I biglietti di Natale fai da te danno più valore ai tuoi regali. Rispetto a quelli acquistati in cartoleria, un dono accompagnato da un biglietto natalizio fatto a mano e personalizzato è molto più gradito.
Per fare questi biglietti di Natale fai da te non serve una gran manualità, si possono creare anche all’ultimo momento e si possono personalizzare in base a chi li riceverà.
Materiale per i biglietti di Natale fai da te
I materiali occorrenti sono:
- cartoncini colorati
- colla vinilica
- colla a caldo
- piccole decorazioni e bottoni
- spago
- fiocchetti, perfetti i nastrini in raso che di solito si trovano nelle maglie
- pennarelli
Io ho riciclato alcune decorazioni avanzate dagli addobbi natalizi fai da te, trovi i tutorial in questi articoli:
Di seguito vedrai le bozze che ho creato per provare le decorazioni e sono senza scritte ma puoi aggiungere frasi di auguri e dediche personalizzate. E se come me non hai una bella calligrafia, puoi acquistare La migliore guida alla calligrafia moderna & hand lettering per principianti per imparare un po’ di lettering e, perchè no, farlo diventare il tuo nuovo hobby.
Un altro attrezzino che ti consiglio è la fustella per arrotondare gli angoli così da evitare che si rovinino, inoltre esteticamente il biglietto risulta senz’altro più bello. Per il foro dove inserire i cordoncini dei tag, ho usato un perforatore da ufficio, quello che serve per fare i buchi nei fogli da inserire nei raccoglitori.
Biglietti di Natale fai da te con i bottoni
Con i bottoni avanzati, o tolti da un capo che ormai era da buttare, si possono creare diversi soggetti per i biglietti e i tag per i tuoi regali di Natale. Nel caso non avessi bottoni da riciclare, nei negozi tutto a 1 euro o dai cinesi ne potrai acquistare a pochi centesimi.
Oltre ai bottoni e al cartoncino del colore preferito, procurati anche un pennarello a punta fine e della colla a caldo, o un tipo di colla piuttosto forte e a presa rapida.
Biglietto con le palline di Natale

Le palline di Natale fatte con i bottoni sono molto semplici e velocissime:
dopo aver deciso dove applicare i bottoni, incollali con una goccia di colla a caldo, è la più sicura ma puoi usare anche la colla a presa rapida. Una volta che avrai incollato tutti i bottoni, potrai disegnare con un pennarello a punta fine il filo e il fiocchetto, basterà disegnare un 8 ribaltato sul fianco. La linea che funge da filo è più carina se non è perfettamente dritta.
Un’alternativa al filo disegnato è incollare un filo colorato sufficientemente sottile, deve essere proporzionato alla grandezza del bottone. Per incollare il filo, ti consiglio la colla vinilica, come ho fatto per la renna che vedrai più avanti.
Altre idee prese da Pinterest per creare i biglietti di Natale con i bottoni:


Omini di neve con i bottoni

Gli omini di neve che abbiamo fatto nel tutorial delle decorazioni natalizie fai da te, il link è nel paragrafo precedente, sono perfetti anche per creare i cartoncini di auguri.
Oltre ai bottoni bianchi, servirà un pezzettino di nastro per fare la sciarpa, in sostituzione puoi usare un grosso filo di lana, un pezzettino di stoffa o una strisciolina di carta da pacchi colorata.
La tuba puoi farla ritagliando un pezzetto di feltro, di cartoncino o disegnandola direttamente sul cartoncino di base.
La sciarpa andrà incollata per prima: dividila a metà e incolla al cartoncino la parte che rimarrà sotto all’omino di neve, successivamente potrai incollare il bottone più grande per il corpo e, subito sopra, quello più piccolo per la testa. Ora, con una piccolissima goccia di colla, fissa la sciarpa sui bottoni e infine la tuba.

Albero di Natale con le cannucce di carta

Per fare l’albero con le cannucce di carta (queste le ho trovate da Tiger) dovrai cominciare dalla base per poi proseguire verso la punta. Una volta stabilita la lunghezza della cannuccia più bassa, taglia le altre riducendo man mano la misura di qualche millimetro fino ad arrivare alla cima dell’alberino.
Per il puntale puoi applicare qualsiasi cosa tu abbia a disposizione: un fiocchetto come ho fatto io, un fiocco di neve, una stellina ecc. oppure puoi disegnarla direttamente sul cartoncino. Per la base ho usato una colla in gel con i brillantini ma non te la consiglio, impiega tantissimo tempo ad asciugare e si rischia di rovinare il bigliettino. Potrai ottenere lo stesso effetto versando dei brillantini sopra un ghirigoro fatto con colla vinilica.
In alternativa alle cannucce, puoi creare dei piccoli tubi di carta, anche quella di giornale andrà benissimo. Ecco alcuni esempi (sempre presi da Pinterest):

Biglietto di Natale con la renna

Questa decorazione è senz’altro la più simpatica ma anche la più complicata, serve un po’ di pazienza. Dopo vari esperimenti (andati male), ho trovato un metodo che funziona, serviranno:
- uno spago, in queste prove ho usato uno spago in juta e uno in cotone
- colla a caldo e colla vinilica
- piccole decorazioni: palline, paillettes, campanellini ecc.
Per decorare le corna della renna puoi anche disegnare delle palline con i pennarelli colorati che, volendo, potrai poi ricoprire con dei brillantini.
Tutorial biglietto di Natale con la renna
Prima di tutto dobbiamo fare la testa, ti sarà utile una bottiglietta, o qualcosa di simile, per avvolgere lo spago e fare un fiocco: le due asole più piccole diventeranno le orecchie, quella più grande il muso della renna. Lascia i capi abbastanza lunghi per fare le corna della renna, eventualmente li taglierai dopo.
Con un goccio di colla a caldo fissa il nodo del fiocco al centro del biglietto.

Per fissare testa, orecchie e corna al cartoncino ho invece preferito la colla vinilica applicata con un pennellino, il lavoro verrà più pulito e la colla non si noterà.
Per fare il muso della renna, incolla l’asola in modo da creare una forma ovale, poi incolla sul cartoncino i due anelli del fiocco per creare le orecchie, dovranno avere una forma a goccia. Ora è arrivato il momento in cui dovrai avere un po’ di pazienza: le corna della renna.
Per fare le corna il più possibile uguali, puoi disegnare sul cartoncino due linee ondulate, serviranno da guida per incollare lo spago. Aiutati con il pennellino e vedi cosa è più pratico per te: applicare la colla sullo spago e poi incollarlo sul cartoncino, oppure passare un filo di colla sulla linea disegnata e poi applicare sopra lo spago. Sono due metodi diversi ma il risultato finale sarà identico, la scelta dipenderà da come ti trovi meglio.
Il naso è carino se è in 3D. Per una renna ho scelto uno dei bottoni che ho usato per i biglietti precedenti e, visto che Rudolf ha il naso rosso, per l’altro ho usato una pallina rossa.
Con queste applicazioni ho creato anche dei tag dove scrivere il nome del destinatario del regalo.
Altre idee da cui puoi prendere spunto per i tuoi biglietti di Natale fai da te li puoi trovare su Pinterest, c’è da perderci la testa!

