Perchè preferire allenarsi all’aperto?

Perchè preferire allenarsi all’aperto

Allenarsi all’aperto sta diventando una buona abitudine anche in Italia. Fino a qualche anno fa al massimo si faceva jogging, ci si vergognava un po’ a fare altre attività, per fortuna ora le cose sono cambiate.

Fino a qualche anno fa l’ostacolo più grande era l’imbarazzo, molti passanti guardavano strano chi si allenava da solo al parco o in riva al mare. Poi alcune palestre e centri di yoga hanno cominciato ad organizzare corsi all’aperto che hanno contribuito a superare il disagio che frenava anche chi voleva allenarsi da solo.

A causa dei vari lockdown, abbiamo scoperto che ci si può allenare in modo efficiente anche a casa. Allenarsi a casa ha molti pro, primo fra tutti il risparmio, ma quando la temperatura lo permette, perché non uscire? Tutte le città hanno almeno un parco.

Qualsiasi attività si scelga di praticare, quando si è a contatto diretto con la natura i benefici che se ne ricavano, sia fisici che mentali, sono maggiori.

allenarsi all'aperto benefici

I benefici dell’allenamento all’aria aperta

Allenarsi fa sempre bene, ma se lo facciamo all’aperto si ottengono numerosi benefici sia fisici che mentali:

  • Riduce il rischio di depressione
  • Il contatto con la natura aiuta a rilasciare le tensioni e lo stress, basta fare una passeggiata fra gli alberi per rendersene conto
  • L’aria non condizionata migliorerà il processo di ossigenazione dei muscoli
  • Il sistema immunitario verrà rinforzato
  • Si producono endorfine, quindi l’umore e la sensazione di benessere migliorano
  • Aumenta la capacità di concentrazione
  • Si assume vitamina D direttamente dalla luce del sole. La vitamina D è utile per rafforzare il sistema immunitario, accelera il metabolismo e fissare il calcio nelle ossa, funzione fondamentale per prevenire il rachitismo nei bambini e l’osteoporosi negli anziani

Questi benefici si ottengono con qualsiasi tipo di allenamento si voglia fare, sia fitness che pratiche come yoga o pilates.

Allenamento all’aperto, quale sport fare?

A meno che la tua palestra uno abbia uno spazio esterno, all’aperto si possono fare tutte le attività che non prevedono attrezzature particolari, macchine o pesi.

Se non vuoi praticare qualche disciplina particolare o se hai deciso di cominciare ad allenarti ma sei fuori forma, prova la camminata sportiva.

Puoi seguire il programma Damilano 7×7, un programma di camminata sportiva studiato dalla medaglia d’oro olimpica Maurizio Damilano che copre un arco di 12 settimane. E’ suddiviso in livello base, intermedio e avanzato ma si può anche eseguire come un unico allenamento che diventa via via più intenso. Nell’articolo linkato trovi la tabella di allenamento che ha come scopo di arrivare ad un’andatura di 7 km orari costanti. Ovviamente non è necessario arrivare a quella velocità, puoi usare il suo calendario per motivarti. Per saperne di più leggi Camminare fa dimagrire

camminata sportiva

Gli allenamenti di home fitness si possono eseguire anche all’aperto, app come Buddyfit hanno percorsi fitness, yoga, pilates e anche mindfulness che puoi fare dove vuoi grazie allo smartphone. Oppure, se non ami i video, puoi scaricare le mie schede fitness in pdf, comode soprattutto se vuoi allenarti in una zona dove la copertura non permette la riproduzione di video e per non consumare dati mobili. Gli esercizi sono mirati, trovi una scheda per ogni zona da allenare, e sono senza attrezzi, cosa importante se ci si vuole allenare outdoor.

Un’altra attività meravigliosa da fare all’aperto sono i 5 tibetani. Discipline come lo stretching, lo yoga, il pilates e i 5 tibetani, magari concludendo con una meditazione, se fatte all’aperto hanno decisamente una marcia in più. Sentirai chiaramente scorrere un’energia diversa che ricarica e calma allo stesso tempo. Queste sono discipline perfette se hai il mare vicino casa; lo sciabordio (il suono che comprende il rumore delle onde e dei gabbiani) è un ottimo suono per fare mindfulness.

Allenamento all’aperto, quale sport fare

Allenarsi all’aperto a costo zero (o quasi)

Ameno che tu non utilizzi qualche app a pagamento, allenarsi all’aperto è a costo zero.

Con la camminata sportiva o la corsa però non badare a spese, bisogna per forza acquistare un buon paio di scarpe adatte allo scopo. A causa del terreno non perfettamente piano, le scarpe da utilizzare all’esterno devono avere protezioni sia per i talloni che per le caviglie e ammortizzare il passo. Con delle scarpe sbagliate si rischia seriamente di farsi male alla schiena e alle articolazioni. Le scarpe da running sono ideali anche per chi è in sovrappeso, salveranno caviglie e ginocchia.

Per gli esercizi a terra è meglio usare un materassino, così non si è a diretto contatto con il terreno e l’umidità. Ne esistono di pieghevoli, ne ho visti di molto economici da Decathlon, prendono veramente poco spazio quindi non sono fastidiosi e ingombranti da portare con sé.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *