Qual è la scollatura giusta per te? La moda propone un’ampia varietà di scollature per top e abiti, ma non tutte sono adatte a valorizzare la nostra figura. Alcune esaltano i nostri punti forti, mentre altre possono avere l’effetto opposto. Ovviamente, il gusto personale è fondamentale e non si discute, ma seguire le tendenze senza considerare la propria fisicità può non essere la scelta migliore.

Per aiutarti a scegliere, di seguito troverai un elenco delle scollature più indossate, con una descrizione sintetica per non dilungarmi troppo nell’articolo. Conoscendo le caratteristiche di ogni scollatura, potrai usarle a tuo vantaggio e valorizzare la tua figura al meglio.

Scollatura rotonda

scollatura rotonda a chi sta bene

La scollatura rotonda, insieme alla scollatura a V che vedremo di seguito, è una delle più comuni in qualsiasi stagione. La ritroviamo spesso su t-shirt, felpe e maglioni, sia nella moda maschile che femminile.

La versione più accollata, tipica delle t-shirt e delle felpe, tende a enfatizzare visivamente il volume di seno e spalle, rendendola ideale per chi ha un seno piccolo, spalle minute e un collo slanciato: questa scollatura crea infatti l’illusione di maggiore pienezza nella parte superiore del busto.

Al contrario, chi ha spalle larghe, un collo più robusto o un seno abbondante potrebbe preferire una scollatura rotonda più ampia. Una scollatura più profonda e aperta, infatti, crea un effetto visivo di allungamento e armonizza la parte superiore, donando un aspetto più proporzionato.

scollatura rotonda
scollatura tonda ampia

Scollatura a V

scollatura a V a chi sta bene

La scollatura a V è nota per la sua capacità di slanciare il busto: più è profonda, maggiore sarà l’effetto ottico di allungamento. Questa scollatura è particolarmente indicata per chi vuole ridimensionare visivamente spalle importanti, mettere in risalto un punto vita sottile e valorizzare il seno, creando un equilibrio elegante nella parte superiore del corpo.

La scollatura a V può anche dare l’impressione di un seno più prosperoso, ma è importante considerare le proporzioni. In generale, l’effetto estetico migliore si ottiene quando la profondità della V è inversamente proporzionale alla dimensione del seno: una V più profonda risulta più adatta a chi ha un seno piccolo, poiché esalta senza rischiare eccessi. Al contrario, chi ha un seno abbondante potrebbe preferire una scollatura a V più discreta per ottenere un look elegante e bilanciato.

Naturalmente, anche in questo caso il gusto personale è essenziale e non ci sono regole rigide. Tuttavia, seguire queste linee guida può aiutare a scegliere la scollatura più adatta per valorizzare al meglio la propria figura.

Qual è la profondità giusta per la scollatura a V?

Un trucco utile per scegliere la profondità della scollatura più adatta alle proprie proporzioni è misurare il viso. Questo trucco si applica sia alle scollature a V che alle camicie, aiutando a capire quanti bottoni lasciare aperti per dare respiro alla zona superiore del petto senza risultare eccessivo o, al contrario, troppo coprente.

Come misurare la profondità perfetta:

Prendi la distanza tra l’attaccatura dei capelli e il mento e riportala dal mento in giù lungo il collo e il busto. Questo metodo, spesso utilizzato dai consulenti d’immagine, suggerisce che una scollatura che termina in quella zona risulti visivamente bilanciata rispetto alle proporzioni del viso. Non si tratta di una regola assoluta, ma di una linea guida che può aiutare a creare armonia tra le proporzioni del viso e del busto, per un look più naturale ed equilibrato. Ovviamente, anche il gusto personale e lo stile sono elementi da tenere sempre in considerazione.

Un altro trucchetto: se hai un top con una scollatura a V che non vuole stare a posto e ti limita nei movimenti, usa un pezzettino di nastro biadesivo nei punti giusti per bloccare il tessuto sulla pelle. Io di solito uso un normale biadesivo da cartoleria, ma in commercio trovi anche nastro biadesivo per il corpo. Non l’ho ancora provato ma pare sia più forte e adatto anche a spacchi e per tenere a posto le maniche dei top off shoulder.

Scollatura quadrata

scollatura quadrata a chi sta bene

La scollatura quadrata è caratterizzata da un taglio geometrico che può valorizzare la zona del petto e del collo, dando l’impressione di maggiore lunghezza e creando un equilibrio visivo. Le due linee perpendicolari che definiscono questa scollatura riescono a “squadrarsi” in modo da ampliare otticamente le spalle, rendendola ideale per chi ha spalle spioventi o un fisico a pera, poiché bilancia la parte superiore del corpo rispetto a fianchi e gambe.

Questo tipo di scollatura è perfetto per attirare l’attenzione su petto e collo, creando un effetto molto armonico ed elegante. Tuttavia, chi ha un fisico a rettangolo o una corporatura senza punto vita marcato potrebbe trovare meno valorizzante una scollatura quadrata su abiti senza un taglio in vita, poiché può dare l’effetto di una forma più uniforme e rettilinea. In questi casi, meglio optare per modelli che sottolineino il punto vita con cinture, arricciature o cuciture per evitare l’effetto “sacco”.

Infine, la scollatura quadrata si adatta bene anche a chi desidera valorizzare il décolleté senza eccedere, regalando un tocco di eleganza e sofisticazione che può risultare perfetto sia per look casual che per outfit più raffinati.

Scollatura a cuore

scollatura a cuore a chi sta bene

La scollatura a cuore, simbolo di romanticismo ed eleganza, è una scelta popolare soprattutto per gli abiti da sera e da sposa. Questo tipo di scollatura, che disegna una forma a cuore sul décolleté, è amatissimo perché esalta il petto con grazia e femminilità. Malgrado questo, non è sempre adatto a tutte le fisicità e richiede alcune caratteristiche precise per offrire un effetto estetico ottimale.

Per valorizzare al meglio questa scollatura, il seno dovrebbe essere pieno e moderatamente voluminoso: non troppo piccolo, per evitare che la scollatura appaia vuota, ma nemmeno eccessivamente prosperoso, perché il taglio potrebbe risultare poco armonioso o persino ingombrante. Inoltre, dal momento che la scollatura a cuore tende a evidenziare la forma del seno, potrebbe non essere la scelta ideale per chi ha un seno svuotato o leggermente cadente, ad esempio dopo allattamenti, perchè questa forma potrebbe enfatizzare le imperfezioni piuttosto che nasconderle.

Va considerato anche l’effetto visivo di “aumento” che la scollatura a cuore offre: può regalare visivamente una taglia in più, quindi è indicata per chi desidera un po’ di volume in più senza risultare eccessivo. Ma se non si è molto alte, se il collo non è slanciato, o se il seno è già abbondante, questa scollatura potrebbe appesantire la figura, specialmente in un abito da sposa, dove l’equilibrio tra proporzioni è fondamentale. In questi casi, meglio considerare un’alternativa che armonizzi meglio la silhouette, regalando un aspetto più proporzionato e naturale.

Senza spalline (a fascia)

scollatura a fascia

La scollatura a fascia, simile a quella a cuore, richiede attenzioni particolari soprattutto per quanto riguarda la forma e il volume del seno. Essendo priva di spalline, non offre il sostegno necessario per un seno molto prosperoso o, al contrario, per uno molto piccolo, che potrebbe non riempire a sufficienza il décolleté. Anche un seno cadente o non pieno può risultare poco valorizzato da questo tipo di scollatura, poiché la linea risulta più visibile di profilo e potrebbe apparire poco armonica.

Un punto di forza di questa scollatura è la sua capacità di mettere in evidenza braccia e spalle: per questo motivo, è particolarmente adatta a chi ha spalle e braccia toniche e proporzionate, poiché il taglio orizzontale attira l’attenzione su questa zona. Per ottenere un effetto armonico e slanciato, meglio evitare questa scollatura se si hanno chili di troppo nella parte superiore del busto, perché può formare antiestetici rotolini vicino alle ascelle e lungo i bordi.

In genere, questi top sono stretti e realizzati in tessuti elasticizzati per garantire aderenza e stabilità, spesso dotati di una striscia in silicone lungo il bordo per evitare che scivolino. Questo dettaglio aiuta a mantenere il top in posizione, ma è essenziale che il capo sia della misura giusta, per evitare spiacevoli movimenti o pieghe antiestetiche.

Scollatura off shoulder

Scollatura off shoulder

Una variante delle scollature a cuore e a fascia è la scollatura off shoulder, che crea l’effetto di spalline o maniche che sembrano essere scivolate giù dalle spalle. Questa scollatura ha la particolarità di mettere in evidenza il petto e il collo, simile ad altre tipologie di scollature, ma ciò che la distingue è la linea orizzontale che si estende anche sulle braccia. Questo dettaglio la rende particolarmente adatta a chi ha i fianchi più larghi rispetto alle spalle, poiché l’effetto ottico aiuta a bilanciare e proporzionare la silhouette. In questo caso, infatti, la scollatura off shoulder è una scelta ideale per chi ha un fisico a pera, poiché alleggerisce visivamente la parte inferiore del corpo.

Inoltre, spesso questa scollatura è arricchita da volant, arricciature o tessuti morbidi che aggiungono volume al seno, rendendola perfetta anche per chi ha un seno piccolo. A differenza delle scollature a fascia o a cuore, che possono risultare poco adatte per chi ha poco seno, l’effetto off shoulder riesce a creare una certa pienezza, donando un aspetto più armonioso.

Un’altra versione di questo stile lo troviamo in top o abiti a fascia, ma con le maniche staccate. Questo tipo di scollatura mantiene lo stesso effetto visivo di spalle scoperte, ma offre più libertà e comfort, risultando perfetta per chi cerca un look elegante ma anche più pratico.

Scollatura drappeggiata

Scollatura drappeggiata

La scollatura drappeggiata, che può essere a V più o meno profonda, a barchetta o rotonda, è una scelta che mette in risalto il seno e la parte superiore del busto. E’ indiscutibilmente elegante e raffinata, motivo per cui è molto utilizzata in abiti da sera e camicie in seta che, con il suo movimento fluido, aggiunge un tocco sofisticato.

Questo tipo di scollatura, con il suo movimento morbido e avvolgente, attira l’attenzione proprio sulla zona del décolleté, ed è per questo che andrebbe evitata da chi ha un seno molto prosperoso o un collo corto, poiché potrebbe creare l’effetto ottico di appesantire la figura, facendola sembrare più tozza o poco slanciata. Anche chi ha le spalle larghe potrebbe essere penalizzata da questa scollatura; il drappeggio potrebbe risultare troppo ingombrante e squilibrato rispetto alla proporzione del corpo.

A chi dona quindi? E’ una scollatura perfetta per chi ha un seno piccolo o una corporatura minuta, poiché il drappeggio crea volume e dimensione, equilibrando la figura e valorizzando il busto senza risultare eccessivo. In questi casi, la scollatura drappeggiata è un’ottima opzione per aggiungere un tocco di femminilità e classe, senza timore di appesantire la silhouette.

Monospalla

top monospalla

Come suggerisce il nome, la scollatura monospalla prevede che una spalla sia coperta da una manica o una spallina, mentre l’altra metà del top rimane scoperta, scivolando sul braccio o addirittura lasciata completamente nuda. Il taglio obliquo che caratterizza questa scollatura ha un effetto visivo molto potente: crea un’asimmetria che può essere molto vantaggiosa, soprattutto per chi ha spalle troppo larghe o con una pendenza diversa tra una spalla e l’altra.

Il taglio trasversale della scollatura monospalla ridimensiona visivamente le proporzioni del busto e delle spalle, alleggerendo la parte superiore del corpo e attirando l’attenzione su collo e braccia. Questo effetto ottico è particolarmente utile per chi ha spalle pronunciate o una forma del corpo che necessita di un bilanciamento tra la parte superiore e quella inferiore. Inoltre, questa scollatura dona molto a chi ha braccia toniche e sottili, poiché mette in evidenza questa zona del corpo, donando eleganza e slancio alla figura.

E’ però importante tenere in considerazione che la scollatura monospalla non è ideale per chi ha il busto ampio o una corporatura più piena, poiché la parte scoperta potrebbe attirare troppo l’attenzione, accentuando eventuali disuguaglianze nelle proporzioni.

Scollo all’americana

scollo all'americana a chi sta bene

Lo scollo all’americana è un tipo di scollatura che troviamo spesso nei top sportivi, ma che si adatta anche a molti altri stili per la sua eleganza e particolarità. Questo tipo di scollatura mette in risalto le spalle, le braccia e la schiena, ed è caratterizzata dal taglio obliquo all’altezza delle ascelle che punta verso il collo. In alcuni modelli, la schiena può essere completamente scoperta, ma in generale lo scollo all’americana è riconoscibile per questo taglio diagonale che dona una linea slanciata e molto sensuale.

Uno degli aspetti più affascinanti di questa scollatura è la sua versatilità: si può trovare in abiti, top e persino in costumi da bagno, ed è considerata tra le scollature più belle e particolari, perfetta per chi cerca un look sofisticato e audace. 

Non è la scelta ideale per chi ha spalle molto pronunciate, poiché il taglio orizzontale potrebbe farle sembrare ancora più larghe. D’altro canto, per chi ha braccia e schiena toniche, lo scollo all’americana è un’ottima scelta perchè sposta l’attenzione su queste aree, esaltandole.

Se pratichi sport, un top con scollo all’americana non è solo esteticamente piacevole, ma anche molto pratico. Le spalline larghe e il taglio senza cuciture sul corpo ti daranno una sensazione di libertà e comfort durante l’attività fisica, evitando il fastidio di spalline che scivolano dalle spalle. Inoltre evidenzia i risultati dell’allenamento, lo scollo all’americana è un vero e proprio alleato per chi lavora sulla tonicità di spalle e braccia.

Scollo a barchetta

scollo a barchetta

La scollatura a barchetta è decisamente una delle mie preferite: elegante, raffinata e sensuale, è perfetta per chi desidera un look chic, con un tocco di femminilità e sensualità. Il suo taglio allungato, che va da spalla a spalla, mette in evidenza una zona spesso sottovalutata ma molto sexy: le clavicole. Questo tipo di scollatura è ideale per chi ha le spalle strette, poiché la linea orizzontale aiuta a creare l’illusione di una maggiore ampiezza, bilanciando così le proporzioni della figura.

E’ però importante fare attenzione alla postura quando si indossa una scollatura a barchetta. Infatti, se non si ha una postura corretta, la scollatura potrebbe evidenziare spalle spioventi, con pendenze diverse, o addirittura le gobbe. Per evitare questi effetti, è fondamentale mantenere le spalle dritte, in linea con il corpo, e il mento alto. In questo modo, la scollatura metterà in risalto la parte superiore del busto con eleganza. In generale, la scollatura a barchetta è un’ottima scelta per chi cerca un look sofisticato.

Guida alla scollatura giusta

Alcune scollature, come quelle particolarmente scoperte o dal taglio particolare, non permettono di indossare il reggiseno tradizionale con le spalline, o almeno non senza compromettere l’effetto estetico. Se decidi comunque di indossarlo, le spalline potrebbero rovinare l’aspetto della scollatura, risultando poco armoniose con il look. In questi casi, ti consiglio di optare per reggiseni adesivi, una soluzione pratica ed elegante. 

Esistono diversi tipi di reggiseni adesivi: quelli in silicone, che offrono anche l’effetto di aggiungere una taglia in più, e quelli in cotone adesivo, che sono simili a cerotti e si applicano direttamente sulla pelle. Entrambi sono molto comodi e discreti, ideali per i top estivi o per outfit con scollature profonde. Personalmente, utilizzo entrambi i tipi durante la stagione calda e posso confermare che restano al loro posto anche nelle giornate più torride, garantendo il massimo comfort senza compromessi sul look.

Con questa mini guida alla scollatura giusta, spero di averti fornito qualche spunto utile per la prossima volta che andrai a fare shopping. Ricorda che scegliere la scollatura giusta aiuta ad esaltare la tua figura e sentirti al meglio in ogni occasione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *