Come eliminare la pancia in modo naturale? Probabilmente hai già sentito parlare di grasso addominale e grasso viscerale, ma che differenza c’è tra questi due tipi di grasso? E soprattutto, sia che si tratti di grasso addominale o viscerale, come avere la pancia piatta senza troppi sforzi e rinunce?
Differenza tra grasso addominale e grasso viscerale
Per comprendere la differenza tra il grasso addominale e quello viscerale, è essenziale conoscere le caratteristiche di ciascun tipo di grasso e il loro impatto sulla salute.
Il grasso addominale, la classica pancetta per intenderci, è situato nella parte esterna dell’addome e l’avverti pizzicandoti la pancia. Accumulandosi sotto la pelle, contribuisce alla forma e alla dimensione della pancia. Questo tipo di grasso, sebbene possa essere considerato esteticamente sgradevole, è meno critico per la salute rispetto al grasso viscerale.
Il grasso viscerale è invece nascosto. Si trova all’interno della cavità addominale e circonda gli organi vitali come il cuore, lo stomaco e i reni. È come una coperta che avvolge le viscere e può compromettere la salute, specialmente nelle donne durante la fase della menopausa.
Infatti durante la menopausa, le variazioni ormonali possono contribuire all’aumento dell’accumulo di grasso viscerale. Questo tipo di grasso è associato a un rischio maggiore di malattie metaboliche, compreso il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.
È importante riconoscere che la gestione del grasso viscerale non riguarda solo l’aspetto esteriore, ma è essenziale per avere una salute ottimale.
Mentre il grasso addominale può essere percepito come un problema estetico, il grasso viscerale è un fattore critico per la salute interna.
Attraverso scelte di vita consapevoli e una comprensione più profonda di questi due tipi di grasso, si può lavorare verso una migliore gestione del peso e una salute più forte e resiliente.
Uno stile di vita sano, che include una dieta equilibrata, l’esercizio regolare e il controllo dello stress, può contribuire a mantenere sotto controllo entrambi i tipi di grasso.
Come misurare il grasso viscerale
Per valutare se hai accumulato eccessivo grasso viscerale, esistono diverse opzioni di misurazione. Benché una risonanza magnetica fornisca dettagli precisi, esistono metodi più pratici che possono offrire indicazioni utili.
Un indicatore comunemente utilizzato è la misurazione della circonferenza addominale, presa all’altezza dell’ombelico. Secondo le linee guida dell’Università di Harvard, è consigliabile che la circonferenza addominale sia inferiore a 88 cm per le donne e a 102 cm per gli uomini. Questa misura fornisce un’approssimazione del grasso viscerale, poiché una dimensione eccessiva può indicare un accumulo significativo in questa regione.
Un altro metodo è il rapporto vita-fianchi, cioè la circonferenza della vita divisa per quella dei fianchi, che deve essere inferiore a 0,95 per gli uomini e 0,8 nelle donne.
Combinando queste misure con altri indicatori di salute, come l’analisi del peso corporeo totale, puoi ottenere una panoramica più completa della tua condizione di benessere.
A cosa è dovuto il grasso addominale?
Il grasso addominale, comunemente noto come “pancetta”, può accumularsi a causa di diversi fattori:
Uno dei principali responsabili è lo stile di vita sedentario, che include una mancanza di attività fisica regolare. La mancanza di esercizio contribuisce a un dispendio energetico non bilanciato, causando così un deposito di grasso nelle zone addominali.
Anche la dieta svolge un ruolo significativo: il consumo eccessivo di cibi ad alto contenuto calorico, ricchi di zuccheri aggiunti e grassi saturi, può contribuire all’accumulo di grasso nella regione addominale.
Cambiamenti ormonali possono influenzare la distribuzione del grasso e portare a un aumento dell’adipe nella zona addominale. La menopausa infatti è spesso associata a un cambiamento nella distribuzione del grasso corporeo.
Altri fattori come lo stress, la mancanza di sonno e una predisposizione genetica possono anch’essi contribuire al deposito di grasso nella regione addominale.
Come eliminare la pancia in modo naturale?
Come avere la pancia piatta senza troppi sforzi e in poco tempo è un argomento di cui ho già parlato nell’articolo Pancia piatta in 5 minuti? Si può! dove spiego il metodo giapponese del Dr. Fukutsudzi. E’ un esercizio molto utile ma che non risolve il problema alla radice.
Per eliminare il grasso addominale in modo naturale è necessario un approccio olistico alla salute, cioè non limitarsi a considerare solo i fattori fisici, come la dieta e l’esercizio fisico, ma anche i fattori psicologici, come lo stress e l’ansia, e i fattori sociali, come le relazioni e l’ambiente.
L’esercizio fisico regolare è fondamentale: l’attività fisica aerobica, correre o fare nuoto, aiuta a bruciare calorie e a stimolare il metabolismo; gli esercizi di resistenza, come sollevare pesi, contribuiscono a tonificare i muscoli addominali. Ma se proprio non ti piace il fitness, non forzarti a fare questo tipo di allenamento controvoglia. Pilates e yoga sono attività perfette per mantenere la forma fisica e scaricare lo stress, ma considera che devi abbinare un minimo di esercizio aerobico. La camminata veloce andrà benissimo.
La dieta è altrettanto cruciale. Dieta intesa come alimentazione corretta, sana ed equilibrata, non come taglio drastico di calorie e alimenti da pesare. Scegli cibi integrali, frutta, verdura e proteine magre e limita al minimo gli zuccheri aggiunti e i carboidrati raffinati. Già fare questo può favorire la perdita di peso ma se non vedi cambiamenti apprezzabili, ti consiglio di fare una consulenza con un nutrizionista. A me è servito moltissimo.
Il controllo dello stress è spesso trascurato ma determinante, considerato che lo stress cronico può portare all’accumulo di grasso addominale. Aiuta molto la meditazione, puoi leggere diversi modi in cui meditare nell’articolo Meditazione tecniche e benefici e, se puoi, vai a passeggiare nella natura che è un ottimo modo per scaricare le tensioni.
Una buona qualità del sonno è anch’essa collegata alla gestione del peso, quindi è essenziale garantire un riposo sufficiente. La mancanza di riposo di qualità può generare nervosismo e ansia e, di conseguenza, insonnia. Un cane che si morde la coda, insomma. Calmare l’ansia velocemente è il sogno di chiunque ne soffra, puoi scoprire qual è il metodo a te più congeniale in questo articolo dedicato all’ansia ma che contiene consigli ottimi per calmare la mente e riposare meglio.
E poi i soliti consigli che spesso non si seguono: idratarsi adeguatamente e limitare il consumo di alcol.
Questo approccio sano non solo mira a eliminare il grasso addominale e avere la pancia piatta, ma promuove anche il benessere generale.