E’ vero che camminare fa dimagrire o è meglio qualcosa di più strong come la corsa?
Quando arriva la primavera e ci ritroviamo addosso qualche kg in più, cerchiamo diete, trattamenti dimagranti o anti cellulite e qualche attività sportiva che ci aiuti a tornare in forma nel più breve tempo possibile.
Il fitness e non è detto che sia l’allenamento migliore a questo scopo, addirittura ci sono casi in cui è sconsigliato. Ad esempio, le persone in forte sovrappeso rischiano di danneggiare le articolazioni se cominciano il percorso di dimagrimento con un allenamento così pesante.
Ma a prescindere dal peso, se dopo un periodo di fermo si decide di cominciare un’attività fisica qualunque, è meglio andare per gradi.
Quando le temperature lo permettono, l’allenamento migliore è la camminata veloce. E’ gratis, facile, non serve un abbigliamento particolare se non delle buone scarpe adatte allo scopo. Camminare è il miglior modo per “rimettersi in moto” dopo la pausa invernale e, se si va a camminare al parco, al mare o in montagna, è rigenerante per mente e spirito.
Quante calorie si bruciano camminando?
Quando di decide di dimagrire il pensiero va subito alla corsa, ma non è detto che la sia la scelta migliore, continua a leggere per sapere perchè.
Con la camminata veloce solitamente si raggiunge una velocità che va dai 5 ai 6 km/h e si bruciano circa 250 calorie in un ora, con la corsa si può raggiungere una velocità di circa 12 km/h e le calorie bruciate sono poco meno di 400. Ovvio che correndo le calorie bruciate sono di più ma c’è una velocità che pareggia i conti: a 8 km/h si bruciano le stesse calorie sia correndo che camminando. Una velocità che, se non si è sufficientemente allenati, non è semplice da raggiungere e mantenere per più di qualche minuto.
Questi sono dati approssimativi, ci sono diversi fattori da considerare e che influenzano molto il conteggio di calorie bruciate sia correndo che camminando. Per entrambe le attività non bisogna trascurare età, peso, livello di allenamento, ritmo e anche la superficie su cui stiamo camminando o correndo,se è piana o in salita.
La camminata veloce non è da confondersi con la camminata dei maratoneti, la loro tecnica è piuttosto complicata e richiede molto allenamento. La camminata veloce che interessa a noi somiglia molto all’andatura che abbiamo abitualmente quando abbiamo fretta, niente di più. Se hai un app installata nello smartphone che conteggia velocità e km percorsi, tieniti sui 5 km/h o poco oltre. Mantenendo questa velocità, in un’ora di camminata riuscirai a percorrere all’incirca 6 km che corrispondono a 250/260 calorie spese.
Perchè è meglio camminare piuttosto che correre?
La corsa ha un impatto sulle articolazioni che potrebbe risultare dannoso. Il saltello fra un passo e l’altro può danneggiare le articolazioni e la schiena ed è sconsigliata a chi deve perdere molti kg.
La camminata veloce non è dannosa in quanto abbiamo sempre almeno un piede in appoggio sul suolo, le articolazioni sono più al sicuro e la schiena non risente.
I benefici della camminata veloce sono moltissimi, eccone alcuni:
- è un allenamento a bassa intensità (gli allenamenti a bassa intensità fanno bruciare soprattutto i grassi)
- migliora il sistema circolatorio
- diminuisce il livello di stress
- tonifica i muscoli
- riduce la cellulite. Con la corsa, nella maggioranza dei casi, potrebbe verificarsi un peggioramento della cellulite e una perdita di tonicità su gambe, fianchi e glutei (per approfondire clicca qui)
- fa benissimo al cuore e ai polmoni
- stabilizza l’umore
Come camminare correttamente
Dicevo che con la camminata veloce le articolazioni sono al sicuro, ma bisogna in ogni caso fare attenzione a come camminiamo. Con un appoggio del piede non corretto, infatti, si corre il rischio di ledere le articolazioni di caviglie e ginocchia. Camminando non avremo un impatto con il suolo violento come correndo, ma non è meno dannoso se il piede non si muove nel modo giusto.
Spesso non ci si rende conto se si appoggia bene il piede al suolo, esistono dei test per verificarlo, ma anche controllando le suole delle vecchie scarpe ci si può accorgere se portiamo il peso all’interno del piede oppure all’esterno.
Sembra strano ma quasi nessuno cammina correttamente. Per le prime camminate ti consiglio una tecnica presa in prestito dalle pratiche meditative: la camminata consapevole o meditativa che puoi fare a casa a piedi nudi.
Durante la camminata consapevole l’attenzione è focalizzata su quello che succede ai piedi, alle caviglie, alle gambe e al peso del corpo quando si cammina, cosa che noi occidentali non facciamo mai. Facendo attenzione a tutto questo, potrai accorgerti se appoggi bene il tallone, se durante la rollata il peso è all’interno o all’esterno del piede e se la spinta per il passo successivo viene dalla parte anteriore del piede oppure se trascini il tallone in avanti. E’ una camminata molto lenta e impegnativa che va accompagnata da una respirazione profonda, è una vera e propria meditazione.
Programma Damilano 7×7
Maurizio Damilano, medaglia d’oro olimpica, ha creato il “Programma Damilano 7×7 – 7 km a 7 all’ora”. E’ una camminata sportiva adatta a tutti che ha, come obiettivo finale, arrivare e mantenere l’andatura alla velocità di 7km/h costante. Il programma copre un arco di 12 settimane ed è suddivisa in tre livelli: base, intermedio e avanzato ma si può eseguire come un unico programma che, con il passare delle settimane, diventa progressivamente un po’ più intenso.
La raccomandazione è di fare un po’ di esercizi di riscaldamento prima di cominciare e di defaticamento a fine camminata.
Nella tabella qui sotto vedi tutto il programma delle 12 settimane
Dalla tredicesima settimana, si mantiene il ritmo raggiunto con il programma: camminare per un ora alla velocità costante di 7km/h.
Camminare fa dimagrire?
Per ritornare in forma non c’è bisogno di cimentarsi in sport che non ci piacciono o che sono esageratamente faticosi.
La camminata è l’esercizio più semplice che ci sia, lo facciamo tutti i giorni da sempre per andare a scuola, al lavoro, a fare shopping… Ma se aumentiamo la velocità e la durata, se abbiniamo un dieta bilanciata e, soprattutto, se riusciamo ad essere costanti, allora si può certamente dire che camminare fa dimagrire un modo naturale e sano.