Oli essenziali fai da te senza distillazione

oli essenziali fai da te

Gli oli essenziali sono i prodotti che uso di più in assoluto e mi sono chiesta se c’era qualche metodo facile per farli in casa. Dalle ricerche che ho fatto la risposta è risultata positiva, anche se non sono veri e propri oli essenziali ma oleoliti.

Che cosa sono gli oleoliti

Gli oleoliti si ottengono per macerazione e non per distillazione, come avviene per gli oli essenziali. Scegliendo fiori, foglie, radici oppure frutti o semi nel loro periodo balsamico, cioè quando c’è la massima concentrazione di principi attivi, e lasciandoli macerare in olio, si ottengono oleoliti di vario genere da utilizzare per massaggi, per aggiungerli alle creme viso e corpo e anche come cura in caso di punture di insetto, dermatiti e arrossamenti. Tutto dipende da quali piante e da quale olio si è scelto. E’ una tecnica che risale a moltissimi anni fa, direi qualche centinaio, e che permette di estrarre i principi attivi dalle piante.

oli essenziali come si fa

Come fare gli oli essenziali in casa

Gli oli essenziali che troviamo in commercio sono ottenuti con la distillazione a vapore o la spremitura. Senza dover aprire un laboratorio in cucina, possiamo ottenere un ottimo oleolita procurandoci un olio di base e le erbe o fiori preferiti. Personalmente non consiglio l’olio di oliva perchè ha di suo un odore piuttosto forte che potrebbe alterare il profumo del fiore o della pianta, e non sempre la combinazione delle due fragranze è piacevole. A me proprio non piace usare l’olio di oliva per creare prodotti beauty, preferisco olio di jojoba, di avocado o di mandorle dolci. Ottimo anche l’olio di riso, ma non sempre si riesce a trovare.

Come scegliere l’olio di base

Gli oli in commercio sono davvero tanti ed ognuno di loro ha già delle sue peculiarità. La scelta dovrà quindi ricadere sul tipo di olio più adatto all’utilizzo finale.

Ad esempio, se vuoi fare un olio nutriente da utilizzare dopo la doccia, puoi sceglierne uno leggero come quello di germe di grano oppure l’olio di mandorle dolci o di argan.

Per ottenere una fragranza leggera da utilizzare come profumo, scegli l’olio con l’odore più neutro che hai a disposizione.

Questi oleoliti non avranno una profumazione decisa come quelli venduti nelle erboristerie, quindi è necessario che l’olio di base non abbia un odore che interferisca troppo con quello del fiore o dell’erba che hai scelto.

oli essenziali fai da te senza distillazione

Come procurarsi i fiori e le piante per gli oli essenziali

Se hai un giardino o un piccolo orto sei senz’altro avvantaggiata, avrai tante piante fra cui scegliere. I fiori possono essere utilizzati anche solo come fragranze ma ogni pianta e ogni fiore ha le sue proprietà benefiche.

Ci sono molti libri che spiegano quali benefici si possono ottenere dagli oli essenziali, un ottima guida è: La mia bibbia degli oli essenziali. La guida più completa all’aromaterapia di Danièle Festy, una farmacista di origini francesi.

Ci sono anche guide agli oli essenziali in formato ebook, tra l’altro alcuni anche gratuiti con Amazon Unlimited e Prime.

Per saperne di più su Amazon Unlimited e Prime, ti invito a leggere l’articolo 5 eBook gratuiti sulla crescita personale.

I fiori e le piante andranno raccolti la mattina molto presto, quando ancora non sono riaperti del tutto, durante la notte tendono a chiudersi un po’. Una volta raccolti andranno poi lavati in acqua corrente ed asciugati molto delicatamente possibilmente con un panno carta, un foglio di carta da cucina andrà benissimo.

Se non hai piante e fiori e non vuoi rubarli dal giardino del vicino, puoi senz’altro recarti da un fioraio e scegliere dei fiori ancora non al massimo della fioritura, quelli in piena fioritura rilasceranno meno profumo.

Le piante come rosmarino, timo, menta ecc. puoi acquistarli nei supermercati e negozi biologici, avrai così la certezza che non sono trattati.

Come fare gli oli essenziali in casa

I metodi per fare gli oli essenziali in casa sono due: il metodo a freddo e quello a caldo. Non c’è un metodo migliore di un altro, provali tutti e due e scegli quello che preferisci.

Oli essenziali fai da te metodo a freddo

Per il metodo a freddo servono:

  • 250 gr. di olio (una tazza)
  • petali di fiori o piante aromatiche (circa 4/5 tazze)
  • un piccolo sacchetto di plastica per alimenti
  • un paio di vasi abbastanza grandi con tappo
  • una garza
  • una bottiglia, possibilmente in vetro scuro con il contagocce, dove custodire l’olio essenziale

Procedimento:

  1. Metti l’olio in un barattolo, dovrà essere riempito al massimo per ¾ della sua capienza, meglio ancora se solo fino a metà.
  2. Metti nel sacchetto 250 gr. di petali di fiori o erbe (puoi anche creare combinazioni di fiori o piante) e schiacciali con un pestello o un mattarello, serve per far uscire l’essenza.
  3. Immediatamente dopo metti il tutto nel barattolo con l’olio, chiudi bene e lascia riposare per 48 ore in un luogo non freddo e che non venga colpito direttamente dai raggi solari.
  4. Passate le 48 ore filtra tutto con una garza.
  5. Ripeti il punto 2 finchè non avrai ottenuto l’intensità di profumo desiderata
  6. Quando avrai raggiunto l’intensità giusta, filtra tutto nella bottiglia con il contagocce che dovrà chiudersi molto bene per non disperdere il profumo.
come fare gli oli essenziali

Oli essenziali fai da te metodo a caldo

Per il metodo a caldo dovrai fare attenzione perchè servirà una cottura di ben 6 ore a fuoco lento. Ogni tanto dovrai andare a controllare, meglio scegliere una giornata senza impegni e, magari, usare un timer per ricordarsi di dare un’occhiata ogni tanto.

Per questo metodo ti serviranno:

  • 250 gr dell’olio scelto
  • 250 gr di fiori o erbe
  • una bottiglia in vetro scuro con contagocce
  • una garza per filtrare

La cottura dovrà essere fatta a bagnomaria, i pentolini per bagnomaria che si usano per fare i dolci andranno benissimo.

Metti l’olio e i fiori nel pentolino e cuoci a fuoco basso per 6 ore. Finita la cottura lascia riposare e, una volta che sarà raffreddato, filtra l’olio nella bottiglietta che avrai scelto.

Gli oli essenziali fai da te danno senz’altro molta soddisfazione ma ricorda che avranno una scadenza di circa 6 mesi. Te ne accorgerai in ogni caso perchè quando saranno scaduti avranno un odore rancido.

Questi oli essenziali, meglio chiamarli col loro nome: oleoliti, li puoi utilizzare per tutti i prodotti di bellezza che puoi fare da sola, come ad esempio gli scrub viso e corpo, per dare un aroma alle candele in cera di soia fai da te oppure da massaggiare sul corpo dopo la doccia per nutrire la pelle.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *