Si torna a parlare di assorbenti lavabili ma, a differenza di quelli che usavano le nostre nonne o bisnonne (per le più giovani), ora sono molto più comodi, pratici e, direi, molto carini. Il perchè se ne parla sempre più spesso è presto detto: i comuni assorbenti usa e getta stanno diventando un problema serio per l’ambiente. Considerando che non sono biodegradabili e riciclabili e che ogni donna ne consuma in media 10 mila nel periodo di vita in cui ha mestruazioni, il peso che grava sull’ambiente è decisamente notevole. La scelta di vivere zero waste, ovvero limitando il più possibile i rifiuti, non si deve limitare alla raccolta differenziata, allo scegliere prodotti senza inutili packaging ed evitare la plastica il più possibile. Le alternative ecologiche anche per la cura e l’igiene della persona.

Un’alternativa semi ecologica è la coppetta mestruale, è in silicone quindi non molto eco, ma durando anche 10 anni ha decisamente un impatto ambientale più leggero. Purtroppo non a tutte piace e molte donne trovano difficoltà ad utilizzarla.
Un vantaggio degli assorbenti lavabili è che sono realizzati in materiale naturale, i più comuni sono in cotone e in fibra di bambù. Alcuni sono in pile e microfibra, ma sono sconsigliati perchè potrebbero creare irritazioni, pruriti e allergie. La fibra naturale a contatto con le parti intime evita tutti questi inconvenienti e le irritazioni da contatto sono pari a zero. Un’irritazione che si può evitare anche utilizzando assorbenti usa e getta in cotone ma che, malgrado siano in materiale naturale, hanno gli stessi problemi di smaltimento di quelli sintetici.

Come sono fatti gli assorbenti lavabili
Gli assorbenti lavabili contemporanei sono molto diversi da quelli del secolo scorso, li accomuna il fatto che dopo l’utilizzo non si buttano ma si lavano. La forma è esattamente quella degli assorbenti usa e getta: ci sono i salvaslip, la misura standard e quelli più grandi per la notte o per un flusso abbondante.
La parte a contatto con il corpo è solitamente in cotone bianco o, nel caso delle fibre in bambù, in tessuto nero; la parte esterna invece è quella più divertente. Ne esistono di tantissimi colori, dai più tenui a quelli più accesi, e di qualsiasi fantasia, dalle stilizzate ai personaggi dei cartoon o film. Ho visto anche quelli di Herry Potter, per farti un esempio.
Si vendono in set o sfusi, i set comprendono di solito le tre misure per le varie fasi del ciclo, spesso con la loro bustina in tinta alla fantasia dell’assorbente. La bustina coordinata non è obbligatoria, vanno benissimo anche quelle per il trucco, l’importante è che siano impermeabili soprattutto se ci si deve cambiare fuori casa.
Come si lavano gli assorbenti
Gli assorbenti si possono lavare in lavatrice a minimo 40°, l’importante è lasciarli prima in ammollo in acqua fredda. Se la parte assorbente è bianca, è consigliato sciacquarli (sempre con acqua fredda) e poi insaponare la parte sporca con sapone di marsiglia o il sapone di Aleppo e lasciare agire un po’ di tempo prima di metterli in lavatrice, in questo modo si eviteranno gli aloni. Il problema degli aloni non si presenta se la parte assorbente è in fibra di bambù, ma in ogni caso l’ammollo con il sapone è sempre bene farlo.
I salvaslip, che di solito si sporcano meno, invece li puoi mettere direttamente in lavatrice.
Non usare sbiancanti o prodotti che potrebbero poi darti irritazioni, per lo stesso motivo e per evitare che perdano potere assorbente, è sconsigliato anche l’uso di ammorbidente.
Da nuovi, prima del primo utilizzo, è meglio lavarli almeno un paio di volte perchè il cotone poi assorbirà meglio.
Questi primi lavaggi sono consigliati soprattutto quando gli assorbenti non sono stati fatti a mano, in questo modo toglierai eventuali tracce di prodotti. Ultima cosa, non asciugarli con l’asciugatrice, meglio vicino ad una fonte di calore (non a contatto però) o al sole.

Dove si comprano gli assorbenti lavabili
Nei negozi di prodotti naturali ne puoi trovare di qualche marca, se li cerchi su internet invece ti si aprirà un mondo! Nei negozi online c’è una scelta infinita, trovi tutti i colori e le fantasie che vuoi, da quelle più sobrie a quelle più fantasiose. Sicuramente Amazon ha assorbenti lavabili per tutti i gusti e tutti i prezzi, ti lascio un po’ di link se li vuoi vedere, ma su Etsy ne trovi un’infinità. Ci sono veri e propri negozi di assorbenti lavabili e bustine abbinate, e sono fatti a mano.
Assorbenti interni lavabili
Per i look con abiti o pantaloni aderenti, dove l’assorbente rischierebbe di notarsi, esistono anche gli assorbenti interni. Anche quelli interni si usano esattamente come i tamponi usa e getta ma, a differenza degli assorbenti lavabili esterni che li puoi aggiungere al normale bucato, bisogna lavarli a temperature altissime. Però sempre dopo averli lasciati in ammollo con il sapone, con gli assorbenti interni il rischio che il tessuto rimanga macchiato è maggiore.
Anche per i tamponi interni lavabili, ci sono più misure adatte alle diverse fasi del ciclo, e sono venduti in confezione da 8 pezzi.
Costo degli assorbenti lavabili e quanti comprarne
Gli assorbenti lavabili assorbono in maniera diversa dagli usa e getta, il numero di assorbenti usa e getta che utilizzi di solito è quindi solo indicativo. Quello che posso consigliarti è di acquistare un solo set in modo da capire quanti assorbenti potrebbero servirti per tutto il ciclo. Considera poi che in inverno impiegheranno più tempo per asciugarsi, prendine un po’ in più in modo da non rimanere senza.
Il costo dipende da dove si compra, se sono industriali o fatti a mano, dal tipo di tessuto, se sono set completi ecc.
In media hanno un costo che parte dai 20 euro per un set, il più caro che ho trovato costa circa 50 euro. Non ti far scoraggiare dal costo iniziale, se ti sembra alto pensa a quanti soldi spendi all’anno in assorbenti usa e getta. Gli assorbenti lavabili, se trattati bene, durano 5 anni. In un anno avrai ammortizzato anche il costo del set più caro.
Esempio: se per ogni ciclo usi un pacco o poco più di assorbenti, alla fine dell’anno avrai speso all’incirca 150 euro, un set di assorbenti lavabili costa 25/30 euro in media. Un notevole risparmio per te e l’ambiente ringrazierà di certo.
Sono comodi e sicuri gli assorbenti lavabili?
Sicuramente sono più comodi da indossare di alcune marche di assorbenti usa e getta, sono molto confortevoli. Quasi tutti hanno le ali che si abbottonano sotto alla mutandina in modo che non si spostino durante i movimenti, i bottoncini poi serviranno per richiuderli e metterli al sicuro in bustina quando ci si cambia fuori casa. C’è chi li usa anche durante l’attività fisica e, per avere maggior sicurezza, indossa un paio di slip di una taglia un po’ più piccola.
Certo che il modello per i flussi più abbondanti non sarà super sottile ma, diciamolo, a noi in “quei giorni” non ci viene senz’altro voglia di fare la ruota, arrampicarci ovunque o fare Bungee Jumping come fanno vedere nelle pubblicità!