aggiungono altri ingredienti come ad esempio profumi, ma in questo caso piuttosto che chiamarlo sapone di Aleppo si dovrebbe dire che è un prodotto ispirato alla ricetta di questo sapone.

Sapone di Aleppo: come si produce

Il sapone di Aleppo è un sapone solido 100% naturale, la ricetta autentica non contiene sostanze sintetiche, profumi e additivi. Il suo odore inconfondibile non è gradito a tutti ma è una sua particolarità, coprirlo con profumazioni più piacevoli o aggiungere ingredienti diversi fa sì che non si possa considerare veramente originale.

Il vero sapone di Aleppo infatti si produce con la saponificazione dell’olio di oliva al quale successivamente viene aggiunto olio di alloro in percentuali variabili, da un minimo del 6% fino ad arrivare al 70%.

La pasta ottenuta viene trasferita in vasche dove, prima che si solidifichi del tutto, viene lisciata in superficie così da renderla uniforme. Una volta che la pasta di sapone si sarà asciugata e solidificata, viene tagliata a mano in panetti o cubi che verranno poi marchiati con il logo dell’artigiano che li ha prodotti. Successivamente, i panetti di sapone di Aleppo vengono collocati su strutture e fatti essiccare in una sorta di cantina aerata per10/12 mesi.

Dove si compra il sapone di Aleppo

L’essiccazione e l’ossidazione daranno al sapone i suoi colori tipici: la parte esterna marroncina, mentre all’interno sarà di colore verde.

E’ il metodo che viene tramandato da secoli, si pensa che i primi saponi di Aleppo furono utilizzati nel 2.500 a.c.

proprietà del sapone di aleppo

Proprietà del sapone di Aleppo

Il sapone di Aleppo ha un ph basico, malgrado ciò è considerato uno dei saponi più delicati per la detersione di viso e corpo quotidiana.

I due oli presenti nel sapone di Aleppo hanno importanti proprietà che lo rendono uno dei detergenti migliori non solo per la cura di viso e corpo, ma anche per i capelli.

L’olio di oliva è uno dei migliori nutrienti, lenitivi e rigeneranti naturali, è infatti utilizzato anche come antiage da secoli, indicatissimo se si ha la pelle molto secca.

L’olio di alloro è emolliente, antinfiammatorio, disinfettante e antisettico, ottimo anche per la cura delle pelli acneiche. Contiene vitamina A, C ed E inoltre stimola la sintesi delle proteine di collagene ed elastina prevenendo, grazie alle sue proprietà antiossidanti, l’invecchiamento precoce della pelle.

Come utilizzare il sapone di Aleppo

Maggiore è la percentuale di alloro, maggiore è il pregio del sapone. Bisogna però precisare che l’olio di alloro potrebbe non essere tollerato da pelli troppo sensibili. Chi presenta una pelle reattiva dovrebbero preferire un sapone di Aleppo con una percentuale di olio di alloro che non superi il 12%. Indicativamente le percentuali consigliate sono:

  • al 12% (o meno) per pelli secche
  • al 20% per le pelli normali e miste
  • al 35% per la pelle grassa
  • al 50% per pelle acneica
  • al 70%, è consigliato in caso di eczemi, psoriasi e eritemi e la forfora ostinata

Curiosità sul sapone di Aleppo

Il sapone di Aleppo autentico, cioè quello prodotto e confezionato secondo l’antica ricetta, non contiene conservanti. Per questo va consumato entro pochi mesi e va conservato seguendo alcuni accorgimenti. Mai farlo asciugare chiudendolo in porta saponi in plastica ma, dopo l’uso, riporlo su un porta sapone in legno, possibilmente, e senza chiusure in modo che possa asciugare all’aria.

Come utilizzare il sapone di Aleppo

Il sapone di Aleppo si può senz’altro considerare un sapone multiuso, si può usare:

  • per l’igiene quotidiana in sostituzione delle normali saponette
  • si può utilizzare come shampoo solido ma attenzione! E’ ottimo per contrastare la forfora ma tende a seccare i capelli, per questo scopo è meglio utilizzarlo ogni 2 o 3 lavaggi alternandolo allo shampoo preferito
  • per il bucato a mano lo trovo migliore del sapone di marsiglia, sgrassa meglio
  • nei cassetti e armadi come anti tarme
  • ottimo per lavare pennelli e spugne per il make up, specialmente per quelli utilizzati per stendere il fondotinta, e anche i pennelli per dipingere
  • come struccante per il viso
  • per la rasatura della barba
  • come maschera purificante (insaponare e lasciare sul viso per 5 minuti)

Non utilizzarlo per la detersione intima, in quanto risulterebbe troppo aggressivo, e se si è allergici al laurus nobilis (alloro) anche se il dosaggio di olio di alloro è minimo. Il rischio di dermatite da contatto causata dall’uso del sapone di Aleppo è minore rispetto all’olio puro di alloro perchè durante la bollitura si modifica perdendo molti allergeni volatili, ma è sempre meglio fare una prova prima di utilizzarlo.

sapone di aleppo

Dove si compra il sapone di Aleppo

Senz’altro ti sarà capitato di vedere saponi di Aleppo anche al supermercato, prima di acquistarlo però ti consiglio di leggere gli ingredienti. Olea Europea Fruit Oil, Lauria Nobilis Fruit Oil, Sodium Hydroxide (o Potassium Hydroxide), Acqua sono gli unici ingredienti che dovresti trovare nell’inci. Nel caso volessi essere più sicura di acquistare un sapone di Aleppo fatto con la ricetta originale, puoi recarti nei negozi di prodotti naturali. In negozi come NaturaSì di solito ne tengono di 3 percentuali diverse per accontentare un po’ tutti. Ovviamente puoi trovare il sapone di Aleppo anche online ma, per evitare brutte sorprese o trovare le saponette da supermercato, ti consiglio siti specializzati come, ad esempio, saponedialeppo.it.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *