L’esercizio posturale del dottor Fukutsudzi promette risultati sorprendenti in pochissimo tempo. Ideato dal medico giapponese, questo metodo si basa su una semplice posizione da mantenere per soli 5 minuti al giorno.
Pancia piatta in 5 minuti, senza sforzi, diete o esercizi massacranti!
Suona come la solita televendita di un beverone miracoloso, vero? In realtà, ottenere una pancia piatta e tonica non richiede solo impegno e rinunce. Spesso, infatti, il gonfiore addominale potrebbe dipendere da qualcosa di meno scontato: una postura scorretta. Con uno stile di vita caratterizzato da tante ore seduti o in piedi, questa è un’ipotesi tutt’altro che trascurabile.
Di questo ne è convinto il Dr. Fukutsudzi, fisico e chiropratico di origine giapponese, che grazie ai suoi studi ha notato che c’è una correlazione tra grasso addominale e postura ossea.
Effetti collaterali di una postura sbagliata
La sedentarietà o, al contrario, un lavoro che ci costringe molte ore in piedi modificano la postura che assumiamo durante la giornata fino a farla diventare cronica. L’allineamento osseo si modifica così tanto da causare blocchi in varie zone del corpo: collo e spalle sono le zone dove quasi tutti sentiamo delle tensioni; nella zona lombare e pelvica questi blocchi coinvolgono le viscere e, di conseguenza, ne modificano la posizione.
Col tempo, può capitare di notare una pancia più pronunciata e un girovita più largo del normale. La causa, però, non è sempre legata esclusivamente a un’alimentazione scorretta. Certo, ciò che mangiamo ha un ruolo fondamentale, ma anche il supporto dato dallo scheletro e dalla muscolatura addominale è essenziale. Quando questa struttura non sostiene adeguatamente gli organi interni, le viscere possono spostarsi, causando non solo una pancia più pronunciata, ma anche problemi intestinali, talvolta gravi.
Tra i disturbi più comuni legati a questa situazione ci sono le infiammazioni intestinali, come la colite (infiammazione del colon), il colon irritabile e le infiammazioni croniche dell’intestino come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa. Questi problemi possono peggiorare in presenza di posture scorrette, tensioni muscolari e uno stile di vita sedentario, accentuando ulteriormente il gonfiore addominale e il disagio generale.
Un ruolo chiave in questo quadro è giocato dal diaframma, il muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale. Quando il diaframma non funziona correttamente, ad esempio a causa di una respirazione superficiale o di tensioni muscolari, può contribuire allo spostamento degli organi interni e alla formazione di aderenze. Inoltre, un diaframma poco elastico può limitare la mobilità degli organi addominali, favorendo la stitichezza e il gonfiore.
Una respirazione diaframmatica profonda e regolare aiuta a massaggiare gli organi interni, a migliorare la circolazione e a rafforzare la muscolatura addominale, contribuendo così a mantenere una postura corretta e a prevenire i disturbi intestinali. Se vuoi approfondire, ti consiglio di leggere il paragrafo sulla respirazione nell’articolo Meditazione, tecniche e benefici.
Il metodo del Dr. Fukutsudzi: molto più di una semplice pancia piatta
Il metodo ideato dal Dr. Fukutsudzi va ben oltre l’estetica di una pancia piatta. Riallineando lo scheletro e correggendo la postura, promette di:
- Eliminare i centimetri di troppo: Riducendo il giro vita e affinando la silhouette.
- Migliorare la postura: Raddrizzando la schiena e le anche, alleviando tensioni nella zona lombare e pelvica.
- Aumentare l’altezza: Correggendo le curvature della colonna vertebrale, si può guadagnare qualche centimetro.
- Ottimizzare le funzioni corporee: Una postura corretta favorisce il corretto funzionamento degli organi interni e può contribuire a un generale benessere.
Si può anche perdere peso? Sebbene non ci siano prove scientifiche definitive che questo metodo faccia dimagrire, è plausibile che una postura corretta e un miglioramento della circolazione possano favorire un leggero calo ponderale.
È un esercizio utile per eliminare la cellulite?
Dal momento che il blog è frequentato prevalentemente da donne, mi sembra giusto parlare anche di cellulite. Non è specificato dal Dr. Fukutsudzi ne da nessun altro che ha parlato di questo esercizio, ma tempo fa conversando sulle cause della cellulite con un medico osteopata, mi ha confermato che una fra queste è il blocco linfatico causato alla postura sbagliata.
La cellulite è quindi un problema che va oltre l’alimentazione, lo sport o la genetica. La postura, soprattutto a livello del pavimento pelvico, gioca un ruolo fondamentale.
Una postura scorretta crea tensioni muscolari che ostacolano la microcircolazione e il drenaggio linfatico. Questo ristagno di liquidi e tossine nei tessuti sottocutanei favorisce la comparsa della cellulite e la sensazione di gambe pesanti e gonfie.
Perché la postura è così importante?
- Microcircolazione: Una postura scorretta comprime i vasi sanguigni e linfatici, impedendo una corretta ossigenazione dei tessuti e il drenaggio delle scorie.
- Tessuto connettivo: Le tensioni muscolari possono alterare la struttura del tessuto connettivo, favorendo la formazione delle caratteristiche “fossette” della cellulite.
- Ritenzione idrica: Il ristagno di liquidi causato da una cattiva circolazione contribuisce all’aspetto a “buccia d’arancia” della pelle.
Correggendo la postura e rilassando i muscoli tesi, è possibile migliorare la circolazione, drenare i liquidi in eccesso e ridurre la cellulite.
Esercizio per la pancia piatta: Cosa occorre
Le sole cose che occorrono per questo esercizio che, come abbiamo visto, non si limita all’ottenimento di una pancia piatta, sono solo tre:
- un asciugamano grande
- un tappeto, un telo o un tappetino da yoga su cui sdraiarsi
- un paio di elastici o una lunga fettuccia per bloccare il rotolo che andrai a fare con l’asciugamano
tieni a portata di mano un timer da cucina o lo smartphone per calcolare i 5 minuti.
Come eseguire l’esercizio giapponese per la pancia piatta
Non si tratta del classico esercizio fisico come lo immaginiamo di solito. È più una posizione statica, lo ammetto, un po’ scomoda da mantenere per 5 minuti, ma con grandi benefici se ripetuta più volte al giorno. L’ideale infatti sarebbe eseguirla 3 volte al giorno, ma se non ci riesci, puoi farlo almeno al mattino, per iniziare bene la giornata, e alla sera, soprattutto se hai passato molte ore in piedi o seduto.
Per cominciare, arrotola un asciugamano in modo che non sia né troppo stretto né troppo morbido. Deve essere abbastanza compatto da fornire supporto, ma non eccessivamente rigido. Se sei particolarmente alto/a, potrebbe essere necessario usare due asciugamani arrotolati insieme. Puoi fare una prova prima di iniziare: la zona lombare deve poggiare completamente sul rotolo.
Un consiglio utile: prima di iniziare, prendi un metro da sarta e misura la circonferenza della vita e della pancia, circa all’altezza dell’ombelico. Questo ti aiuterà a monitorare i progressi nel tempo.
- Siediti a terra con le gambe tese e leggermente divaricate, più o meno alla stessa larghezza delle spalle
- Appoggia l’asciugamano dietro alla zona lombare
- Mantenendo le gambe divaricate, ruota i piedi all’interno finchè non si toccheranno gli alluci
- Sdraiati (posizione supina) sul rotolo fatto con gli asciugamani facendo attenzione che la zona lombare sia appoggiata bene
- Ora porta le mani davanti al viso, unisci i mignoli e allunga le braccia sopra alla testa. Quando sarai arrivata al massimo dell’allungamento, appoggia i palmi sul pavimento
- Mantieni la posizione corretta per 5 minuti facendo attenzione ai piedi che tenderanno ad aprirsi e alla posizione delle braccia.
Respira più naturalmente che puoi. Le prime volte che lo farai è scomodissimo, a volte doloroso se ci sono contratture, ma con il tempo i benefici saranno evidenti; sentirai proprio il bisogno di fare questo esercizio soprattutto a fine giornata.
Ritornare in forma dopo il parto
L’esercizio posturale del dott. Fukutsudzi può rivelarsi particolarmente benefico nel periodo post-parto. Le donne che hanno appena partorito spesso sperimentano tensioni muscolari nella zona addominale e lombare a causa dei cambiamenti fisici subiti durante la gravidanza. Questo esercizio, con le sue azioni di allungamento e riallineamento della colonna vertebrale, può aiutare a ridurre questi fastidi, favorendo un recupero più rapido e completo. Inoltre, può contribuire a rimodellare la silhouette più velocemente, restituendo tonicità alla muscolatura addominale e migliorando la postura, spesso compromessa dalla gravidanza.
IMPORTANTE
Allo scadere dei 5 minuti, per alzarti, muoviti molto molto lentamente.
Scendi dalla posizione in questo modo:
Rilassa gambe e braccia e, sollevando un po’ il bacino, togli il rotolo fatto con l’asciugamano. Riposati un minuto in posizione supina.
Per alzarti, ruota su un fianco in posizione quasi fetale, solleva piano il busto aiutandoti con le mani e siediti. Alzati in piedi senza fretta e poi, se sei curiosa, riprendi il metro per verificare quanti cm hai perso. Per chi ha già un peso forma ideale, i benefici principali di questo esercizio saranno a livello strutturale. Allineando la colonna vertebrale e liberando le tensioni muscolari, si migliora la biomeccanica corporea, riducendo il rischio di lesioni e aumentando l’efficienza dei movimenti.
1 commento
Molto semplice ed interessante.