Le maglie ricamate a mano stanno spopolando da diverso tempo su Pinterest e Instagram e si possono acquistare direttamente nello shop, ma perchè non provare a ricamarle da sole? Con il ricamo a mano puoi personalizzare maglie, maglioni e qualsiasi altra cosa dall’aspetto un po’ anonimo, e creare così un capo originale per te e per chi ami. Le maglie ricamate a mano sono anche un regalo molto gradito e particolare: puoi realizzare scritte e disegni originali pensati apposta per chi le riceverà.

Maglie ricamate a mano con disegni

Ricamare a mano non è semplice, lo ammetto, ma per personalizzare t-shirt, felpe o maglioni servono i punti base e per questi occorre solo fare un po’ di pratica, non sono poi così difficili.

Quali punti usare per ricamare le scritte sulle t-shirt?

Per cimentarsi nell’antica arte del ricamo, bisogna prima di tutto imparare i punti base.

Per esercitarti puoi usare una tela in cotone oppure una vecchia t-shirt o un tessuto simile a quello del capo che vuoi personalizzare. In questo modo farai pratica non solo con i punti ma anche con il tessuto su cui dovrai ricamare la scritta o il disegno che hai scelto.

I punti base sono quattro, combinandoli tra loro puoi realizzare scritte, silhouette ma anche disegni pieni come ad esempio fiori o foglie.

(Cliccando sui nomi evidenziati potrai vedere un video dimostrativo)

Punto filza o Sashiko: La caratteristica principale del punto filza o Sashiko (è una tradizionale tecnica giapponese nata all’incirca nel 1650), è la linearità dei punti: lo spazio occupato dal punto dovrà essere uguale allo spazio vuoto tra un punto e l’altro.

punto filza

Punto indietro: Simile alla cucitura della macchina da cucire, permette di eseguire linee continue, senza spazi tra un punto e l’altro.

punto indietro

Punto erba: Il movimento per il punto erba è simile a quello del punto indietro ma con la differenza che l’ago si fa uscire a metà del punto precedente e si ricama in obliquo. Il risultato è sempre una linea continua ma leggermente più spessa, utile anche per riempire piccoli spazi.

punto erba

Punto catenella: Questo punto disegna una sorta di catena formata da piccoli anelli uno di seguito all’altro. Il punto catenella forma linee morbide e curve, si può utilizzare per riempire spazi e creare disegni come ad esempio piccoli fiori.

punto catenella

Imparando questi punti base e facendo un po’ di esercizio, potrai creare facilmente anche soggetti più complessi. I punti più elaborati, infatti, sono una sorta di evoluzione dei punti base, serve pratica e precisione che otterrai allenandoti e provando a ricamare via via soggetti sempre più complessi.

Cosa serve per ricamare a mano?

cosa occorre per ricamare
  • Telaio da ricamo: ne trovi di tutte le misure, preferisci un diametro di 20/25 cm, il più comodo per ricamare maglie e t-shirt
  • Ago da ricamo con punta: esistono aghi da ricamo senza punta ma sono per il punto croce, controlla che ci sia la punta se no sarà difficile che riesca a forare la stoffa e potrebbe creare dei buchi
  • Fili colorati da ricamo: i fili colorati sono venduti in matassine singole oppure in kit che comprendono diversi colori o sfumature. Ogni filo è composto da sei capi più sottili, una volta che avrai tagliato la lunghezza giusta (non più di 50 cm) dovrai separarli e utilizzare solo 2 fili insieme, massimo 3, dipende da cosa vorrai ricamare e dallo spessore del tessuto
  • Una matita per tessuti: ti servirà per disegnare il soggetto, basterà poi stirare il ricamo finito per cancellare le linee della matita

Purtroppo è sempre più difficile trovare mercerie fornite, se non ne hai una vicino a casa ti consiglio il kit da ricamo più venduto su Amazon che contiene tutto quello che ti occorre (100 colori, 5 telai, forbici, aghi ecc.) ad un prezzo veramente conveniente.

Come trasferire il disegno sul tessuto

Se sei brava con il lettering, puoi scrivere direttamente sul tessuto con la matita apposita, in caso contrario ci sono diversi metodi per trasferire scritte e disegni sul tessuto.

Il sistema da utilizzare dipenderà dal tipo di tessuto e dal soggetto che vorrai ricamare. Per il mio primo esperimento, la maglietta in jersey bianca che vedi in foto, ho semplicemente scaricato uno dei tanti disegni trovati su Pinterest.

Maglie ricamate a mano

Approfittando del tessuto leggero della maglietta e della retro illuminazione del monitor, ho ingrandito il disegno e l’ho ricalcato con la matita per tessuti appoggiando la stoffa direttamente sullo schermo del PC . Pratico, comodo e veloce!

Ricalcare il disegno sul tessuto

A parte il metodo che ho utilizzato io, se vuoi ricamare su un tessuto leggero e semitrasparente, ad esempio jersey chiaro o cotone, puoi stampare il disegno su un semplice foglio A4 e inserirlo sotto al tessuto. Fissando il foglio alla stoffa con spilli o nastro adesivo in carta, il disegno si vedrà in trasparenza e potrai così ricalcarlo con la matita per tessuti.

Ricalcare con carta tranfer per ricamo è un altro metodo per riportare un disegno o una scritta sul tessuto, funziona esattamente come la carta carbone. Ti serviranno la carta tranfer e una penna dalla punta non troppo sottile oppure un bulino, come quelli che si utilizzano per le nail art. Con la carta tranfer puoi trasferire i soggetti da ricamare anche su tessuti più spessi come felpe, scarpe o borse.

Decalcabili per ricamo

I decalcabili per ricamo sono disegni che si trasferiscono sulla stoffa grazie al calore del ferro da stiro. Ti basterà appoggiare il disegno sulla stoffa e passare lentamente il ferro da stiro senza vapore per qualche minuto. I decalcabili per ricamo li potrai acquistare nelle mercerie, su Amazon e in qualche rivista nelle edicole.

Tela solubile in acqua

carta da ricamo che si scioglie

Nata per sostituire il canovaccio (che poi andava sfilato filo per filo), con la tela solubile in acqua potrai ricamare la tua scritta o il tuo disegno preferito praticamente su tutto, anche su maglioni di lana o felpe. Il soggetto va trasferito e ricamato sulla tela solubile e, quando sarà terminato, basterà lasciare il capo un po’ in ammollo per sciogliere la tela.

Tela da ricamo solubile in acqua

Ricamare per dare nuova vita ai vecchi abiti

Il ricamo, oltre ad essere un’attività rilassante, può letteralmente trasformare un capo senza personalità oppure che ci ha stancato, come ad esempio la classica t-shirt bianca o la felpa a girocollo tanto comoda ma tanto insipida. Di solito quando si pensa al ricamo vengono in mente i disegni classici, quelli “della nonna” dallo stile un po’ datato, ma in realtà anche il ricamo a mano si è modernizzato, come il lavoro a maglia e all’uncinetto.

Se vuoi vedere ricami e soggetti contemporanei fai una ricerca su Pinterest, ci sono vere e proprie opere d’arte moderna e disegni spettacolari anche stilizzati, per niente difficili da riprodurre su maglie e t-shirt. Ma non solo, puoi ricamare qualsiasi soggetto anche su borse e sneaker in tela.

borse e scarpe ricamate a mano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *