Le candele decorate fai da te sono sicuramente un regalo molto gradito quindi, dopo aver imparato a creare candele in cera di soia, ho voluto arricchirle con fiori, bacche, nastri e spezie. Ho fatto alcuni esperimenti che vedrai più avanti, alcuni molto riusciti, altri un po’ meno ma ti dirò come migliorarli.
Decorare le candele fai da te è un hobby molto creativo, se liberi la fantasia i modi in cui puoi personalizzarle in base allo stile della stanza o alla persona a cui le vorrai regalare sono così tanti che sarebbe impensabile proporteli tutti qui.
Candele decorate fai da te, dove trovare i materiali
I materiali con cui decorare le tue candele sono infiniti, basta guardarsi intorno.
Non buttare pizzi, fiocchetti, bomboniere, nastrini che reggono le maglie alle stampelle o bottoni. Durante una passeggiata al parco, in montagna o al mare, potrai trovare legnetti, foglie colorate, fiori, conchiglie e mille altre cose per decorare le tue candele.
Oppure, nel caso ti trovassi in difficoltà a reperire oggetti utili a decorare le tue candele, dai cinesi di solito c’è il reparto dedicato al fai da te.
Le candele possono essere sia colate in un contenitore, di solito uso i barattoli di vetro delle marmellate, sia a cero, cioè libere da vasi o barattoli.
Decorare il contenitore delle candele è senz’altro più semplice e, se sarà in vetro, potrai anche colorare la cera.
Decorare il porta candele
I porta candele si possono decorare in tanti stili diversi, lo shabby chic è il più comune perchè basterà incollare pizzi o oggettini in legno, ma ci sono altri modi molto creativi.
Per fare questo tipo di decorazioni ti servirà colla vinilica e pennello, carta semi trasparente, foglie, carta decorata oppure veline colorate.
Il procedimento è semplice:
con il pennello stendi uno strato di colla vinilica dove vorrai incollare la carta o la foglia, che dovrà essere fresca così non si romperà.
Una volta che avrai posizionato la carta, puoi passare subito un altra mano di colla vinilica in modo da creare uno strato di protezione, quando sarà asciutta non si vedrà. Nel caso della carta velina, ti consiglio di aspettare e passare la seconda mano di colla quando il primo sarà perfettamente asciutto. La carta velina è molto fragile e rischieresti di romperla o spostarla passandoci sopra il pennello.
Se noti che la colla vinilica è troppo densa, diluiscila con un po’ di acqua finchè non avrà raggiunto una consistenza simile allo yogurt.
Decorare il porta candele con i glitter o il sale
Un altro modo molto facile ma di grande effetto per decorare il porta candele, è utilizzare glitter o il sale. Sia per uno che per l’altro il procedimento è identico.
Anche in questo caso avrai bisogno di pennello e colla vinilica ma questa volta un po’ densa, dovrà creare uno strato più spesso per trattenere i glitter o i granelli di sale.
Dopo aver passato uno strato abbondante di colla sul barattolo, dovrai versare sopra i glitter o il sale in quantità abbondante, quelli che non si attaccheranno alla colla cadranno scuotendo il barattolo. Per fare questa operazioni, tieni sotto un foglio o, come ho fatto io, un piatto così potrai riciclare i glitter che cadranno. Una volta che sarà asciutto, con un pennello morbido ho spazzolato via i glitter (sale) in eccesso e decorato con un fiocchetto.
Con questa tecnica potrai anche disegnare sul vetro sia in positivo – ad esempio disegnando dei fiori con la colla vinilica e poi spargerci sopra i glitter – che in negativo, creando cioè una forma adesiva che incollerai al vetro. In questo caso applicherai la colla intorno alla forma che hai incollato, puoi usare del nastro adesivo in carta, e poi spargerai i glitter. Una volta che sarà asciutto, potrai rimuovere la forma aiutandoti con un paio di pinzette per non rovinare la decorazione.
Il nastro adesivo in carta può aiutarti a delimitare delle zone dove non vorrai applicare i glitter, in questo modo la decorazione sarà più precisa e senza sbavature.
Decorare le candele con fiori e spezie
Puoi creare decorazioni più semplici ma molto d’effetto aggiungendo fiori secchi e spezie (cannella, chiodi di garofano, pepe…) oppure chicchi di caffè, fette di arancio o limone essiccate.
Per alcune di queste decorazioni ho fatto degli errori, ti dirò come evitarli.
Avevo dell’olio essenziale per diffusori al geranio, così ho fatto la candela in cera di soia profumata e decorata con i petali del fiore che ho prima essiccato nel forno. Ho preferito essiccare i petali in forno a 50° perchè così il colore non sbiadisce e i fiori non si rovinano. Li ho aggiunti alla candela poco prima di finire di riempire il contenitore di cera. In questo modo i petali sono visibili ma rimangono intrappolati nella cera.
Stesso discorso per la candela con i boccioli di lavanda, ma qui ho sbagliato. A parte che ne ho messi troppi, i fiori così vicino alla fiamma bruciano e, anche se non succede nulla, sono così piccoli che tendono a soffocarla. Ho dovuto toglierli un po’ alla volta perchè creavano un po’ di pasticcio intorno alla fiamma.
Per evitare questo, oltre a metterne di meno, ti consiglio di limitari ai bordi esterni della candela.
Per la candela con la cannella invece ho voluto provare a mischiare la polvere di cannella alla cera e mettere qualche stecca in superficie. La cannella ha dato alla cera un color caffelatte carino e l’ha leggermente profumata.
Come inserire le decorazioni nei barattoli
Un altro metodo un po’ più complicato per decorare i barattoli in vetro, è inserire la decorazione all’interno prima di colare la cera. La decorazione adatta a questo metodo dovrà essere piatta in modo che aderisca perfettamente al vetro, ad esempio una fetta arancia o un rametto di rosmarino, se no spariranno letteralmente dentro alla candela.
L’operazione andrà fatta in due fasi: prima si inerirà la decorazione e poi, quando la decorazione sarà salda alle pareti del barattolo, si colerà la cera.
Per inserire la decorazione all’interno barattolo, usa delle pinze per immergere il rametto (o fiore o fetta di arancio…) nel pentolino della cera che starai sciogliendo a bagnomaria. Appoggialo alle pareti del barattolo e pressalo un po’ in modo che si fissi bene. La cera che sarà rimasta attaccata al rametto si solidificherà fissandolo alla parete del porta candele. Aspetta qualche minuto prima di versare il resto della cera, in questo modo eviterai che la decorazione navighi letteralmente nella candela e che sparisca all’interno una volta che sarà solidificata.
Non è un operazione semplicissima, serviranno un po’ di prove, ma ne vale la pena. La cera di soia è bianca opaca, l’oggetto che avrai inserito non sarà visibilissimo come con la paraffina o il gel per candele, ma crea un effetto molto elegante.
Come fare le candele a cero
Per fare questa decorazione, tra l’altro facilissima perchè basterà legare tutto intorno alla candela dei rametti o delle stecche di cannella, ho voluto provare a fare un cero. Come stampo ho utilizzato un barattolino di patatine, la confezione mini di Pringles è perfetta.
Il procedimento per fare la candela è lo stesso: si scioglie la cera, si blocca lo stoppino al centro dello stampo e poi si versa la cera. Una volta che la cera sarà solida, per sicurezza il giorno dopo, ho semplicemente rotto il cartone del barattolo così non ho creato danni. Esistono anche gli stampi per candele fai da te, ne trovi tanti su Amazon, non c’è bisogno di comprare patatine!
Altre idee per decorare le candele fai da te
Queste sono altre candele che ho decorato per regalarle il Natale scorso
Queste alcune idee che ho trovato su Pinterest
2 commenti
Grazie per aver condiviso il tuo lavoro ☺️ Fin’ora, sono le migliori informazioni che ho trovato su come decorare le candele.
grazie a te Catalina! 🙂