Con l’orto verticale è possibile creare un angolo molto carino in terrazzi e balconi e, devo ammettere, utilizzare nelle ricette erbe aromatiche piantate e curate personalmente dà molta soddisfazione.
Nei grandi negozi per il fai da te, in qualche serra fornita e sul web puoi trovare kit per creare un orto verticale ma visto il costo ridottissimo e la semplicità di realizzazione, è senz’altro più divertente ed ecologico farlo con materiali di recupero.
Nel tuo orto verticale puoi anche piantare le erbe aromatiche per creare oleoliti e oli essenziali fai da te.
Ci sono i kit composti da tubi,da vaschette con un supporto per impilarle verticalmente e contenitori in plastica impilabili da appendere al muro, ma la scelta più gettonata cade sicuramente sull’utilizzo di bancali, materiale già molto in voga per creare pezzi di arredamento sia da interni che esterni.
Con i bancali puoi creare
- panchine da giardino
- divani da giardino e da interni
- tavolini
- porta utensili
- letti
- scrivanie
- librerie
e con un po’ di fantasia, molto altro ancora. Gli arredi creati con i bancali e casse in legno sono molto adatti allo stile industriale.
Come realizzare un orto verticale
Ci sono due metodi per creare un orto verticale con i bancali, il più semplice è senz’altro inserire delle vaschette negli spazi della pedana; per il secondo metodo servono alcuni attrezzi e un po’ di manualità.
Quando ho creato il mio orto verticale ho preferito utilizzare le vaschette in plastica perchè lo trovo più pratico, ma non esiste un metodo migliore di un altro, sono entrambi validissimi.
Come si fa l’orto verticale con pallet e telo per pacciamatura
Per questo metodo ti serviranno:
- bancali
- telo per pacciamatura (qui il link per acquistare il telo da pacciamatura)
- carta vetrata
- impregnante da esterno e pennello
- graffatrice per legno (qui il link per acquistare la graffatrice on line)
Per prima cosa si deve carteggiare il bancale con la carta vetrata per togliere le schegge, spolvera poi tutto con un pennello facendo attenzione a togliere tutti i residui prima di passare la prima mano di impregnante. Al momento dell’acquisto verifica che l’impregnante sia da esterno anche se posizionerai l’orto verticale in una zona riparata. Aspetta che la prima mano di impregnante sia perfettamente asciutta prima di passare la seconda mano.
Il legno grezzo dei bancali è molto poroso, per questo è necessario utilizzare prodotti come l’impregnante per proteggerlo da acqua e sole. Non è consigliato invece usare il flatting malgrado formi una pellicola resistente che rende il legno impermeabile. Questa pellicola è rigida e resiste alle intemperie, ma con il tempo e i raggi solari tende a sfogliarsi e screpolarsi.
Quando sarà perfettamente asciutto, bisogna prendere le misure degli spazi in cui posizionare il telo per pacciamatura. Misura altezza, larghezza e profondità degli spazi per creare le sacche e, quando taglierai il telo, rimani molto abbondante. Il pezzo in più servirà per bloccare il telo al bancale e, se poi ne avanza ancora, lo taglierai dopo. Meglio stare sul sicuro.
Metti in piedi il bancale e comincia a bloccare il telo con la graffatrice creando così le sacche dove andrai poi a inserire la terra per le piantine.
Orto verticale con bancali e vaschette in plastica
Questo metodo è quello che ho scelto io, servono meno attrezzi e materiali e posso spostare le piantine come preferisco anche dopo averle piantate. E’ un metodo è facilissimo anche per chi non ha molta manualità.
Serviranno solo:
- bancali
- chiodi
- martello
- impregnante neutro o colorato (qui puoi acquistare l’impregnante da esterno che preferisci)
- pennello
Con questo metodo creeremo dei veri e propri contenitori dove poi posizioneremo le vaschette in plastica. Per creare la base del contenitore sarà sufficiente togliere due delle assi del bancale e fissarle con dei chiodi.
A questo punto il procedimento è uguale al precedente: carteggia, spolvera e passa due mani di impregnante.
Come vedi nella foto, ho piantato il basilico nella prima posizione perchè è una pianta più alta, in mezzo ho messo un tipo di basilico molto piccolino (brasiliano, mi pare) e una piantina di menta che tenderà a scendere “a cascata”. Avendo due gatte, in basso ho piantato erba gatta, hanno apprezzato moltissimo.
Opzionale: puoi dipingere con della vernice effetto lavagna la parte anteriore del bancale così da scrivere con un gesso il nome della piantina.
Come rendere stabile l’orto verticale
Il Tuo orto verticale è pronto ma, sicuramente, poco stabile. Per far sì che non si rovesci si può creare una sorta di piedistallo con altre assi recuperate da altri bancali; se lo vuoi posizionare appoggiato a una parete, ti consiglio di fissarlo al muro con delle staffe, oppure si può appendere con un paio di ganci.
Cosa coltivare nei pallet?
Non tutte le piante sono adatte per l’orto verticale, è senz’altro meglio utilizzare piantine aromatiche perchè sono piccole e non richiedono troppa terra. Lo spazio a disposizione è perfetto per piantine come
- basilico
- menta
- rosmarino
- maggiorana
- timo
- salvia
- dragoncello
- peperoncino
Nelle vaschette in alto puoi piantare anche fragole, fragoline di bosco e lamponi, il tuo orto verticale sarà bellissimo quando saranno maturi!
Dove trovare i bancali
I bancali una volta li buttavano via, ne potevi trovare tanti nel retro dei negozi, vicino ai cassonetti o nelle isole ecologiche. Oggi che sono diventati una moda è un po’ più difficile trovarli, ma li puoi acquistare a poco prezzo nei grandi negozi di bricolage (OBI, SELF ecc.) oppure nel reparto bancali su Amazon dove ne puoi trovare di diverse misure.
I migliori sono quelli marchiati EPAL, ti consiglio di scegliere questi anche se vuoi creare un salottino da esterno con divani e tavolini.