Nel blog è già presente un articolo dedicato a questo argomento: Come aumentare l’autostima. Potrebbe quindi sorgere la domanda: era necessario scrivere un ulteriore contributo? La risposta è sì. L’articolo precedente prende in considerazione alcuni punti interessanti ma in questo articolo invece ti voglio proporre qualcosa di diverso: una guida pratica composta da 11 punti applicabili immediatamente per iniziare un percorso di crescita personale.
L’autostima si rafforza con l’esercizio continuo
Non è raro provare la sensazione di non essere sufficienti, di non essere all’altezza o di non essere in grado di realizzare i propri obiettivi. Questi momenti fanno parte dell’esperienza umana e non rappresentano un problema in sé. Il vero problema sorge quando iniziamo a credere che queste sensazioni riflettano la realtà.
L’autostima non è un attributo fisso con cui si nasce; al contrario, è una qualità che può essere alimentata e rafforzata attraverso l’impegno e l’adozione di strategie mirate. Proprio come l’allenamento nello sport costruisce forza e abilità, anche l’autostima può essere rafforzata e migliorata con la pratica regolare.
Attraverso gli 11 punti di questa guida, avrai l’opportunità di mettere in atto alcuni passaggi semplici ma efficaci, che potrai adottare da questo istante per incrementare la tua autostima e conquistare la libertà di esprimere la tua vera essenza.
11 trucchi psicologici per aumentare l’autostima
Ecco la guida: 11 gesti quotidiani, o per meglio dire 11 trucchi psicologici da attivare ogni giorno, che ti aiuteranno ad elevare la tua autostima ed essere più sicura di te sia nella vita privata che lavorativa.
1 – Mantieni la parola data
Questo è un punto chiave non solo quando ti rivolgi agli altri, ma anche (soprattutto) quando parli a te stessa, quando decidi cosa fare. L’autostima nasce dalla capacità di dire una cosa e farla veramente. Quando ti poni un obiettivo e ti impegni a rispettarlo, la tua autostima si fortifica. Anche se non raggiungi la perfezione, è proprio nel completare il compito e nel rimanere fedele a te stessa che costruisci la tua autostima. Ogni passo avanti, ogni impegno portato a termine, è un tassello fondamentale per la tua crescita personale.
La ripetizione quotidiana di questi piccoli progressi conduce a miglioramenti sempre maggiori. Stabilisci però obiettivi realistici e raggiungibili: evita di prefiggerti mete irraggiungibili che portano solo alla demoralizzazione. Invece, definisci traguardi umani e tangibili, suddividendoli in step ancora più piccoli. Ogni piccolo traguardo raggiunto ti porterà più vicino al tuo obiettivo finale e nutrirà la tua autostima.
2 – Parla lentamente e con calma
Coloro che pensano di non meritare attenzione spesso parlano velocemente, credendo che il loro turno di parola debba essere breve e conciso, poiché si sentono di scarsa importanza. È essenziale imparare a parlare con calma, altrimenti trasmetterai insicurezza e ansia. Parlando a un ritmo più lento, comunichi sicurezza e dai valore al tuo contributo, costruendo così un’autostima più forte e favorendo il rispetto reciproco nella comunicazione.
Quando si parla lentamente e con calma, il tono di voce dovrebbe essere:
- Rilassato: Un tono rilassato aiuta a trasmettere tranquillità e controllo.
- Chiaro: Articola bene le parole per garantire che il messaggio sia comprensibile.
- Basso e morbido: Un tono di voce più basso e morbido può essere più rassicurante e meno aggressivo.
Questi elementi contribuiscono a creare un’atmosfera di apertura e fiducia, facilitando la comunicazione e l’ascolto attivo ma non è facile, me ne rendo conto. Fai delle prove quando sei sola, meglio se davanti allo specchio. E’ un ottimo consiglio da seguire se devi affrontare un esame, un discorso complesso con qualcuno o un colloquio di lavoro.
3 – Non trascurarti mai
Non trascurare mai te stessa, anche quando sei sola in casa. Potrebbe sembrare inutile, ma l’immagine casualmente riflessa da uno specchio o da una superficie lucida mentre cammini per casa, può influenzare la tua autostima. Prendersi cura del proprio aspetto, senza diventarne ossessionati, è cruciale per la fiducia in se stessi. Se lavori da casa, indossa abiti che ti piacciono, pettina i tuoi capelli, non trascurare la cura della pelle o lo smalto delle unghie. Il benessere fisico e mentale contribuisce significativamente a una solida autostima.
Mantieni una dieta equilibrata, fai attività fisica regolarmente, dormi quanto basta e ritagliati momenti per le attività che ami e che ti permettono di rilassarti. Per approfondire questo tema o trovare idee nuove, ti consiglio alcuni articoli:
4 – Impara qualcosa di nuovo
L’acquisizione di conoscenze e informazioni è stimolante per la crescita personale e l’autostima. Più ampio è il tuo sapere, maggiore sarà la tua confidenza in ogni ambito della vita. Questa consapevolezza ti permette di affrontare conversazioni su temi vari e di intraprendere nuove attività con sicurezza, non ti sentirai tagliata fuori. La conoscenza arricchisce l’esperienza di vita, permettendoti di apprezzarla in tutte le sue sfaccettature.
Inoltre, un vocabolario più ampio non solo migliora la tua capacità di comunicare, ma anche di comprendere e articolare le tue emozioni con precisione. Questo ti aiuta a connetterti meglio con te stesso e con gli altri, favorendo relazioni più profonde e significative.
Per costruire una solida fiducia in te stesso, è essenziale uscire dalla tua zona di comfort. Sperimentare nuove esperienze e affrontare sfide inaspettate ti permette di testare e ampliare i tuoi limiti. Ogni nuova competenza acquisita e ogni ostacolo superato rafforzano la fiducia nelle tue capacità, contribuendo a una visione più positiva di te stesso e delle tue potenzialità.
5 – Guarda negli occhi
Guardare negli occhi quando parliamo con qualcuno è molto importante. Capita che ci sentiamo un po’ impacciati e magari evitiamo lo sguardo per timidezza o perché non ci sentiamo sicuri; infatti se non manteniamo lo sguardo diretto alla persona con cui stiamo parlando è proprio questa l’immagine che diamo. Ma è una cosa che possiamo migliorare e dovremmo farlo. L’importante è trovare un equilibrio: troppo contatto visivo può essere inquietante, mentre evitarlo del tutto può far pensare che siamo disinteressati o insicuri.
Il fatto è che quando guardiamo negli occhi qualcuno, stiamo creando una connessione e dimostrando che siamo presenti e attenti.
Per migliorare in questo, puoi iniziare esercitandoti con amici e familiari, dove ti sentiamo più a tuo agio. Poi, man mano, puoi provare a mantenere il contatto visivo anche con persone meno conosciute, magari in situazioni sociali. È importante fare attenzione al contesto culturale, perché in alcune culture uno sguardo diretto può essere interpretato in modi diversi.
Insomma, il contatto visivo è un aspetto fondamentale per comunicare in modo efficace ed empatico. Con un po’ di pratica e consapevolezza, possiamo farlo diventare un punto di forza nella nostra comunicazione.
6 – Esprimi il tuo pensiero
Esprimere le proprie idee in una conversazione è fondamentale per una comunicazione efficace. Non esitare a condividere il tuo punto di vista; prenditi il tempo necessario per articolare i tuoi pensieri. Durante una discussione, avanzare suggerimenti e porre domande dimostra interesse e coinvolgimento. L’assertività, ovvero la capacità di esprimere i propri pensieri e sentimenti in modo diretto ma rispettoso, è una competenza che arricchisce le interazioni sociali e rafforza l’autostima.
Comunicare in modo assertivo significa saper ascoltare attivamente, rispondere senza aggredire e mantenere una posizione ferma senza essere autoritari. Questo stile di comunicazione permette di esporre le proprie idee con convinzione, rispettando al contempo le opinioni altrui. È un equilibrio tra espressione personale e rispetto reciproco.
7 – Smetti di paragonarti agli altri
Ognuno di noi è un individuo unico con i propri punti di forza e di debolezza. Paragonarsi agli altri porta solo a frustrazione e a una distorsione della propria immagine. Concentrati sui tuoi progressi e sui tuoi obiettivi, senza badare a come stanno andando le cose per gli altri.
8 – Concentrati sui tuoi successi, non sui fallimenti
È comune concentrarsi esclusivamente sugli errori e sulle sconfitte, ma è altrettanto importante riconoscere e valorizzare i propri successi, indipendentemente dalla loro grandezza. Per avere una prova tangibile dei tuoi miglioramenti, è utile tenere un diario dei traguardi conseguiti. Un aspetto cruciale è quello di distanziarsi dalle persone che tendono a sottolineare solo i tuoi errori o che etichettano come fallimento ogni tua azione che minacci la loro influenza su di te. Questo atteggiamento non solo è nocivo, ma può anche ostacolare il tuo sviluppo personale e la fiducia in te stesso.
9 – Circondati di persone positive
Proseguendo il discorso dell’ultimo punto, è essenziale circondarsi di persone che emanano positività e limitare il contatto con coloro che, in un modo o nell’altro, agiscono contro di te. Questo principio è particolarmente importante per me e tocca una corda sensibile. Le ragioni dietro il comportamento negativo di queste persone possono variare, dal desiderio di controllo all’invidia, ma l’effetto è lo stesso: sono tossiche per la tua autostima. È importante, quindi, dedicare tempo a relazioni con individui che ti sostengono e ti fanno sentire a tuo agio, valorizzando il tuo senso di benessere personale.
10 – Gestione delle critiche
Saper gestire le critiche in maniera costruttiva è cruciale per mantenere una sana autostima e per trarre insegnamento da possibili errori. È importante saper distinguere tra feedback che hanno lo scopo di aiutarti a migliorare e quelli che sono meramente offensivi. Le critiche costruttive sono quelle che, pur evidenziando aspetti migliorabili, sono presentate in modo rispettoso e con l’intento di supportare la tua crescita personale o professionale. Al contrario, le osservazioni che attaccano direttamente la persona, senza fornire alcun contributo utile, possono essere considerate offensive e non dovrebbero influenzare negativamente la tua percezione di te stesso. Per questo caso, vale il punto precedente.
11 – Impara a dire di no
Non temere di declinare richieste o impegni che risultano eccessivi o che senti di non poter gestire. Imparare a dire “no” è un atto di rispetto verso te stesso e verso i tuoi limiti personali. Riconoscere e onorare i propri confini è un passo importante per il benessere e l’equilibrio nella vita quotidiana.
Guida all’autostima
Questa guida all’autostima rappresentano solo l’inizio di un viaggio verso il rafforzamento della fiducia in te stessa. La psicologia e lo sviluppo personale sono campi dinamici e in continua evoluzione, offrendo nuove strategie e approfondimenti che possono essere integrati nel proprio percorso di crescita. Questa guida è stata pensata per darti gli strumenti necessari per iniziare a costruire una solida fiducia in te stessa, ma il processo di apprendimento e miglioramento è un’esperienza individuale e continua.
Ricorda che il potere di cambiare e di sviluppare una maggiore autostima risiede nelle tue mani; puoi iniziare a fare passi concreti verso questo obiettivo da questo momento in poi. Con impegno e determinazione, potrai scoprire e valorizzare le tue qualità uniche, affrontare le sfide con coraggio e vivere una vita più soddisfacente e realizzata.