Pier Paolo Piccioli è tornato alle origini, dopo la parentesi Pink PP deliziosa in prima battuta ma, ammettiamolo, che ha stancato molto presto, ripropone l’iconico colore rosso Valentino.
Che colore è il rosso Valentino?
E’ difficile trovare una definizione, il rosso Valentino è quella particolare sfumatura ormai entrata nella storia che non è ciliegia, non è carminio e nemmeno corallo. Non ha sotto toni di giallo o blu, il rosso Valentino è una sfumatura pura.
Non teme le regole di armocromia perché è l’unica sfumatura di rosso che esalta qualsiasi carnagione, dalla più chiara alla più scura, dalle carnagioni fredde a quelle calde. Anche chi è rossa di capelli lo può indossare.
Purtroppo non tutte possiamo permetterci un abito di Valentino, ma possiamo senz’altro approfittare del ritorno del rosso sulle passerelle per indossarlo, seguendo però alcuni criteri.
Quale tonalità di rosso indossare?
Il rosso dona a tutte ma attenzione alla sfumatura. Per scoprire la tua nuance giusta viene in aiuto l’armocromia; in base alla tua stagione, potrai trovare il colore rosso perfetto per te, con il sottotono giusto per il tuo incarnato.
Vediamo quali sono i rossi da scegliere in base alla stagione armocromatica, compresi i sottogruppi:
Inverno:
Le donne che fanno parte della stagione inverno hanno il sottotono della pelle freddo, l’incarnato è molto chiaro, tende al rosa, oppure è olivastro.
Rosso per la stagione winter:
- lampone
- ciliegia
- magenta
Rossi per deep winter:
- borgogna
- bordeaux
Rosso per inverno freddo:
- rosso lampone
Rosso per bright winter:
- rubino
- magenta
Estate:
Le donne Estate hanno sottotono freddo, l’incarnato è molto chiaro e generalmente tende al rosa. Il miglior colore è il lampone e il rosso fragola
Rosso per light summer:
- anguria
- rosa scuro cipriato
Rosso per cool summer:
- Burgundy
- rosso lampone chiaro
Rosso per soft summer:
- bordeaux chiaro
Rosso per estate assoluta (pure summer):
- rosso lampone smorzato
- bordeaux (medio e freddo)
Autunno:
Le donna autunno hanno la pelle dal sottotono caldo e un sovrattono che tende al giallo, ambrato o olivastro, a volte hanno lentiggini aranciate. I rossi da scegliere sono
- bordeaux
- il rosso mattone
- il rosso corallo
- i rossi che tendono al marrone
Rosso per autunno profondo:
- burgundy dark
- rosso carminio
Rosso per autunno caldo (warm):
- rosso cadmio
- rossomattone
Rosso per autunno tenue (soft):
- rosso terracotta scuro
Primavera:
Chi è primavera ha una carnagione chiara, luminosa, dal medio spessore e dal sottotono tendenzialmente caldo. Anche i rossi dovranno essere caldi come
- i rosso corallo
- tutti quelli con base aranciata
Rosso per primavera chiara (light):
- corallo
- fragola
Rosso per primavera calda (warm)
- rosso pomodoro
Rosso per primavera brillante:
- rosso mela (candy apple)
- rosso lampone
Che cosa comunica il colore rosso?
Gli abiti che indossiamo parlano di noi, lo stile e i colori che scegliamo comunicano il nostro stile e la nostra personalità. Ma non si limitano a questo, soprattutto i colori possono influenzare il nostro stato d’animo.
Il colore rosso dà forza e coraggio, indossalo quando vuoi aumentare la tua potenza fisica, nello sport ad esempio, o per apparire meno timida. In certe occasioni la timidezza potrebbe remarti contro; un maglioncino rosso o una sciarpa potrebbero aiutarti tanto a livello psicologico, ti danno carica.
Il colore rosso è connesso all’energia maschile, all’energia fisica, alla forza vitale: è istinto e azione.
Un “abuso” di rosso potrebbe dare un’idea di te troppo vivace, impulsiva con una buona dose di carica sessuale e voglia di avventura, soprattutto quando è una tonalità molto accesa.
Se non è questa la tua intenzione ma ti piace il colore scarlatto, usalo per gli accessori.
Gli accessori rosso acceso ravvivano colori come un grigio, un bianco o un blu rendendo l’outfit più particolare e interessante. A proposito del bianco, l’abbinamento rosso/bianco a Natale è da prendere con le pinze, se proprio vuoi usare questi colori, dosali bene per evitare l’effetto Babbo Natale.
Quando non vestirsi di rosso
Il rosso è un colore che non ha grossi limiti ne di orario ne di stile. Puoi indossarlo di giorno, nel tempo libero, per fare sport, per le uscite serali. Gli abiti eleganti rossi sono meravigliosi, ma ci sono delle occasioni che è meglio optare per una tonalità meno appariscente.
Ovviamente ai funerali o ai ricevimenti solenni, non mi sembra il caso di attirare l’attenzione su di sé in questo occasioni, a meno che non si scelga un rosso burgundy.
E’ buona norma non usare il rosso durante gli eventi dove le protagoniste sono altre donne, ad esempio ai matrimoni, perché è un colore molto appariscente che cattura troppo l’attenzione degli invitati.
Vestirsi di colore rosso
Se vuoi dare nell’occhio il rosso è sicuramente il colore giusto, è sempre preferibile però evitare total red.
Il rosso è un colore magnifico in tutte le sue gradazioni ma, a parte le tonalità più scure, esprime fin troppa forza e sensualità e veicola l’aggressività. Il rosso è pericolo, fuoco, allarme ma anche buon auspicio, Natale, amore e allegria.
Insomma, il colore rosso va dosato. Insieme ai significati positivi, il rosso ne richiama tanti altri negativi.
Per le occasioni importanti, se non ti senti a tuo agio indossando il colore rosso, puoi optare per un accessorio, lo smalto e il rossetto.
Per le occasioni di lavoro, invece, una tonalità scura di rosso – da scegliere in base alla stagione armocromatica – può risultare elegante e grintosa senza eccedere.
Puoi indossare qualcosa di rosso durante le trattative, se devi parlare in pubblico, oppure per persuadere o influenzare qualcuno.
Evitalo invece nei colloqui di lavoro perché potresti essere percepita come arrogante, poco portata al lavoro di squadra e arrivista, e quando sai che l’incontro di lavoro potrebbe rivelarsi conflittuale.