Il dermaplaning è un’esfoliazione profonda che si esegue con il bisturi oppure con rasoi appositi. E’ un antico trattamento sicuro e non invasivo di origini asiatiche, dove la cura della pelle del viso è quasi maniacale.

Da qualche anno il dermaplaning sta spopolando anche in America, molte star di Hollywood infatti fanno questo trattamento prima di eventi importanti. Ma in cosa si distingue da altri metodi di esfoliazione? Oltre a far apparire il viso molto più fresco e luminoso, eliminando le cellule morte e la peluria il trucco avrà una resa migliore sia in qualità che durata. Star del cinema e della TV lo richiedono perchè sotto i flash la pelle risulta priva di imperfezioni, compatta. La base viso è impeccabile: fondotinta, blush e illuminanti si fondono l’uno con l’altro creando un bellissimo effetto pelle di porcellana.

Il dermaplaning non ha ancora preso molto piede in Italia, sono ancora pochi gli istituti che fanno questo trattamento, ma i benefici che si ottengono con sedute regolari sono così tanti che mi fa presagire che ben presto anche da noi diventerà uno dei trattamenti più gettonati per la cura del viso.

Cos’è il dermaplaning

L’esfoliazione con il bisturi è una pratica totalmente indolore che si può fare sia in istituto da un’estetista esperta (mi raccomando!) che a casa.

La lama del bisturi “raschia” la pelle liberandola dalle impurità, dalle cellule morte e dalla peluria lasciandola morbidissima e luminosa.

E’ un ottimo trattamento per chi ha cicatrici e macchie lasciate dall’acne, ma prima dovrà verificare con un dermatologo se è già possibile effettuarlo. La pelle dovrà essere in fase di guarigione avanzata e non infiammata. Per chi non ha di questi problemi, invece, non c’è nessuna controindicazione.

Il trattamento ha una sorta di scala di intensità, che verrà scelta dall’estetista in base alla pelle e al problema da trattare:

  • molto leggera: che prevede un solo passaggio del bisturi
  • leggera: 2 o 3 passaggi
  • moderata: da 4 a 6
  • intensiva da: 7 a 9
  • molto intensiva: più di 9 passaggi

Il dermaplaning è un’esfoliazione molto simile alla dermoabrasione. La sostanziale differenza è che il dermaplaning va più a fondo ed elimina anche la peluria, cosa che la dermoabrasione non fa, ed ha un costo decisamente inferiore.

dermaplaning cos'è

La domanda che viene fatta più spesso è se la peluria poi ricresce ispida, se cambia colore e se i peli si ispessiscono.

Quella del viso, chiamata anche peach fuzz, è una peluria sottile molto diversa dai peli presenti nel resto del corpo. La rasatura non ne cambierà la natura e i peli rimarranno finissimi e chiari.

Una seduta di dermaplaning può essere preparatoria per altri trattamenti di bellezza. La pelle liberata da impurità e cellule morte è molto più ricettiva e i principi attivi di maschere, sieri e creme vengono assorbiti meglio e agiscono più efficacemente. In molti casi si utilizza il dermaplaning prima di trattamenti specifici come laser e peeling chimici.

I benefici del dermaplaning

I trattamenti di dermaplaning hanno benefici sia immediati che nel tempo. Nato come sistema di esfoliazione profonda, subito si noterà un incarnato sano, una grana affinata, una pelle luminosa e morbida. Nel tempo, facendo questo trattamento con regolarità, rughe, macchie e discromie gradualmente diminuiranno. Stimolando il turnover cellulare e la produzione di collagene, è un ottimo trattamento anti età.

Facendo questo trattamento una volta al mese, segni di espressione e rughe saranno meno evidenti.

Quanto costa il dermaplaning

Come già detto, il trattamento di dermaplaning si può fare sia in istituto che a casa. Se temi di tagliarti e non hai molta manualità, è senz’altro meglio recarsi da un estetista esperta.

Il costo di una seduta, della durata di circa 50 minuti/un ora, in istituto di bellezza varia dagli 80 ai 100€.

Dal momento che il ricambio cellulare è di circa 21 giorni, è consigliato fare un trattamento al mese, non di più.

Rasoi per dermaplaning

rasoi per dermaplaning a casa

Se vuoi fare il trattamento da sola, esistono in commercio diversi tipi di rasoi, dai più economici ai più costosi.

I più economici sono i rasoi per dermaplaning usa e getta, venduti anche come rasoi per sopracciglia. Sono in acciaio inossidabile e la lama ha un design studiato in modo da evitare di graffiarsi.

Il dermaplaning cerazor di Ionia Azurè è del tutto simile ai rasoi che normalmente si usano per la depilazione. Ha le lame in ceramica già inclinate a 45°, da preferire per chi è allergico al cromo o al nichel.

In alcuni negozi Sephora o sul sito del produttore, puoi acquistare il Dermaflash, un dispositivo costoso ma ottimo. Funziona grazie a sottili onde sonore che rendono il trattamento molto efficace e sicuro.

Come fare il dermaplaning da sole

Per far sì che il dermaplaning rimuova efficacemente le cellule morte, prima si dovrà fare una pulizia del viso accurata in modo da togliere residui di trucco e polvere.

Si parte dalla fronte per scendere lentamente verso le guance. La zona da trattare sarà piccola, circa 3 cm per 3 cm, per le parti più ampie come fronte e guance. Nelle zone con pieghe, come i lati del naso e la porzione di mento subito sotto alle labbra, si dovrà fare molta più attenzione.

Si usano tutte e due le mani: una tenderà la pelle in modo da creare una superficie piana, si eviteranno così tagli e graffi. Con l’altra mano si utilizzerà il rasoio che dovrà essere inclinato di 45° rispetto alla pelle. Il rasoio si usa senza bisogno di gel, saponi o schiume.

Non occorre fare pressione, piuttosto si passa il rasoio una volta in più ma premendo troppo si rischia di tagliarsi.

Se la prima volta ti sentirai un po’ timorosa, con il passare del tempo acquisirai più manualità e sicurezza, riducendo anche di molto i tempi del trattamento.

Nel dubbio, su Youtube potrai trovare diversi tutorial.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *