I fanghi anticellulite sono uno dei rimedi più efficaci per contrastare la buccia d’arancia su gambe, addome e glutei. Al supermercato, in erboristeria, farmacia o profumeria, trovi centinaia di marche dal prezzo più o meno basso, ma perchè spendere soldi per un prodotto che possiamo fare da sole a casa?
E’ molto semplice riprodurre degli ottimi fanghi anticellulite, in erboristeria possiamo trovare tutto quello che occorre, ma per i fanghi che ti propongo oggi basterà andare in cucina o al massimo fare un salto in drogheria.
Come agiscono i fanghi sulla cellulite?
I fanghi sono fra i rimedi più antichi che si conoscano. Sono ottimi per le impurità della pelle, se applicati sul viso contrastano acne e rughe sottili, ma noi li conosciamo soprattutto per gli ottimi effetti drenanti e anti cellulite.
I fanghi che usiamo di solito sono essenzialmente costituiti da argilla e acqua termale. Questa semplice miscela già da sola è un ottimo veicolante per i principi attivi che solitamente provengono da alghe o oli essenziali. Alcune marche di fanghi aggiungono anche del sale che, grazie alla sua proprietà drenante, è spesso utilizzato anche per gli scrub anticellulite.
L’argilla è un ottimo anti infiammatorio e già da sola aiuta a contrastare la buccia d’arancia e la ritenzione idrica, se viene arricchita con ingredienti che vanno ad agire in modo mirato sul problema, i risultati saranno più che ottimi.
Come si usano i fanghi?
Che siano acquistati già pronti o li prepariamo da sole, i fanghi si usano tutti allo stesso modo:
- si spalmano sulle zone da trattare in modo uniforme
- si avvolgono le gambe con pellicola trasparente o si indossano gli appositi pantaloni
- si attende il tempo necessario
- si sciacquano
Niente di troppo complicato, insomma, a parte il fatto che si fa un po’ di sporcizia in bagno.
Ma puntualizziamo alcune cose che valgono sia per i fanghi anticellulite fai da te, sia per quelli che si acquistano già pronti.
Come si spalmano i fanghi anticellulite
In alcune confezioni ho trovato scritto nelle indicazioni che lo strato deve essere molto spesso, non è del tutto così. Lo strato di fango deve essere spesso il necessario per non fare intravvedere la pelle, ma non ha senso esagerare in quanto l’effetto sarà lo stesso ma si sarà sprecato del prodotto. Ai brand va benissimo perchè significa che ne vendono di più, a noi meno perchè il denaro che loro guadagnano proviene dal nostro portafoglio.
Pellicola trasparente o pantaloncini?
Per non far seccare il fango, e lasciarci più libere di muoverci, si avvolgono le gambe (glutei e pancia se abbiamo applicato il fango anche qui) con pellicola trasparente. La pellicola da cucina è economica ma un po’ scomoda sia da avvolgere che durante la posa, tende a spostarsi e ci si sporca. Se vuoi utilizzare la pellicola da cucina, ti consiglio di indossare sopra un vecchio paio di pantaloni da tuta che non usi più, sarai più libera di muoverti e non sporcherai sedie e divani.
Una comoda alternativa alla pellicola c’è.
In commercio si trovano dei pantaloni fatti proprio per i fanghi anticellulite, comodissimi e stra consigliati. I pantaloni in cartene o in tessuto/non tessuto, sono considerati usa e getta ma in realtà si possono utilizzare molte volte, basterà sciacquarli in acqua corrente e asciugarli lontano da fonti di calore.
Tempo di posa per i fanghi anticellulite
Il tempo di posa minimo perchè i fanghi anticellulite facciano effetto è circa 45 minuti, ma se fai come me e li applichi prima di guardare un film, puoi continuare a tenerli in posa finchè non vedi the end.
Finito il tempo di posa, si sciacquano in doccia con acqua tiepida, successivamente si possono usare creme, lozioni idratanti o creme anti cellulite così da intensificare l’effetto, oppure oli.
Quando applicare i fanghi anti cellulite?
Solitamente si comincia con un’azione urto di 4 applicazioni a settimana suddivise così:
Per la prima settimana: 3 giorni consecutivi, 2 giorni di pausa, una quarta applicazione e un altro giorno di pausa.
Anche la seconda settimana conterà 4 applicazioni ma da fare un giorno sì e uno no.
Nella terza e quarta settimana le applicazioni saranno 2 e fra una e l’altra dovranno esserci 2 o 3 giorni di pausa.
Dalla 5 settimana comincia il mantenimento, scegli liberamente un giorno a settimana in cui sei più comoda e, dopo un po’ di tempo, puoi anche allungare la pausa tra un’applicazione e l’altra facendola ogni 15 giorni o più.
Qui vedi una sorta di calendario.
Fanghi anticellulite al cioccolato e caffè, la ricetta
Come rimedio fai da te contro la cellulite, ritenzione idrica e pelle a buccia d’arancia, i fanghi al cioccolato e caffè danno ottimi risultati, sono facili da preparare e sono decisamente poco costosi.
I fanghi anticellulite al cioccolato e caffè sono un ottima alternativa ai classici fanghi alle alghe che si trovano in commercio. In molte infatti non ne sopportano l’odore, con questi fanghi invece si sente un profumo di cioccolato e caffè meraviglioso!
Li sto facendo da un po’ di tempo con ottimi risultati e mi fa piacere condividere con te questa ricetta facilissima. Con le dosi che vedi nella ricetta, si ottiene la quantità di fango sufficiente per un’applicazione su gambe, glutei e pancia.
Ingredienti per i fanghi anti cellulite al cioccolato e caffè:
- Cacao amaro (non zuccherato mi raccomando): 4/5 cucchiai da cucina ma tieni la confezione vicina perchè puoi aggiungerne un po’ se vedi che il fango è troppo liquido.
- Caffè: fallo forte, va bene anche il solubile ma assolutamente no al decaffeinato, ci serve la caffeina
- Argilla verde: 60/70 grammi, anche l’argilla puoi utilizzarla per addensare il fango se noti che è troppo liquido
- Tè verde: due tazzine da caffè. Metti la bustina in infusione in mezzo bicchiere di acqua calda. Il peso dovrà essere circa 40 gr.
- Fondi di caffè: recupera il fondo del caffè che hai fatto prima, può essere anche quello del discount da pochi euro. Se usi le cialde mettine un paio da parte, sarà sufficiente aprirle con un coltellino
- Sali del mar morto: 3/4 cucchiai da cucina. Se il sale è troppo grosso usa una piccola quantità di acqua bollente per sciogliere un po’ i grani. In mancanza del sale del mar morto, che comunque è di facile reperibilità in erboristeria, puoi utilizzare anche quello da cucina.
- Oli essenziali: la quantità di gocce dipende da quanti oli vuoi usare. Ricorda che non ne servono grosse quantità, l’importante è che siano ben miscelati con il fango. Sono consigliate 10/15 gocce al massimo per ogni 50 ml di fango. Se usi più di un olio essenziale, dividi il totale delle gocce per il numero di oli che hai intenzione di usare.
Quali sono gli oli essenziali anticellulite?
Gli oli essenziali consigliati per cellulite e ritenzione idrica sono:
- pompelmo
- cipresso
- rosmarino
- ginepro
- salvia
- arancia amara
Tutti questi oli essenziali sono indicatissimi per i ristagni di liquidi, la circolazione e la ritenzione idrica. Sono tutti ottimi e puoi scegliere quelli che hanno a tuo avviso una profumazione più gradevole. Nel caso avessi difficoltà a reperirli in erboristeria, si possono trovare facilmente anche online ma fai attenzione, se sono troppo a buon mercato molto probabilmente sono solo oli per profumare la casa.
E’ possibile aggiungere anche tinture madri o estratti vegetali, io sto provando le tinture madri di betulla e fucus. Per la quantità mi regolo più o meno come con gli oli essenziali.
Preparazione fango anti cellulite cioccolato e caffè
In una ciotola metti prima tutti gli ingredienti “secchi” quindi cacao, argilla, fondo di caffè (meglio se è un po’ asciutto) e sale, e mescolali tra loro.
I due liquidi, cioè il caffè e il tè verde, li puoi fare al momento ma non dovranno essere bollenti, lasciali prima intiepidire un po’. Per non rischiare di fare un fango troppo liquido, aggiungine un po’ alla volta alternandoli e amalgama il tutto finchè non avrai attenuto la consistenza che preferisci.
La consistenza ideale è cremosa perchè è più facile da applicare, rimane in posizione più facilmente, e si sciacqua bene.
Il sale del mar morto non si scioglierà del tutto, rimarrà granuloso, approfittane per fare uno scrub quando sciacquerai il fango.
Gli oli essenziali vanno aggiunti alla fine, quando gli ingredienti caldi saranno tiepidi. Una volta aggiunti, mescola velocemente e il fango anticellulite è pronto per essere applicato.
Fango anti cellulite efficace a prezzo bassissimo
Io ho sempre utilizzato i fanghi, oggettivamente sono gli unici trattamenti che danno risultati visibili. Da quando ho cominciato ad utilizzare questa ricetta non ho più acquistato quelli già pronti che vendono in profumeria, erboristeria o negozi come Tigotà o CAD. I risultati che ho notato sono migliori e, a differenza dei fanghi di una nota marca piuttosto costosa, non mi hanno mai dato nessun fastidio o irritazione.
Attenzione
In questa ricetta sono previsti gli oli essenziali, aiutano ma non sono necessari. Il fango è molto efficace anche senza l’aggiunta di oli essenziali e tinture madri. Se fatichi a trovarli o se hai paura di reazioni allergiche, cosa che non è da escludere, puoi senz’altro farne a meno.