Uno dei migliori trattamenti fai da te per capelli secchi, aridi, con lunghezze danneggiate, è sicuramente l’olio per capelli.
Gli oli sono ricchi di vitamine, antiossidanti e minerali, hanno proprietà riparatrici ed elasticizzanti, contrastano i radicali liberi e sono capaci di saldare le squame dando così luminosità e un aspetto più sano al fusto.
Grazie alle infinite proprietà, gli oli agiscono sui capelli in base al problema da risolvere:
- nutriente per capelli rovinati e fragili
- riparatore per capelli danneggiati da trattamenti chimici e meccanici (spazzolate troppo energiche, calore del phon e della piastra)
- anti crespo
- proteggono dagli agenti atmosferici (smog, umidità, vesto, salsedine)
- prevengono le doppie punte e rinsaldano le squame superficiali
- contrastano i radicali liberi che causano lo svuotamento e il progressivo indebolimento del fusto
Quando si mette l’olio per capelli?
L’olio per capelli è un prodotto versatile, lo puoi applicare prima o dopo lo shampoo per lo styling e come protezione dagli agenti atmosferici, salsedine e cloro. La scelta dell’olio va fatta quindi a seconda dell’utilizzo che ne vogliamo fare: per un impacco pre shampoo l’olio può essere più denso e ricco come ad esempio l’olio di oliva o di cocco, ma se lo vogliamo utilizzare per rendere i capelli più lucidi e morbidi, quindi per lo styling, è più indicato un olio leggero come quello di jojoba.
Alcuni oli hanno un filtro solare abbastanza alto, li puoi usare per proteggere i capelli dai raggi solari e anche sul corpo come abbronzante.
Oli per capelli con filtro solare
L’olio di carota ha un fattore di protezione pari a 38/40. Non va usato puro ma aggiunto ad un olio che funge da vettore (jojoba o mandorle)
L’olio di semi di lampone rosso, ha un fattore di protezione fino a 50, ha una capacità di schermare i raggi UVA e UVB vicina a quella del biossido di titanio.
L’olio di germe di grano ha un fattore di protezione pari a 20
Come si applica l’olio per capelli
L’olio va sempre applicato sui capelli inumiditi possibilmente con acqua calda così l’olio sarà più efficace. Per il principio del “simile scioglie il simile”, applicare un olio su capelli asciutti potrebbe rendere i capelli secchi e stopposi perchè andrebbe a sciogliere il sebo presente nelle fibre capillari. L’acqua funzionerà quindi da barriera e darà la possibilità all’olio di nutrire i capelli.
Come impacco pre shampoo va lasciato in posa almeno 30 minuti ma non c’è un limite, puoi tenerlo anche per più tempo. Fai attenzione alla quantità. Se si applica troppo olio poi sarà difficile lavarlo via completamente dai capelli, potrebbero rimanere grassi e unti. A parte alcuni oli che vedremo più avanti, non applicarlo sulla cute. Per eliminare l’olio servirebbe uno shampoo troppo aggressivo che rischierebbe di irritare e sgrassare eccessivamente la cute.
Oli vegetali per capelli anti forfora
Esistono oli che aiutano a combattere la forfora, come l’olio di neem, ottimo per la forfora secca, e l’olio di ricino, che è anche anti-batterico e anti-fungino.
Sono oli piuttosto corposi e dall’odore non molto buono, per questo possono essere diluiti con altri oli vegetali e si possono aggiungere oli essenziali come il tea tree o la menta piperita, anch’essi ottimi per combattere prurito e forfora. Anche l’olio di avocado è indicato per il prurito alla cute e nel trattamento della forfora.
Il trattamento antiforfora con gli oli vegetali va applicato prima dello shampoo. Scalda leggermente l’olio a bagnomaria, con un dosatore a contagocce applicalo direttamente sulla cute e massaggia qualche minuto. Tieni in posa almeno mezz’ora e lava i capelli facendo attenzione ad eliminare tutti i residui. Puoi fare questo impacco una volta a settimana.
Qual è il miglior olio per capelli?
Tutti gli oli sono ottimi per tutti i tipi di capelli, ognuno di loro contiene vitamine e minerali dalle proprietà restitutive e riparatrici. Gli oli vegetali per capelli nutrono a fondo, combattono il crespo e lucidano il fusto, alcuni però hanno caratteristiche specifiche che li rendono più adatti di altri.
Miglior olio per capelli secchi e crespi
Uno degli oli più efficaci è senz’altro l’olio di lino. Ristruttura, lucida e rigenera i capelli e contrasta le doppie punte. Ottimo per qualsiasi tipo di capelli anche come dopo sole o dopo piscina. E’ uno degli oli più nutrienti, per questo è consigliato usarne poche gocce onde evitare di appesantire i capelli.
Oli per capelli ricci
I due oli migliori per dare corpo e definizione ai ricci sono l’olio di argan puro e l’olio di jojoba. Questi oli sono molto preziosi, fai attenzione che siano puri e pressati a freddo per avere la garanzia di utilizzare un prodotto davvero efficace per rendere docili anche i ricci più ribelli. Si usano anche come styler applicandone qualche goccia sulle lunghezze prima di asciugare i capelli.
Olio di oliva per i capelli
Nel caso volessi fare una maschera nutriente ma non avessi nessun olio specifico per capelli, quello di oliva che hai in cucina andrà benissimo. Puoi utilizzarlo esattamente come descritto sopra, qualche goccia sui capelli umidi, e lasciarlo in posa minimo 30 minuti. L’olio extravergine di oliva è ricco di vitamina A che previene l’invecchiamento (è infatti molto usato anche nella cosmesi anti age), vitamina E antiossidante ed acidi grassi che favoriscono l’idratazione.
Olio stimolante per la crescita
L’olio di avocado, oltre ad essere un ottimo rimedio contro la forfora e il prurito alla cute, rinforza i capelli, stimola la crescita e rende la chioma più lucida e forte.
Olio per capelli naturale
In sostanza, a parte per qualche caratteristica specifica, tutti gli oli vanno bene per tutti i problemi legati alla lucentezza, alla nutrizione o alla secchezza. Puoi provarli tutti per trovare quello che più si adatta al tuo tipo di capelli, ad esempio non è detto che l’argan non sia ottimo anche per chi ha i capelli lisci. La cosa che ti consiglio di controllare prima di acquistane uno è la qualità. Un buon olio deve essere naturale al 100% e non avere strani ingredienti nell’inci. Oltre all’ingrediente principale, al limite, può essere presente un conservante ma sempre e rigorosamente naturale.