Il concetto di autostima riguarda la percezione che hai di te stessa e delle tue abilità. Riveste un ruolo cruciale nel benessere mentale e può influire notevolmente sulla tua qualità di vita. Aumentare l’autostima costituisce il primo passo fondamentale per affrontare con successo le sfide quotidiane e perseguire i nostri obiettivi più ambiziosi. Una buona autostima porta a una serie di benefici, tra cui:
- maggiore felicità
- soddisfazione di vita
- relazioni più sane
- successo accademico e professionale
- una maggiore resilienza allo stress
Al contrario, una bassa autostima può diventare un ostacolo significativo nel cammino verso i nostri sogni e obiettivi. La sua mancanza può portare a:
- depressione
- ansia
- isolamento sociale
- abuso di sostanze (di qualsiasi tipo)
- problemi di salute fisica
Se non credi alle tue capacità, ai tuoi talenti e al tuo potenziale, darai via libera agli altri di prendere decisioni al posto tuo e non è affatto un bene. Infatti, le decisioni peggiori per noi sono quelle che hanno come giustificazione “l’ho fatto per il tuo bene / lo dico per il tuo bene”. Ma il bene di chi, se non il loro?
“Lo dico per il tuo bene”
Difficilmente si trovano frasi più ingannevoli e manipolatorie di questa. E’ molto facile rimanere intrappolati nelle parole di chi le pronuncia, perché potrebbe essere un genitore, un insegnante, un partner, un amico o un nostro superiore al lavoro a parlare.
Le stesse persone che, se non fai quello che hanno “consigliato” e ti va male, pronunceranno l’altra frase ammazza-autostima “lo sapevo/te l’avevo detto” spesso espressa con superiorità e spocchia; se, al contrario, avessi preso la decisione corretta, continueranno a mettere in discussione sia te che la tua scelta, cercando di minare il tuo equilibrio e sminuire il tuo successo.
Quando abbandoniamo la fiducia nelle nostre abilità e nel nostro potenziale, concediamo al mondo esterno e alle persone intorno a noi il potere di prendere decisioni che dovremmo gestire autonomamente. Il risultato: noi saremo infelici e vivremo relazioni tossiche.
Chi vuole davvero il tuo bene, può darti la sua opinione ma senza cercare di influenzarti e ti lascia libero di decidere. E in caso tu sbagliassi direzione, non te lo fa pesare facendoti pensare di non essere all’altezza, di non essere abbastanza.
La buona notizia è che è possibile imparare a potenziare la propria autostima malgrado le persone tossiche che, purtroppo, fanno parte della nostra vita.
Autostima e social network
Studi hanno evidenziato che l’utilizzo di piattaforme social come TikTok e Instagram può influenzare negativamente l’autostima tra i giovani. Cosa che, essendo social media manager e vedendone di tutti i colori ogni giorno, non posso che confermare. Ma aggiungo che questa influenza la subiscono anche persone più grandi.
Ciò avviene poiché i social network possono incentivare comparazioni sociali, alimentare la ricerca della perfezione e contribuire all’isolamento sociale.
I confronti sociali sono il processo di confronto di sé con gli altri. Quando usiamo i social media, siamo costantemente bombardati da immagini di persone che sembrano avere vite perfette. Questo può portare a sentirsi inadeguati e insicuri.
Il perfezionismo consiste nell’aspettativa di raggiungere quella perfezione ostentata sui social. I social media possono favorire questa tendenza spingendo gli utenti a condividere solo contenuti accuratamente selezionati che mostrano il lato migliore di sé stessi. Questo può portare a stress e ansia, e può anche portare a un’immagine distorta di sé.
L’isolamento sociale è l’esperienza di sentirsi soli e isolati dagli altri. I social media possono portare all’isolamento sociale in diversi modi. In primo luogo, possono sostituire le interazioni sociali di persona. In secondo luogo, possono creare un senso di isolamento perché ci mostrano solo una parte della vita delle altre persone. In terzo luogo, possono portare a confrontare noi stessi con gli altri, il che può portare a sentirsi inadeguati e soli.
Se stai lottando con la tua autostima, è importante limitare il tempo che passi sui social media. È anche importante ricordare che quello che vedi sui social non è la realtà. Nel migliore dei casi, vedi solo i momenti migliori delle loro vita; nel peggiore, è tutto falso, costruito solo per girare quei video.
Come si fa ad aumentare l’autostima?
Dicevamo che la buona notizia è che è possibile imparare a potenziare la propria autostima.
Ecco alcuni suggerimenti pratici per riconoscere la tue potenzialità, essere più sicura di te e accorgerti se sei in presenza di manipolatori:
- Identifica i tuoi punti di forza. Cosa sei brava a fare? Cosa ti piace fare? Quali sono le tue qualità migliori? Dopo aver identificato le tue qualità positive, focalizzati su di esse e rendile evidenti nella tua vita. Questo aiuta a costruire fiducia in se stessi e a migliorare l’autostima complessiva.
- Stabilisci obiettivi realistici. Quando raggiungi un obiettivo, provi una sensazione di soddisfazione e orgoglio personale, che contribuisce a potenziare l’autostima. È essenziale, però, assicurarsi che gli obiettivi siano realistici e raggiungibili. Altrimenti, si rischia di sentirsi scoraggiati e frustrati, il che può avere un effetto negativo sull’autostima.
- Cerca il supporto sociale. Le persone che ti circondano hanno un impatto significativo sulla tua autostima. Se sei circondato da persone negative che fanno commenti sfavorevoli sulla tua persona o sulle tue capacità, l’autostima ne risentirà. Al contrario, cercare di circondarsi di individui positivi che ti sostengono e ti fanno sentire bene può favorire un aumento dell’autostima.
- Pratica la gratitudine. Prendersi del tempo ogni giorno per riflettere su tutte le cose per cui sei grato aiuta a focalizzarsi sugli aspetti positivi della vita e ad aumentare il tuo umore. Concentrarsi sulle cose positive anziché sulle critiche o sui fallimenti può contribuire a costruire una visione più positiva di te stesso e a migliorare l’autostima complessiva.
- Prenditi cura di te stessa. Dedica attenzione al tuo benessere fisico e mentale. Garantisci di avere un sonno sufficiente, segui una dieta equilibrata e pratica regolarmente attività fisica. Queste attività aiutano a ridurre lo stress, migliorare l’umore e aumentare l’energia complessiva. Il benessere fisico e mentale è strettamente legato all’autostima e alla percezione di te stesso.
- Chiedi aiuto se ne hai bisogno. Se stai lottando per migliorare l’autostima, non esitare a chiedere aiuto a un professionista. Un terapeuta o uno psicologo può aiutarti a identificare le cause della bassa autostima e sviluppare strategie personalizzate per migliorare la visione di te stesso. A volte, è necessario un supporto esterno per superare gli ostacoli e costruire una sana autostima.
Prenditi il tuo tempo
È importante sottolineare che per migliorare l’autostima non bastano pochi giorni. Non è un processo immediato, ma con costanza e determinazione è possibile costruire una maggiore fiducia in te stessa e vivere una vita più felice e soddisfacente. Investire nel tuo benessere mentale ed emotivo è un passo fondamentale per coltivare una sana autostima e godere appieno di tutte le sfide e le gioie che la vita ha da offrire.
Quali sono le azioni che puoi fare ogni giorno per migliorare l’autostima?
In un’epoca caratterizzata da incessanti pressioni sociali e mediatiche, la questione della bassa autostima nelle donne emerge come un problema sempre più diffuso. Per darti un’ulteriore punto di riflessione, e perchè no, una sorta di guida che ti aiuti ad amare di più te stessa, puoi leggere l’articolo 11 Trucchi psicologici per aumentare l’autostima.