Il pilates è l’alternativa più dinamica allo yoga o allo stretching. Avere un corpo tonico è il sogno di tutti, ma quando si parla di allenamento per ritornare in forma si pensa sempre a jogging, pesi, palestre o zumba. Questi sport non piacciono a tutti ma soprattutto, non tutti possono fare queste attività così dinamiche e ad alto impatto. Ritrovare la propria forma fisica in ogni caso non è sinonimo di fatica, grondare di sudore e sentire i muscoli doloranti. E’ una convinzione dura a morire, come quella che se sudi dimagrisci. Si possono ottenere ottimi risultati anche con discipline più dolci che, oltre a tonificare i muscoli, regalano tantissimi altri benefici.

Cos’è il metodo Pilates?

Ma prima un po’ di storia. Il metodo Pilates è una disciplina di allenamento del corpo nato per sviluppare la forza e la flessibilità muscolare e per mantenere l’equilibrio tra corpo e mente.

lezione di joseph pilates
lezione di Joseph Pilates

Joseph H. Pilates cominciò a sviluppare il suo metodo nella prima metà del ‘900 perchè scontento degli esistenti allenamenti fisici del tempo, doveva trovare qualcosa di più efficace.

Studiò i metodi utilizzati in Oriente come lo yoga, che enfatizzano il rilassamento mentale, la respirazione e la flessibilità, ed i metodi occidentali che generalmente sono più concentrati sulla forza a discapito della resistenza.

pilates reformer

Unendo le qualità migliori di entrambe le discipline, ha creato un metodo di allenamento fisico ideale che, anche se non ideato per questo scopo, come effetto finale permette di perdere peso, ottenere un corpo magro e tonico ma soprattutto sano ed equilibrato.

Elaborò un sistema originale creando più di 500 esercizi sia a corpo libero che con piccoli attrezzi (palle, bande elastiche e ring) e, smontando letteralmente lettini da ospedale, inventò la cadillac, il reformer e la wunda chair che possiamo vedere nei centri specializzati.

Come dimagrire e avere un corpo tonico con il pilates

pilates per dimagrire

Gli addominali vengono rafforzati in maniera molto efficace in quanto la zona addominale, chiamata power house, se rafforzata nel modo giusto sostiene e permette di mantenere la giusta postura. Conferisce pieno controllo del corpo, grande flessibilità, coordinazione, dona potenza combinata tra corpo e mente.

Eseguendo molti esercizi differenti per un basso numero di ripetizioni, i muscoli vengono rafforzati, allungati e tonificati, senza l’aumento sproporzionato della massa muscolare.

Inizialmente ne usufruivano ballerini (J. Pilates ha allenato i danzatori di Martha Graham e Balanchine) ed atleti ma col tempo è diventato un vero e proprio metodo di allenamento adatto anche come completamento ad altri regimi ed attività atletiche.

Chi può praticare il metodo Pilates?

Non ci sono grosse controindicazioni anzi, nascendo come ginnastica post trauma, tiene molto in considerazione le varie problematiche muscolari o scheletriche ed è adattissimo a chi, per cause lavorative, deve stare per molte per molte ore in piedi o seduto assumendo quindi posture non corrette che, col passare del tempo, portano diversi dolori.

E’ perfetto come allenamento pre parto sia per preparare il fisico allo sforzo del parto che per mantenere un rilassamento mentale, ma è adatto anche per recuperare velocemente la tonicità nel periodo post parto.

pilates in gravidanza

Questa disciplina è ottima per avere un corpo perfetto in tutti i sensi, il motto di Joseph Pilates è infatti:

in 10 sedute sentirai la differenza, in 20 vedrai la differenza, in 30 avrai un corpo nuovo

ed è vero!

Già dalla prima lezione si sente che il corpo è libero da tensioni e man mano che si pratica i cambiamenti diventano sempre più evidenti sia a livello mentale (come concezione è molto vicino allo yoga) che a livello estetico.

E’ consigliatissimo per chi non ama allenarsi nella confusione delle palestre e per chi per vari motivi non può o non gradisce i classici allenamenti di fitness cardio, pesi, salti ecc. inoltre si può praticare a qualsiasi età.

Dove e quando praticare Pilates?

Solitamente i corsi nei centri o nelle palestre sono di due al massimo tre lezioni a settimana, ma questa pratica non necessita di pause come il fitness, si può fare anche tutti i giorni e a qualsiasi ora, volendo anche prima di andare a dormire, cosa che invece è sconsigliata con il fitness.

In sostanza, è un metodo di allenamento completo, nessun muscolo viene escluso. Non è un allenamento dolce come sembra, coordinare movimento e respirazione corretta è un po’ impegnativo, ed è efficacissimo se si vuole un corpo sano, tonico e forte, senza una muscolatura eccessiva ma ben definita. Un corpo nuovo, insomma.

Non a caso le grandi star come Jessica Alba, Madonna, Elle Mac Pherson (guarda caso soprannominata “the body”) l’hanno scelto come allenamento giornaliero.

E’ possibile praticare Pilates a casa?

pilates a casa

Per chi ama allenarsi a casa, consiglio un paio di canali Youtube purtroppo non italiani ma di facilissima comprensione, dove si possono trovare ottimi allenamenti di vero Pilates. Dico vero Pilates perchè purtroppo c’è molta gente che si è inventata esercizi, nomi e abbinamenti con discipline diverse (spesso incompatibili tipo il Pilates in acqua) approfittando del fatto che è una tecnica molto richiesta e le star l’abbiano ormai fatta diventare una moda.

Canali Youtube:

Un ottimo canale Youtube è I Love Pilates Arese, è in italiano e le lezioni sono spiegate molto bene da Silvia, l’istruttrice. Ogni lunedì propongono un video nuovo ma puoi anche iscriverti a uno dei loro corsi online che puoi trovare nel loro sito.

Un altro buon canale è Lindywell di Robin Long. I video sono in inglese ma facilmente comprensibili; non propongono molti programmi completi, ma puoi scegliere tra i tanti video presenti nel canale per crearti la tua routine personale.

In tutte le città esistono decine di centri, associazioni sportive e palestre che offrono corsi di Pilates ma purtroppo spesso si trovano insegnanti non qualificati. Come dicevo prima, alcuni si inventano nuovi metodi spesso incompatibili con il Pilates. Quello in acqua è solo un esempio, il metodo Pilates sfrutta la forza di gravità, come è possibile farlo in acqua? E’ una tecnica basata sull’ascolto del proprio corpo, sulla respirazione e la qualità del movimento, perchè usare musica house, fare decine e decine di ripetizioni veloci per ogni esercizio respirando come capita? 

Si inventano di tutto pur di attirare persone, ma se dai un’occhiata ad alcuni di questi video, puoi avere una visione migliore di cosa è realmente il metodo Pilates e, nel caso volessi frequentare dei corsi, potrai facilmente renderti conto se l’insegnante, l’associazione sportiva o il centro, sono o non sono qualificati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *