Il linfotaping consiste nell’applicazione del tape, un coloratissimo cerotto adesivo in tessuto elastico, con il fine di ottenere un effetto drenante che migliora l’ossigenazione dei tessuti e favorisce la circolazione sanguigna e linfatica. Con il linfotaping vengono stimolati i naturali processi di guarigione dell’organismo senza l’utilizzo di farmaci o altre sostanze.

In ambito estetico si utilizza per migliorare la microcircolazione e la riduzione degli inestetismi come:

  • adiposità
  • ritenzione idrica
  • cellulite
  • rilassamento cutaneo

Il linfotaping, o per meglio dire, il kinesio taping è un sistema terapeutico riabilitativo che ho utilizzato qualche mese fa a causa di una brutta distorsione alla caviglia. E’ una tecnica molto usata nello sport, avrai di certo notato atleti con degli strani cerotti colorati su varie parti del corpo.

Quando ho fatto ricerche su come applicarlo nella mia caviglia, ho scoperto il suo utilizzo in estetica e ne sono rimasta molto colpita.

Considerando gli effetti quasi immediati sulla distorsione, ho voluto approfondire perchè ho pensato che, se tanto mi da tanto, gli stessi benefici potrei ottenerli anche sulla ritenzione e la cellulite.

linfotaping estetico

Cos’è il linfotaping

Il linfotaping è nato negli anni ’70 grazie al chiropatico giapponese Kenzo Kase. Di fatto è un sistema non farmacologico per ridare funzionalità ai tessuti danneggiati. Un tessuto contratto o infiammato produce una compressione che stimola i ricettori del dolore e questi cerotti, se posizionati nel modo giusto, offrono una stimolazione meccanica creando uno spazio nei tessuti in grado di favorire il metabolismo cellulare, attivare la naturale capacità di guarigione e normalizzare la propriocezione neuromuscolare.

La stimolazione muscolare, l’azione riattivante sul microcircolo e l’effetto drenante fa di questi cerotti un ottimo rimedio naturale non invasivo per ottenere ottimi risultati anche su ritenzione idrica e la cellulite edematosa.

Migliorano inoltre l’ossigenazione delle pelle e, riducendo la ritenzione, favoriscono l’eliminazione delle scorie in eccesso.

Il taping si utilizza per contrastare:

  • rilassamento cutaneo
  • smagliature
  • edema
  • cellulite
  • gonfiore agli arti (braccia, caviglie e gambe)
  • adiposità
  • cellulite

Linfotaping estetico e ritenzione idrica

linfotaping cellulite

Stimolando il drenaggio dei liquidi in eccesso, il linfotaping estetico è ottimo per contrastare la cellulite che, per la maggior parte delle volte, comincia con la ritenzione idrica. La ritenzione idrica colpisce la maggior parte delle donne e spesso si prendono farmaci, tisane, si fanno massaggi e i risultati non sempre soddisfano in pieno.

Quando si hanno di questi problemi estetici, ci viene sempre consigliato di fare più movimento allenandoci a casa o in palestra, ma se la ritenzione è causata da un cattivo flusso di ritorno venoso o da patologie (cardiopatie, insufficienza renale ecc.) o da farmaci – in primis la pillola anticoncezionale – queste attività non saranno sufficienti o, in alcuni casi, potrebbero addirittura essere controproducenti, come ad esempio la corsa.

Il miglior rimedio per eliminare i liquidi è senz’altro il massaggio, ma chi può permettersi un massaggio linfodrenante al giorno? A parte i VIP intendo.

Applicando i cerotti per linfotaping su punti strategici, si ottiene un massaggio continuo, 24 ore al giorno per diversi giorni consecutivi.

Una volta applicati, “lavoreranno” h24 mentre noi facciamo altro. Malgrado siano cerotti di notevoli dimensioni, non danno nessun fastidio anzi, le gambe saranno più leggere e sgonfie anche la sera dopo una lunga giornata. Andranno poi cambiati quando cominceranno a staccarsi, dai 3 ai 5 giorni dall’applicazione, l’unica accortezza è preferire la doccia così dureranno di più.

linfotaping viso

Linfotaping per il viso

Grazie alla stimolazione meccanica, alla capacità di favorire il metabolismo e all’attivazione delle capacità naturali di guarigione dei tessuti, il linfotaping è ottimo anche per contrastare gli effetti del tempo e dello stress che invecchiano i tratti del viso. I cerotti posizionati sul viso creano una sorta di stretching e riducono la perdita di tono. Così come sul corpo, gli effetti si vedono già dalle prime applicazioni e si noteranno presto sia la riduzione dei segni di espressione, delle rughe intorno agli occhi e le odiatissime naso labiali che danno un aria imbronciata e triste. L’ovale del viso è più definito e si ottengono ottimi risultati anche sul doppio mento.

A differenza del linfotaping al corpo, quello sul viso si tiene solo qualche ora.

Puoi applicare i cerotti due o tre volte a settimana per un paio di ore dopo aver fatto una buona detersione del viso, oppure puoi applicarli la sera prima di andare a dormire per poi toglierli alla mattina seguente. Visto che l’applicazione sul viso dura solo di qualche ora, al momento di togliere i cerotti la colla sarà ancora abbastanza tenace, per evitare di irritare la pelle è meglio aiutarsi con un olio.

linfotaping fai da te

Linfotaping fai da te

Se per una distorsione come quelle che ho avuto io è possibile applicare i cerotti anche da soli, per il linfotaping estetico è necessario rivolgersi a qualche esperto. Per applicare i cerotti correttamente il corpo deve assumere delle posizioni particolari, soprattutto quando si va a lavorare sulla parte posteriore. Farlo da sole è impossibile, ci ho provato ma con scarsissimi risultati.

Di centri estetici che utilizzano il linfotaping non ce ne sono molti ma, visto che non c’è molta differenza con il kinesiotaping (cioè per scopi fisioterapici), sono certa che sarà più facile trovare qualche fisioterapista disponibile ad aiutarti.

Il linfotaping al viso invece è possibile il fai da te, su Youtube ci sono molti tutorial facili da seguire.

Potrai comprare i tape nelle sanitarie o parafarmacie, io mi trovo molto bene con i Tape kinesiologico 5m x 5cm, che potrai poi tagliare come vuoi, acquistato su Amazon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *