Se cerchi un modo naturale ed efficace per migliorare l’aspetto e la salute della tua pelle, forse hai sentito parlare di tre strumenti di bellezza che stanno spopolando tra le appassionate di skincare:

  • il gua sha
  • il rullo di giada
  • le coppette in silicone

Questi tre accessori hanno origini antiche e si basano sul principio del massaggio facciale che stimola la circolazione e il drenaggio linfatico. Inoltre sono ottimi per il rilassamento muscolare di viso, collo, spalle.

In questo articolo ti spiegherò cosa sono il gua sha, il rullo di giada e le coppette in silicone, come usarli e quali benefici possono portare alla tua bellezza. E non solo.

gua sha

Quali sono i benefici dei massaggiatori per il viso?

I benefici dei massaggiatori per il viso sono molti e riguardano sia la salute che la bellezza della pelle, perchè

  • Tonifica la muscolatura del viso, previene e riduce le rughe e le linee di espressione
  • Attiva la circolazione favorendo il drenaggio linfatico e l’eliminazione delle tossine
  • Dona elasticità alla pelle
  • Riduce lo stress
  • Allevia le tensioni muscolari e dolori facciali

Il massaggio al viso si può sicuramente fare con le mani ma, a causa della posizione scomoda e della difficoltà per eseguire correttamente alcuni movimenti, è difficile ottenere risultati soddisfacenti con l’auto massaggio. Usando strumenti appositi come il gua sha, il rullo di giada o le coppette in silicone, questo problema si risolve in gran parte, inoltre hanno delle caratteristiche particolari che li rendono efficaci per stimolare i punti energetici del viso, chiamati chakra, e alleviare le tensioni muscolari create dal bruxismo.

Personalmente il gua sha e il rullo di giada mi stanno aiutando molto per le tensioni ai muscoli mandibolari; senza accorgermene tendo a irrigidire questi muscoli a causa dello stress. Ovviamente mi sono recata da un osteopata per cercare di risolvere queste tensioni. Mi ha confermato che questi strumenti, gua sha e rullo di giada, possono essere di grande aiuto per rilassare i muscoli mascellari.

Perché usare i massaggiatori viso manuali

Il viso è come un biglietto da visita, per questo è importante prendersene cura e trattarlo con attenzione. Un modo semplice ed efficace per migliorare l’aspetto e la salute della tua pelle è quello di usare dei massaggiatori viso, ovvero degli strumenti che stimolano la circolazione, il drenaggio linfatico e l’elasticità della pelle.

Attraverso l’uso di creme, sieri e maschere, anche se di elevata qualità, non è possibile ottenere risultati altrettanto efficaci quanto con un massaggio.

Per far sì che il massaggio viso sia efficace, è necessario rilassarsi profondamente durante il trattamento, cosa piuttosto semplice se si ha la fortuna di andare in un centro estetico, un po’ meno quando il massaggio si fa su se stesse.

Tra gli strumenti più amati spiccano il gua sha, il rullo di giada e la coppetta in silicone, ciascuno con caratteristiche uniche che elevano l’esperienza di bellezza quotidiana.

  • Il gua sha, con le sue forme curve e la capacità di favorire la circolazione sanguigna, è ideale per ridurre il gonfiore e migliorare l’elasticità della pelle.
  • Il rullo di giada, con la sua superficie liscia e fresca, dona un massaggio rilassante mentre stimola la microcircolazione.
  • La coppetta in silicone, invece, crea un effetto di suzione delicato che favorisce il drenaggio linfatico, riducendo occhiaie e gonfiori.

Scegliere di includere questi massaggiatori manuali nella tua routine di bellezza aiuta a migliorare il benessere della tua pelle in modo naturale ed efficace.

gua sha quarzo rosa

Gua sha

Gua sha è una tecnica di massaggio usata dalla medicina tradizionale cinese, non è quindi il nome della pietra. La tecnica gua sha si concentra sulla parte alta del busto e si usa per eliminate il calore in eccesso che causa diverse patologie.

Letteralmente: gua = strofinare e sha = calore.

L’utilizzo di giada o quarzo per il gua sha ha radici nelle tradizioni della medicina cinese e nella teoria della bellezza asiatica. La giada è considerata una pietra preziosa con proprietà energetiche benefiche per la pelle e il corpo; si crede che la giada abbia proprietà di raffreddamento e che possa aiutare a stimolare la circolazione sanguigna, ridurre il gonfiore e favorire l’equilibrio energetico.

Il quarzo, d’altra parte, è associato a proprietà di guarigione e armonizzazione. Si ritiene che il quarzo rosa possa promuovere l’amore e la pace interiore, mentre il quarzo verde è spesso associato alla guarigione e al rinnovamento. L’utilizzo di giada o quarzo nel gua sha non solo offre benefici fisici, ma aggiunge anche un elemento di spiritualità e connessione con la natura, riflettendo la filosofia olistica delle pratiche di bellezza asiatiche.

Il gua sha può essere realizzato in una varietà di materiali, ognuno con le proprie caratteristiche e benefici. Alcuni dei materiali più comuni includono:

  • Giada: Molto popolare, il gua sha in giada è apprezzato per le sue proprietà energetiche e il suo effetto rinfrescante sulla pelle.
  • Quarzo: Sia il quarzo rosa che quello verde o bianco. Il quarzo è associato a proprietà di guarigione e benessere; riequilibra e allenta le tensioni
  • Agata: Una pietra dura e variamente colorata, l’agata è utilizzata per i suoi benefici sulla circolazione sanguigna.
  • Amazzonite: L’amazzonite, una pietra dalle tonalità verdi e azzurre, viene frequentemente impiegata perchè favorisce il rilassamento.
  • Olivina: Una pietra verde oliva che può avere effetti lenitivi sulla pelle.
  • Metallo: Alcuni possono essere realizzati combinando diversi tipi di metalli, come l’ottone e i gua sha in acciaio inossidabile.

La scelta del materiale dipende spesso dalle preferenze personali più che dalle proprietà energetiche attribuite a ciascuna pietra. Non darti pensiero, alla fine una vale l’altra e l’importante è che sia liscia, senza screpolature e dentini. Preferisci le classiche a forma di cuore che sono perfette per ogni parte del viso. Personalmente scelgo quella che mi piace di più a livello estetico.

Come si usa il gua sha

Uno degli errori più comuni è usare il gua sha “di taglio” facendo molta pressione. In realtà la pietra va passata con molta delicatezza e, soprattutto, va inclinata a 45°.

L’altro errore è fare il massaggio senza stimolare le ghiandole del sistema linfatico.

I linfonodi sono piccole ghiandole nel sistema linfatico che filtrano i fluidi corporei e aiutano a combattere le infezioni. Non possono essere aperti o chiusi come un rubinetto, come ho sentito dire da un influencer, ma stimolati. In ogni caso l’immagine del rubinetto potrebbe rendere più semplice comprendere perché bisogna cominciare in questo modo: i movimenti del gua sha servono a drenare i liquidi che, se non trovano una via di uscita (come i linfonodi), non possono essere eliminati.

Il massaggio inizia dalle spalle e va fin sotto all’orecchio, poi nella parte posteriore del collo fino alla nuca e, prima di passare al viso, si strofina anche sulla parte anteriore del collo. Una sorta di preparazione dove si vanno ad allentare tensioni e rigidità, successivamente si passa al viso e alla fronte.

I movimenti vanno verso l’alto per spalle, collo e fronte; sul viso invece si parte dal centro per andare verso l’esterno/alto (in direzione delle tempie). Nel punto finale del movimento (all’attaccatura dei capelli) si fa una leggera pressione disegnando con la pietra dei piccolissimi cerchi.

E’ un po’ complesso da scrivere, ti consiglio quindi di guardare il video di Gothamista. Anche se parla inglese si comprende molto bene come si esegue correttamente il gua sha.

Il massaggio sarà ancora più efficace se prima raffreddi la pietra per il gua sha in frigorifero o sotto un getto di acqua fredda.

Quando usare il gua sha nella tua routine

Non c’è un momento specifico per usare il gua sha, puoi fare il trattamento quando preferisci, considerando che per ottenere un buon massaggio è necessario dedicare qualche minuto. Indicativamente, al mattino può essere utile per drenare i liquidi e sgonfiare il viso, durante il sonno possono accumularsi liquidi e rendere viso e palpebre gonfie. Inoltre, aiuta a risvegliare la pelle del viso, conferendole luminosità e freschezza.

Alla sera, oltre alle ragioni di drenaggio, il gua sha può essere incluso come passo finale nella tua skincare routine. Sia che tu preferisca utilizzarlo al mattino o alla sera, il massaggio con il gua sha contribuirà a alleviare la tensione nella zona della mandibola e del collo. Scegli liberamente il momento che ritieni più adatto alle tue esigenze.

Rullo di giada

rullo di giada

Il termine “rullo di giada” è utilizzato anche quando il dispositivo è realizzato con altri materiali. Infatti, è possibile trovarlo realizzato negli stessi materiali del gua sha. Anzi, è frequente trovare il rullo di giada e la pietra gua sha abbinati in una singola confezione proprio perché sono complementari.

L’obiettivo del rullo di giada è simile a quello del gua sha, una differenza è il movimento sul collo che è solo di scarico, cioè è orientato verso il basso. Il rullo, che può essere realizzato in giada o altre pietre naturali come ametista o quarzo rosa, è particolarmente efficace durante la routine quotidiana di cura della pelle per favorire l’assorbimento profondo di sieri e creme viso.

Di solito, il rullo è composto da due parti: un rullo più grande per il viso e un rullo più piccolo per il contorno occhi.

Puoi utilizzare il rullo di giada sia caldo che freddo a seconda delle esigenze:

  • per migliorare l’assorbimento dei prodotti viso, è consigliato usarlo caldo, semplicemente lasciandolo sotto l’acqua calda per un po’
  • per stimolare la circolazione e ridurre il gonfiore sotto agli occhi, è preferibile utilizzarlo freddo, e in questo caso, puoi conservarlo in frigorifero.

Coppetta in silicone per il viso

Ci sono parecchi pareri discordanti sulle coppette in silicone, sia per quelle usate sul viso che per quelle usate sul corpo, per contrastare cellulite e ritenzione idrica.

Così come il gua sha e il rullo di giada, anche la coppettazione, o cupping therapy, è un’antichissima tecnica usata dalla medicina tradizionale cinese e, per quello che mi riguarda, questo è sufficiente per non ascoltare chi la sconsiglia. A quanto pare, anche Gwyneth Paltrow e Jennifer Aniston hanno avuto fiducia nell’antico sapere orientale e, addirittura, hanno fatto sì che la coppetta per il viso diventasse un trend.

La coppetta genera un effetto di vuoto che favorisce la circolazione sanguigna e linfatica, eliminando tossine e apportando energia ai tessuti. Questo processo riduce le rughe e gli segni del tempo, conferendo maggiore tonicità e definizione all’ovale del viso.

Le coppette in silicone moderne sono di diverse grandezze: quelle più grandi per collo e viso, quelle più piccole per il contorno occhi e ce ne sono anche di piccolissime per drenare dolcemente la zona sotto all’arcata sopraccigliare.

Come si usano le coppette in silicone per il viso

Per utilizzarle al meglio ti consiglio di scaldare un po’ prima di procedere al massaggio, basterà lasciarle un po’ sotto l’acqua calda del rubinetto. Quando saranno tiepide diventeranno più morbide e più facili da usare.

I movimenti vanno dal centro del viso verso l’esterno, in pratica sono gli stessi del gua sha. Appoggia la coppetta sul viso e strizzala leggermente, così da creare l’effetto ventosa, e striscia verso l’esterno/alto. Per staccarla dal viso basterà strizzarla di nuovo o inclinarla per far sì che entri aria all’interno.

Non strizzare troppo la coppetta e non essere troppo brusca, potrebbero uscire lividi e macchie scure. Per evitare questi inconvenienti, prima di fare il massaggio al viso con le coppette in silicone è necesario usare un buon olio viso, il mio preferito è Huile Prodigieuse Olio Secco di Nuxe.

I movimenti per il massaggio al viso con la coppetta in silicone sono gli stessi della pietra per gua sha.

Pro e contro il gua sha

La pietra per il gua sha è diventata una moda per snellire il viso; ci sono foto prima e dopo il trattamento che sembrano mostrare gli effetti di un lifting, ma sarà davvero così? Se abbiamo esaminato i benefici del gua sha, del rullo di giada e della coppetta in silicone, ci saranno anche degli svantaggi?

Uno dei motivi per cui si possono ottenere risultati è che il semplice atto di massaggiare e dedicarsi del tempo può ridurre lo stress. Lo stress contribuisce all’invecchiamento cutaneo e alla produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, appunto. Un altro esempio è l’attività fisica intensa, come il fitness e gli sport competitivi, che aumenta i livelli di cortisolo, causando gonfiore al viso. Prendersi cura di sé, utilizzando strumenti che aiutano a drenare i liquidi e a rilassare i muscoli, può rendere il viso più snello con meno sforzo.

Un beneficio significativo è la riduzione dei dolori derivanti dal bruxismo. Chi per qualsiasi motivo (stress, troppa caffeina, nervosismo ecc.) serra i denti di notte, può trovare sollievo con la pietra gua sha e il rullo di giada, perchè rilassano i muscoli facciali. Per questo motivo, che non è poco ti assicuro, consiglierei questi strumenti anche a chi non è interessato alla bellezza del viso ma soffre di queste tensioni muscolari.

Come è importante sottolineare, gli effetti positivi sulla bellezza del gua sha sono temporanei e si possono paragonare al lavaggio quotidiano del viso e dei denti. Per questo, bisogna praticarlo tutti i giorni.

Ho notato alcuni video di ragazze deluse perché il gua sha non ha ridotto il volume del viso e non ha prodotto l’effetto lifting mostrato dalle influencer. A parte il consiglio di ignorare chi cerca solo like, inventandosi la qualunque, ti chiedo di rifletterci: esiste qualcosa che possa spostare il grasso? Se, per fare un esempio, il doppio mento è causato da grasso e non da ristagno di liquidi, è normale che non si riduca.

Per quanto riguarda le controindicazioni del gua sha, a parte i lividi, che dipendono da una mano troppo pesante e non dalla pietra, ci sono alcune situazioni in cui non è consigliato utilizzare questi strumenti. Non sono adatti per chi ha problemi di

  • acne
  • irritazione
  • rosacea
  • eczema
  • pelle sensibile

In presenza di lesioni, herpes o infezioni, è meglio attendere il completo recupero prima di utilizzare tali strumenti. Il rullo di giada, invece, è generalmente innocuo.

Quando usare i massaggiatori viso

Questi massaggiatori viso li puoi usare giornalmente, nessuna controindicazione tranne che per la coppetta che va usata con più moderazione. Se vuoi prendere spunto dalla mia routine, uso il gua sha ogni mattina e il rullo alla sera per far assorbire meglio la crema da notte, la coppetta ogni 10 giorni circa.

Manutenzione

Per la pulizia non ci sono difficoltà, dopo averli usati basterà sciacquarli con acqua tiepida e sapone neutro. Puoi anche igienizzarli con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool puro – quello bianco – ma fai attenzione a non usare detergenti aggressivi che potrebbero danneggiare le pietre o seccare il silicone. Prima di usarli per la prima volta, ti consiglio di utilizzare quest’ultimo metodo, perché non si sa mai in che mani sono passati prima di arrivare a casa tua. Poi, usa solo detergenti leggeri e acqua tiepida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *