ceretta araba ricetta fatta in casa
Depilazione

Ceretta araba fai da te

La ceretta araba è uno dei metodi di depilazione più antichi e naturali, utilizzato fin dall’Antico Egitto. Si racconta che persino Cleopatra e i sacerdoti egizi ne facessero uso, tanto che questo trattamento è conosciuto anche come “Oro di Cleopatra”. Nonostante l’avvento di tecnologie moderne e tecniche sempre più sofisticate, la ceretta araba non è mai scomparsa ed è tuttora apprezzata per la sua efficacia, delicatezza e semplicità.

In molti centri estetici specializzati nella depilazione naturale, questa tecnica viene promossa con diversi nomi: sugaring, sokkar o halawa. Ma, indipendentemente dalla denominazione, la ricetta resta sempre la stessa:

  • Acqua
  • Zucchero
  • Limone
I vantaggi della ceretta araba

I vantaggi della ceretta araba

Rispetto alle classiche cere a caldo o a freddo, e ai dispositivi elettrici per l’epilazione, la ceretta araba offre numerosi benefici:

  • Può essere applicata più volte sulla stessa zona senza causare irritazioni.
  • Non traumatizza la pelle con lo strappo, risultando più delicata.
  • Non danneggia capillari e vene varicose.
  • È particolarmente indicata per zone sensibili come inguine e ascelle.
  • Lascia la pelle immediatamente liscia, morbida e idratata.
  • Previene follicolite e peli incarniti.
  • Si rimuove facilmente con semplice acqua tiepida, senza necessità di oli o solventi.
  • Riduce il rischio di reazioni allergiche grazie agli ingredienti naturali.
  • È efficace anche sui peli più corti, di appena 1-2 mm.
  • Ha un costo praticamente nullo.

Un metodo ecologico e delicato

Come si può intuire dagli ingredienti, la ceretta araba è estremamente economica: acqua, zucchero e limone sono disponibili in qualsiasi cucina. Alcune varianti prevedono l’aggiunta di un cucchiaino di miele, che può aiutare a rendere la pelle ancora più morbida, ma non è un ingrediente essenziale.

Dal punto di vista ecologico, questa tecnica rappresenta una scelta sostenibile: non richiede l’uso di strisce usa e getta e non contiene sostanze chimiche.

Una depilazione quasi indolore

Uno degli aspetti più sorprendenti della ceretta araba è la sua capacità di ridurre il dolore rispetto ad altri metodi di epilazione. Questo perché la pasta di zucchero aderisce solo ai peli e non alla pelle, rendendo lo strappo molto più delicato.

Chi ha una soglia del dolore bassa, soprattutto nella zona bikini, troverà in questa tecnica un’ottima alternativa alle cerette tradizionali, che spesso risultano troppo aggressive. È anche una soluzione ideale per chi non tollera la depilazione con luce pulsata su alcune aree sensibili. Infatti, è proprio per questo motivo che ho scoperto la ceretta araba.

La ceretta araba è quindi una scelta perfetta per chi desidera un metodo di depilazione efficace, delicato, naturale ed economico. Nel prossimo paragrafo vedremo come prepararla in casa passo dopo passo.

Come si applica la ceretta araba

La ceretta araba può essere applicata in diversi modi, ma i due principali sono:

  • Metodo della pallina: si modella una piccola quantità di cera tra le mani fino a ottenere una pallina, che viene poi fatta rotolare sulla zona da depilare con movimenti decisi.
  • Metodo della striscia: si stende la cera sulla pelle con le dita, creando una striscia che viene poi rimossa con piccoli strappi rapidi.

Il metodo più efficace prevede di applicare la cera contropelo con le mani leggermente umide e di strappare seguendo la direzione di crescita del pelo. Questo è l’opposto di quanto avviene con le cerette tradizionali e ha diversi vantaggi:

  • Riduce il rischio di microtraumi sulla pelle.
  • Evita peli incarniti e follicolite.
  • Offre risultati più duraturi e lascia la pelle incredibilmente morbida.
Come si usa la ceretta araba

Come gestire la consistenza della ceretta araba

Quando si prepara la ceretta araba in casa, può capitare che la consistenza sia troppo liquida, rendendo difficile lavorarla con le mani. Se succede, non c’è motivo di preoccuparsi: la si può stendere con una spatola, proprio come una cera tradizionale. Anche in questo caso, è fondamentale seguire il metodo corretto, ovvero stendere la cera contropelo e strappare nella direzione opposta.

Se preferisci evitare l’uso di strisce usa e getta, puoi ricavarle da vecchi tessuti come lenzuola o t-shirt di cotone. Basterà poi sciacquarle sotto l’acqua per eliminare facilmente i residui di cera.

Ceretta araba: la ricetta fai-da-te

Gli ingredienti per preparare la ceretta araba sono semplici e probabilmente già presenti nella tua cucina. Anche se la consistenza può variare leggermente rispetto ai tutorial che trovi online, il risultato sarà comunque efficace, a patto di mantenere la cottura a fuoco basso per evitare di bruciare il composto.

Ingredienti:

  • 1 bicchiere di zucchero
  • 1 bicchiere di acqua
  • Succo di mezzo limone
  • (Facoltativo) 2 cucchiaini di miele per un effetto più emolliente
ceretta araba ricetta fatta in casa

Procedimento:

  1. Versa tutti gli ingredienti in un pentolino dai bordi alti (perché il composto tenderà a fare bolle durante la cottura).
  2. Riscalda a fuoco basso, mescolando continuamente finché il composto assume una consistenza simile al caramello e un colore ambrato. Attenzione: la cera è molto calda e può provocare ustioni, quindi fai attenzione nel maneggiarla!
  3. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, rimuovi dal fuoco e lascia intiepidire mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio o una spatola.
  4. Per un raffreddamento più rapido, puoi versare la cera su una superficie fredda, come un piano in marmo, un piatto grande o un vassoio in metallo o ceramica. Aiutati con una spatola per spostare il composto dai bordi verso il centro mentre si raffredda.
  5. Man mano che si intiepidisce, la cera diventerà sempre più densa e lavorabile con le mani.

Continua a lavorare il composto muovendolo dai bordi verso il centro fino a quando non raggiunge una consistenza abbastanza densa da poter essere manipolata con le mani leggermente inumidite. Se dovesse risultare troppo appiccicosa, basta inumidire leggermente le dita con un goccio d’acqua.

La lavorazione della ceretta araba è simile a quella delle caramelle artigianali: va allungata e ripiegata su se stessa più volte. Durante questo processo, il colore si trasforma in un dorato più opaco e la consistenza si indurisce leggermente. Continuando a lavorarla, la pasta diventerà sempre più elastica e malleabile, fino a raggiungere la morbidezza perfetta per l’applicazione.

Come conservare e riutilizzare la ceretta araba

La temperatura ideale per applicare la ceretta araba è di circa 33-35°C. Se si raffredda troppo, puoi riscaldarla per qualche secondo nel microonde o a bagnomaria, facendo attenzione a non renderla troppo calda per evitare scottature.

La pasta inutilizzata può essere conservata in un barattolo chiuso e riutilizzata in seguito. Quando sarà il momento di riutilizzarla, basterà scaldarla leggermente per renderla nuovamente lavorabile.

Una stessa pallina di ceretta araba può essere riutilizzata più volte all’interno della stessa sessione di depilazione. Quando non sarà più efficace, te ne accorgerai facilmente: cambierà colore, perderà elasticità e non aderirà più bene alla pelle.

Se è la prima volta che provi questa tecnica, ti consiglio di guardare alcuni video tutorial su YouTube, dove le donne arabe mostrano il procedimento passo dopo passo. Non scoraggiarti se all’inizio trovi qualche difficoltà: anche se loro lo fanno sembrare semplice, è normale dover fare un po’ di pratica prima di ottenere un risultato perfetto. Se però trovi particolarmente difficile prepararla o utilizzarla, sappi che esistono anche cere arabe già pronte, disponibili nelle erboristerie più fornite o su Amazon.

Dove acquistare la ceretta araba già pronta

Preparare la ceretta araba in casa è facile e veloce, ma se vuoi testare questo metodo senza doverla realizzare da zero, puoi acquistarla già pronta. Esistono diverse marche che producono ottime paste di zucchero per la depilazione. Se vuoi un consiglio basato sulla mia esperienza, posso suggerirti una marca che ho provato personalmente con grande soddisfazione.

Fra le tante marche trovate su Amazon, a mio parere la migliore è la ceretta araba DFT.

La ceretta araba DFT è di due tipi:

Ceretta araba soft è l’ideale per l’inverno, è più morbida del normale e quindi molto più facile da lavorare e da riscaldare

ceretta araba soft

Ceretta araba strong in estate le temperature alte potrebbero sciogliere la pasta di zucchero fino a farla diventare inutilizzabile, questa formula è molto densa e studiata apposta per le temperature alte.

ceretta araba strong

Entrambe hanno un costo di circa 10/12 € per ben 500 gr di prodotto.

Credo si noti il mio entusiasmo per la ceretta araba, dopo i primi tentativi dove mi sono impasticciata un po’, ora non la cambierei con nessun altra al mondo.

Stefania Gatta

Mi chiamo Stefania e dal 2010 scrivo di benessere naturale, mindfulness e lifestyle consapevole. Negli anni ho approfondito pratiche come yoga, pilates e skincare naturale, unendo esperienza personale e ricerca costante.Se l’articolo ti è stato utile, trovi altri contenuti simili qui sul blog

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *